Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia organizza, giovedì 11 maggio alle 15:30, in Aula B04 (Via Sant’Eufemia, 19, Modena), la proiezione in anteprima del film "Stonebreakers", seguita da un dibattito con la...
A FIRENZE, “Giorgio La Pira e la costruzione della pace”
Sarà presentato all’Università di Firenze venerdì 12 maggio (Aula Magna, piazza San Marco, 4 – ore 16) il quinto volume dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira, promossa dall’omonima Commissione ministeriale e pubblicata grazie al finanziamento della...
Verso il “pangenoma” del frumento, per garantire sicurezza alimentare e sostenibilità
Bologna, 9 maggio 2023. Garantire la sicurezza alimentare aumentando la produzione di grano, assicurandone la qualità proteica e riducendo le emissioni di gas serra generate dalla sintesi industriale dell'azoto presente nei fertilizzanti industriali. Sono le sfide...
UNI URBINO, JOHN POCH E PIETRO FEDERICO ALLA PALESTRA DELLA POESIA
L’Aula Magna di Lingue, all’ultimo piano del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica di Urbino, ospita mercoledì 10 maggio alle 16 l’incontro con il poeta americano John Poch e Pietro Federico, suo traduttore in Italia e poeta a sua volta, dal titolo “Il canto,...
UNITS, Installato per la prima volta in Europa il simulatore umanoide più avanzato al mondo
Trieste, 8 maggio 2023. Il Centro di simulazione medica e addestramento avanzato (CSMAA) dell’ateneo giuliano, allestito in una palazzina dedicata all’interno dell’Ospedale di Cattinara, ospita infatti HAL s5301, prodotto da Accurate – Gaumard Scientific, un...
A UNIMORE, “Il racconto italiano: Boccaccio, Calvino e la contemporaneità”
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, il 9 maggio, il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ha organizzato il convegno “La storia delle storie - Il racconto italiano: Boccaccio, Calvino e la contemporaneità”, un viaggio nel...
A UNIMC, Cento anni di “Coscienza”
Mercoledì e giovedì, 10 e l’11 maggio, al Polo Pantaleoni, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comitato per le celebrazioni del Centenario della pubblicazione de “La coscienza di Zeno”, si terrà il convegno...
A URBINO, LA “FLAGELLAZIONE” VISTA DA ROSA MARIA DESSÌ
Convenerunt in unum è il titolo della conferenza di Rosa Maria Dessì, docente di Storia dell’Arte Medievale all’Università di Nizza, organizzata da Francesca Bottacin e Tommaso di Carpegna Falconieri dell’Università di Urbino, che si terrà martedì 9 maggio alle 17...
A modena, “Quarant’anni del Codice di Diritto Canonico per la Chiesa latina”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia - Unimore è lieto di annunciare il convegno "Il Codice di diritto canonico per la Chiesa latina a quarant'anni dalla sua promulgazione", in programma martedì 9 maggio 2023, alle...
ERC Proof of Concept: alla Statale di Milano 150mila euro per studiare alterazioni genetiche predittive nel mieloma multiplo
Milano, 5 maggio 2023. Niccolò Bolli, docente di Malattie del Sangue al Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università Statale di Milano, già titolare di un grant ERC Consolidator, si aggiudica un nuovo grant ERC Proof of Concept (PoC) del valore di...
A Bologna il primo degli incontri internazionali su Mireille Delmas-Marty
Si svolgerà lunedì 8 maggio, dalle 14.30, a Palazzo Malvezzi (Via Zamboni, 22 - Bologna) e online su Teams il seminario "WAR & LAW - Les printemps du droit", il primo degli incontri internazionali dedicato a Mireille Delmas-Marty, organizzato dal Dipartimento di...
A URBINO, “IL SACRO E LA CITTà”
Giovedì 11 e venerdì 12 maggio, nella sede di Palazzo Battiferri dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in Via Saffi, 42, si terrà il convegno Il Sacro e la Città. Riflessioni a partire da René Girard, organizzato dal Dipartimento di Economia, Società,...
21 Agosto 2025
All’Università di Bologna la presentazione del rapporto realizzato dalla Fondazione Agnelli
Giovedì 8 febbraio 2024, dalle 11:00 alle 13:00, presso l'Aula Giorgio Prodi (Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna), si svolgerà l'incontro per presentare il Rapporto realizzato dalla Fondazione Agnelli a cura di Matteo Turri: ITS Academy: una scommessa vincente?...

Unimc, un motore di innovazione per il territorio e la società
Macerata, 5 febbraio 2024. Un ateneo promotore di sviluppo, non solo culturale, ma anche sociale e imprenditoriale in un’ottica di sostenibilità e inclusione: è la sfida lanciata dall’Università di Macerata alla 734esima inaugurazione del suo anno accademico....
A Modena “Cuore di donna”, per sensibilizzare il rischio cardiovascolare femminile
L’Università di Modena e Reggio Emilia dedica due giornate speciali alla sensibilizzazione e prevenzione del rischio cardiovascolare nelle donne, con un focus su aspetti scientifici e pratici. Il primo appuntamento, che partirà con il convegno inaugurale “Cuore di...
Leiden Ranking: la Statale di Milano prima in Italia per le pubblicazioni dell’area Biomedica e di Scienze della Salute
Milano, 2 febbraio 2024. Secondo il Leiden Ranking, realizzato dal Centre for Science and Technology Studies (CWTS) dell’Università di Leiden, nei Paesi Bassi, e basato su dati che misurano l’impatto scientifico, l’intensità delle collaborazioni e l’open access,...
A Modena, “Italian Visual and Language models”
Il Centro Interdipartimentale AI Research and Innovation (AIRI) e il Laboratorio AImagelab del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia organizzano a Modena il 5 Febbraio 2024 il Workshop “Italian Visual and Language models:...

Al Salotto Longhena di Venezia, rassegna di polifonie italiane
Dal 30 gennaio, ore 12:30, al 18 febbraio 2024 alla Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia, a cura di Camilla Salvaneschi e Angelo Vettese di IUAV, si terrà "Caterina Erica Shanta", rassegna di polifonie italiane. La collaborazione tra MUVE e...
Europa digitale: il progetto educativo DIGI-ME coordinato dall’Università di Pavia finanziato con 4 milioni e 700mila euro
Pavia, 29 gennaio 2024. L'Agenzia Esecutiva Europea per la Salute e il Digitale (HADEA) ha finanziato, nell'ambito della chiamata DIGITAL-2022-SKILLS-03, il progetto DIGI-ME con un contributo totale di 4 milioni e 700mila euro. Il progetto è coordinato dall'Università...