Una formidabile occasione per riflettere su come sfruttare al meglio i servizi digitali per le attività di ricerca nella stagione del PNRR. Si tiene presso l’Università di Firenze, dal 14 al 16 giugno la Conferenza GARR 2023, la rete nazionale a banda ultra larga...
SIMONA SACCO di UNIVAQ nuovo editor-in-chief di CEPHALALGIA
L'Aquila, 9 giugno 2023. L'International Headache Society (IHS) ha annunciato la nomina della prof.ssa Simona Sacco, dell’Università degli Studi dell’Aquila, come nuova Editor-in-Chief della sua rivista scientifica, Cephalalgia. La prof.ssa Sacco*, ordinaria di...
A REGGIO EMILIA, “Climate Change & Public Health”
Venerdì 9 giugno 2023, dalle 9.30 alle 17.30, l'Aula Magna Artigianelli di Unimore (Viale Timavo 93, Reggio Emilia) ospiterà un importante evento che unisce due settori cruciali della nostra società: il cambiamento climatico e la salute pubblica. Il Convegno Nazionale...
Ad Aosta i risultati finali del progetto “FAR 3 – Formazione alla Ricerca 3”
Giovedì 15 giugno 2023, alle ore 16:00, si svolgerà un incontro online sui risultati finali del progetto “FAR 3 – Formazione alla Ricerca 3”, finanziato nell’ambito del Piano Giovani della Regione Valle d’Aosta. Durante l’evento i giovani ricercatori presenteranno gli...
ERASMUS ITALIANO: IL PROGETTO PILOTA È DI UNIBG E UNIRC
Bergamo e Reggio Calabria, 8 giugno 2023. È stata annunciata ieri dalla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini la nascita dell’Erasmus italiano, il nuovo percorso di studi universitari che ambisce a rendere l'offerta formativa più flessibile,...
IUAV, “Salvataggio Super8 alluvionati”
Venezia, 7 giugno 2023. “Salvataggio Super8 alluvionati”: questo l’oggetto fulminante di un'email che Beppe Ferrari e Nicoletta Traversa, fondatori dello Spin-off Iuav RI-PRESE, ricevono qualche giorno fa tramite l’associazione nazionale Re-Framing Home Movies. La...
Per la prima volta l’Università di Pavia supera il tetto dei 26mila iscritti
Pavia, 7 giugno 2023. L’Università di Pavia supera per la prima volta nella sua storia i 26.000 iscritti. I dati, rilevati a maggio e inseriti nella Relazione integrata sulle attività di Ateneo, attestano che gli studenti di UNIPV sono – tra lauree triennali,...
A UNIMORE, “Geometric Topology, Art, and Science”
In occasione del 25° anniversario dell'istituzione di Unimore come Ateneo a rete di sedi il Dipartimento FIM (Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche - Modena) e il Dipartimento DISMI (Scienze e Metodi dell’Ingegneria – Reggio Emilia) di Unimore organizzano...
All’Accademia delle Scienze di Bologna i massimi esperti in Italia di Didattica della matematica
Si svolgerà, venerdì 9 giugno, alle 16, presso l'Accademia delle Scienze di Bologna (Via Zamboni, 31) e online su Zoom, l'incontro "Punti critici in didattica della matematica". L’Italia è agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda le competenze matematiche degli...
L’International Day of Women in Diplomacy alla Statale di Milano
Milano, 6 giugno 2023. Si è svolta questo pomeriggio presso la Sala Napoleonica della Statale di Milano la celebrazione dell’International Day of Women in Diplomacy, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 24 giugno, per ribadire che la...
A UNIMORE, la terza edizione del Brain-Inspired Computing Workshop
Una delle principali sfide per l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale è trarre ispirazione dal modo in cui funziona il cervello umano. Partendo da questo presupposto nella cornice del comparto San Geminiano del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore si terrà la...
MAURO MAGNANI NOMINATO NEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI BIOGEM
Il Consiglio di Amministrazione presieduto dal Prof. Ortensio Zecchino ha nominato il Prof. Mauro Magnani, ordinario di Biochimica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, quale componente del Comitato Tecnico Scientifico di BIOGEM insieme ad eminenti...
21 Agosto 2025
Mafia a Milano: un podcast della Statale racconta i luoghi della memoria della violenza criminale
Milano, 18 marzo 2024. Milano e la mafia: un rapporto difficile e doloroso, una storia che va ricostruita, conservata e raccontata, anche attraverso i luoghi teatro della violenza criminale, che spesso si sono trasformati in luoghi di memoria civica e civile. È questo...
A Reggio Emilia “Il diritto di parlare, il diritto di pensare”
Nel quadro delle attività del Dipartimento di Eccellenza, il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia ospita il seminario internazionale “The right to talk, the right to think. Teaching and research perspectives for the promotion of discussion in...

Settimana dell’inclusione all’Università di Macerata
Da lunedì 18 fino sabato 23 marzo 2024 torna “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Società Italiana di Pedagogia Speciale e la Fondazione Marche Cultura. La manifestazione, alla...

Iuav partecipa a “Università svelate”, la Giornata Nazionale delle Università
L’Università Iuav di Venezia celebra mercoledì 20 marzo 2024 la Giornata Nazionale delle Università “Università svelate”, organizzata dalla CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, con i seguenti eventi: Attraversamenti – spazi e costruzioni...

A Modena il 21° Convegno Internazionale in ricordo di Marco Biagi
In occasione del ventiduesimo anniversario dalla scomparsa del Prof. Marco Biagi, la Fondazione a lui intitolata e Unimore organizzano il 21° Convegno Internazionale in suo ricordo, quest’anno incentrato sul “Social Dialogue in Time of Societal Transformation”, che si...
Classifica del Financial Times: Fondazione UNIMI della Statale di Milano tra le migliori incubatrici europee di start up
Milano, 14 marzo 2024. Promossa dall’Università degli Studi di Milano, Fondazione UNIMI, hub di innovazione a supporto del trasferimento tecnologico e all’incubazione di start up innovative, è entrata a far parte del ranking “Europe’s Leading Start-up hubs 2024”....

Univda, Lucia Ravagli Ceroni confermata Direttore generale per il prossimo quinquennio
Ieri, martedì 12 marzo 2024, il Consiglio dell’Università ha rinnovato, all’unanimità, per il quinquennio 2024-2029, l’incarico di Direttore generale dell’Università della Valle d’Aosta a Lucia Ravagli Ceroni. Ravagli, 59 anni, laureata in Matematica all’Università...