Il 2024 segna un anno di significativa ascesa per l'Università di Modena e Reggio Emilia, che si posiziona tra le prime 650 università al mondo, secondo l'ultima edizione del prestigioso QS World University Rankings. Questo balzo in avanti, che ha visto l'Università...
QS World University Rankings 2024: L’Università di Pavia torna nella fascia più alta al mondo e si conferma leader in Italia
L'Università di Pavia è tra le migliori università a livello globale, secondo la ventesima edizione della classifica universitaria internazionale più consultata. Il QS World University Ranking 2024, pubblicato il 27 giugno dall'analista globale dell'istruzione...
QS World University Rankings 2024: la Statale di Milano seconda in Italia in Sustainability e 276ma a livello globale
Milano, 28 giugno 2023. Secondo la classifica QS World University Rankings 2024, l’Università degli Studi di Milano è la seconda università in Italia nella Sustainability (77mo posto a livello mondiale), ambito che valuta l’impatto sociale e ambientale delle singole...
Manuela Ceretta nominata Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta per il quadriennio 2023-2027
Oggi, martedì 27 giugno 2023, il Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste ha nominato la prof.ssa Manuela Ceretta Rettrice dell’Ateneo per il quadriennio accademico 2023/2024 –2026/2027. Il Consiglio dell’Università ha esaminato...
la Statale approva la concessione a Lendlease per il campus in mind
Milano, 27 giugno 2023. A otto anni dal suo avvio, tra le eccezionali criticità del periodo post-Covid, il progetto del Campus scientifico in MIND - Milano Innovation District vede compiersi l’ultimo e fondamentale tassello con l’affidamento a Lendlease della...
A PISA Nasce Start Attractor, per unire ricerca scientifica e industria
È stata annunciata lunedì 26 giugno, nel corso dell’evento Converging Skills in corso all’Università di Pisa, la nascita di Start Attractor: un punto di incontro tra ricerca e industria che vuol fare dell’ateneo pisano un motore di sviluppo per il territorio locale e...
A FEDERICA LOCATELLI, docente UNIVDA, il Premio di Poesia “Henri Mondor” dell’Académie française
Aosta, 26 giugno 2023. Ad aggiudicarsi il Premio è stata la dott.ssa Federica Locatelli, docente dell'Università della Valle d'Aosta Internazionale di Poesia "Henri Mondor" dell'Académie française 2023 con il suo lavoro "Stéphane Mallarmé, l'homme pursuit noir sur...
A UNIMORE una delegazione di docenti ucraini per promuovere l’integrazione nel contesto europeo
L'Università di Modena e Reggio Emilia ospiterà una delegazione di docenti provenienti dalla National University of Life and Environmental Sciences of Ukraine (Kiev) e da Podillia State University (Kamianets-Podilskyi) dal 26 al 30 giugno 2023. Questo incontro si...
L’Università di Macerata accoglie docenti e ricercatori a rischio
Macerata, 26 giugno 2023. Oltre 40 candidature di docenti e ricercatori provenienti da prestigiosi atenei internazionali per svolgere attività di ricerca e didattica all’Università di Macerata: tante sono le domande giunte quest’anno per la quinta edizione del bando...
7 milioni di bambini al mondo vivono dentro istituti, più di 20mila a rischio abusi
Lo scorso 23 giugno si è tenuta presso l’Università di Pavia la Conferenza Internazionale “Gli interventi a sostegno della genitorialità basati sull’attaccamento” coordinata da Lavinia Barone (Università di Pavia) e Marlene Moretti (Simon Fraser University,...
A UNIMC, “Soluzioni intelligenti e programmi educativi per l’anti-fragilità e l’inclusività”
Lunedì 26 giugno dalle ore 15 al Polo Pantaleoni l’Università di Macerata presenterà il progetto “Soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività.” ("Smart solutions and educational programs for anti fragility and inclusivity”) che si...
AL VIA QUID, LA RETE DI COMUNICAZIONE QUANTISTICA ITALIANA
Milano, 22 giugno 2023. Il progetto QUID (Quantum Italy Deployment) è la realizzazione italiana della European Quantum Communication Infrastructure (EuroQCI), promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare un’infrastruttura europea per la comunicazione...
20 Agosto 2025

Creare nuove molecole con metodi sostenibili guidati dalla luce: la sfida dell’ERC Advanced Grant “PHOTOZYME”
Bologna, 11 aprile 2024. La luce e la natura come preziosi alleati nella produzione di molecole essenziali per la nostra vita quotidiana. È l'orizzonte immaginato da PHOTOZYME, nuovo progetto di ricerca guidato da Paolo Melchiorre, professore al Dipartimento di...
ERC Advanced Grants. Storia dell’etica e genoma: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 4 milioni di euro
Milano, 11 aprile 2024. Stefano Bacin, professore di Storia della filosofia del Dipartimento di Filosofia, e Marco Foiani, professore di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, dell’Università Statale di Milano, si sono aggiudicati...

In anteprima a Venezia lo spettacolo “Bodies in/trough space”
Iuav Design racconta la natura interdisciplinare della formazione e della ricerca attraverso la performance di danza verticale Bodies in/through space, selezionata dal New European Bauhaus (NEB) per essere inserita nel palinsesto di eventi satellite del proprio...
QS World University Rankings by subject 2024: la Statale di Milano prima in Italia nel settore Medicina e Chirurgia, Farmacia, Veterinaria, Odontoiatria e discipline legate allo Sport
Milano, 10 aprile 2024 - Secondo la classifica QS World University Ranking by Subject 2024, l’Università degli Studi di Milano è la prima università in Italia in ben cinque discipline: Medicine, Pharmacy and Pharmacology, Veterinary Science, Dentistry e Sports related...

Firmato l’accordo tra Smile House Fondazione ETS e Università degli Studi dell’Aquila
L'Aquila, 10 aprile 2024. Favorire un approccio multidisciplinare alle malformazioni cranio-maxillo-facciali: questo l’obiettivo del protocollo d'intesa siglato da Smile House Fondazione ETS e Università degli Studi dell'Aquila – Dipartimento di Medicina Clinica,...
Ranking QS by Subject: l’Università di Bologna al primo posto in Italia in 18 discipline
Bologna, 10 aprile 2024. Diciotto volte prima, una in più dello scorso anno. L’Università di Bologna è l’ateneo italiano che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...

A teatro con la realtà virtuale: la Statale di Milano porta Strindberg nel Metaverso
Milano, 9 aprile 2024. Negli ultimi anni in molti si sono chiesti come far appassionare i giovani al teatro. Ora una spinta potrebbe venire dall’innovazione tecnologica unita al sapere umanistico, grazie al gruppo di ricerca del Dipartimento dei Beni Culturali e...