In occasione della Giornata Internazionale delle Donne nell'Ingegneria 2023, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore, con sede a Reggio Emilia, celebra il valore delle scienziate che promuovono l’innovazione nell’ingegneria, con un’iniziativa...
Iuav e Collalto: continua la collaborazione per il futuro del castello e la valorizzazione del paesaggio
Venezia, 22 giugno 2023. Al castello di Collalto e alla sua valorizzazione l’Università Iuav di Venezia ha dedicato ieri un seminario didattico, che ha coinvolto 47 studenti di architettura coordinati dai docenti Mauro Marzo e Diego Talledo. Si tratta di una nuova...
IL PHD DAY ALL’UNIVERSITà di Urbino
Venerdì 30 giugno, a partire dalle ore 9 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42 Urbino, sarà il giorno del PhD Day, l’evento dedicato alla presentazione dei progetti di ricerca e di dottorato dell’Ateneo. In apertura i saluti del Magnifico Rettore...
all’Università di Parma giornata di studi foscoliana
Martedì 27 giugno, a partire dalle 9.30, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio, è in programma una giornata di studi foscoliana: tra l’altro si parlerà del nuovo portale CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo) e della nuova collana foscoliana di studi e di...
Co-creazione etica per la ricerca: i risultati del progetto En-RRI
Milano, 22 giugno 2023. Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della Società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up...
A URBINO E GRADARA “il medioevo fra noi”
Il Medioevo esiste solo negli occhi dei moderni, così come l’Oriente esiste solo nello sguardo degli occidentali. I due concetti Medioevo e Oriente sono simili fra loro, perché indicano qualcosa di diverso da noi. Così, l’esotismo temporale del Medioevo immaginato...
A UNIPV l’Inaugurazione del nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco
L’Università di Pavia inaugura, venerdì 23 giugno alle ore 11:30, il nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco in Via Taramelli 14. Il nuovo Polo Didattico rappresenta un primo importante nucleo di una vasta riqualificazione che interesserà tutto il...
Roberto Carapellucci eletto al grado Fellow della American Society of Mechanical Engineers (ASME)
Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 - Sistemi per l'energia e l'ambiente presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila (DIIIE) e...
A MODENA, “Bilancio di genere e impatto delle politiche pubbliche”
L’analisi del bilancio secondo una prospettiva di genere si configura come uno strumento finalizzato all’individuazione delle risorse stanziate ed erogate per consentire la realizzazione delle pari opportunità e alla comprensione e verifica degli impatti dei programmi...
Africa e Europa insieme per la ricerca scientifica: l’Università di Bologna tra i protagonisti dei nuovi Clusters of Research Excellence
Università europee e africane uniscono le forze per affrontare le grandi sfide comuni di oggi e di domani. Dalla collaborazione tra la Guild of European Research-Intensive Universities (The Guild) e l'African Research Universities Alliance (ARUA) nascono gli...
A URBINO I GIOVANI RICERCATORI DI GEOLOGIA APPLICATA
Importante convegno in programma a Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 Urbino a partire dalle ore 9 di giovedì 22 giugno, quando nell’Aula Magna si apriranno i lavori destinati a concludersi sabato 24 giugno. Il XII convegno dei Giovani Ricercatori di Geologia...
Chiamateli Data Steward: all’Università di Bologna gli specialisti nella gestione dei dati della ricerca
Bologna, 16 giugno 2023. Si chiamano Data Steward: sono i nuovi specialisti che hanno il compito di accompagnare ricercatrici e ricercatori nella gestione dei dati della ricerca, per garantire trasparenza e accessibilità. L’Università di Bologna, che ha istituito...
20 Agosto 2025

Donazione e trapianti d’organo. Partnership UnivAQ e Centro Nazionale Trapianti per un progetto strategico sulla formazione clinico-assistenziale
L'Aquila, 8 aprile 2024. Nello spirito di una necessaria sensibilizzazione degli operatori sanitari sul tema della donazione e trapianto d’organo, il CNT (Centro Nazionale Trapianti) ha elaborato la proposta di un progetto pilota sulla formazione clinico-assistenziale...

Nasce E-Cells Lab, il laboratorio congiunto tra Alma Mater, Ferrari e NXP
Bologna, 8 aprile 2024. E' stato inaugurato stamattina, dal Rettore Giovanni Molari, da Benedetto Vigna, AD di Ferrari e da Jens Hinrichsen, GM and EVP della divisione analogica di NXP Semiconductor, E-Cells Lab, un laboratorio nato dalla collaborazione tra l'Ateneo,...

Le congratulazioni di UniMc ad Adrián Bravi, finalista al Premio Strega
Macerata, 5 aprile 2024. Nonostante i suoi lavori siano da tempo ampiamente apprezzati, come dimostrato da recensioni su testate nazionali e riconoscimenti come il Premio Bergamo, Adrián Bravi non riesce a nascondere la genuina sorpresa di ritrovarsi tra i dodici...

L’Università di Macerata festeggia il Dipartimento rinnovato
Con un programma ricco di appuntamenti, martedì 9 Aprile 2024 l’Università di Macerata si prepara a festeggiare ufficialmente la riapertura della sede del Dipartimento di Economia e diritto in piazza Strambi. L’edificio, edificato tra il 1830 e il 1835 come seminario...

“Premio AVUS 6 aprile 2009” ad una giovane laureata in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pisa
L'Aquila, 4 aprile 2024. "Pianificazione dell’emergenza e mitigazione del rischio nel borgo di Chianni”. Con questa tesi la dott.ssa Chiara Franchi, laureata in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi di Pisa, si è aggiudicata la XI edizione del...
Al Dip. di Giurisprudenza di Unimore, un incontro di studio su “Intelligenza artificiale e diritto tributario”
Il Dipartimento di Giurisprudenza ospita un incontro di studio a partecipazione libera e gratuita, venerdì 5 aprile dalle 10.15 alle 13.00, nel corso del quale saranno affrontate le principali questioni giuridiche poste dall’interazione dell’intelligenza artificiale...
Ad Aosta “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”
L’11 aprile 2024 alle ore 17:30, nella sede di Strada Cappuccini dell’Università della Valle d’Aosta, si terrà la conferenza “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume “Quale Europa. Capire, discutere,...