Proseguono i seminari nell’ambito dei corsi di Visual Studies e Sociosemiotica (Prof. Federico Montanari) del Dipartimento di Comunicazione e Economia di Unimore, con un importante e atteso incontro con Alessandro Sarti del Center of Analysis and Social Mathematics di...
A UNIMORE, “Conflitti e mediazioni nel rapporto tra generazioni”
Nell’ambito delle attività del progetto FAR 2021-2023 Le ‘seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione, giovedì 4 maggio 2023 con inizio alle ore 10.00, presso l’Aula S del Dipartimento di Giurisprudenza di...
UNIPI e DEEPMIND SU Intelligenza Artificiale e ragionamento algoritmico
Nella settimana in cui si svolge la ICLR (International Conference on Learning Representations), la più prestigiosa conferenza internazionale sul deep learning, l'azienda inglese di intelligenza artificiale Deepmind mette in copertina sul proprio blog un lavoro svolto...
UNIMC, RICORDANDO COSTANTINO MORTATI
A Costantino Mortati, uno dei maggiori giuspubblicisti del Novecento e rettore a Macerata dal 1940 al 1942, è dedicato il convegno che si svolgerà all’Università di Macerata giovedì 4 e venerdì 5 maggio. Il convegno – dalle 15 giovedì all’Auditorium UniMc e dalle 9.30...
Il Prof. Giulio Garuti di Unimore nella Commissione per la riforma dell’ordinamento giudiziario
Modena, 29 Aprile 2023. Il Prof. Giulio Garuti, Ordinario di Diritto Processuale Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, è stato nominato componente della Commissione per la riforma dell'ordinamento giudiziario, con decreto del Ministro della...
Al DESU di Reggio Emilia, “Metafora e intelligenza figurale: implicazioni filosofiche e educative”
Unimore organizza il seminario “Metafora e intelligenza figurale: implicazioni filosofiche e educative”, il prossimo mercoledì 3 maggio dalle 11.00 alle 13.00, presso il DESU - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Viale Timavo 93, Reggio Emilia, Aula L3.1)....
AL VIA ACTRIS-ERIC, il consorzio europeo a sostegno della ricerca atmosferica e climatica
L'Aquila, 28 aprile 2023. Lo scorso 25 aprile si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS per fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi fondatori...
A UNIMC, Carlo Lucarelli e il colonialismo italiano
Scrittore di gialli e noir, sceneggiatore, giornalista e fumettista, Carlo Lucarelli è stato ospite all’Università di Macerata per parlare del colonialismo italiano in Africa. Da un punto di vista storico e letterario. Invitato da Uoldelul Chelati Dirar, docente di...
Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 28 aprile 2023. Il Consiglio dell’Università si è riunito ieri giovedì 27 aprile 2023 e ha approvato la convenzione tra l’Università della Valle d’Aosta e Avignon Université finalizzata a consentire agli studenti in mobilità di conseguire un doppio diploma...
Da unimore il podcast che porta alla luce le sfide sociali contemporanee
Modena, 27 aprile 2023. Il Laboratorio di Etno-Antropologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il progetto EPA - Engaged and Public Anthropology, lancia "Head-Phones Antropologie in Dialogo" per promuovere un confronto tra saperi...
Studenti di Design Iuav ricevono il “Premio San Marco”, un riconoscimento alle eccellenze veneziane
Venezia, 27 aprile 2023. Daniela Bigon, Giuseppe Campanale e Sara Labidi, studenti di Design all’Università Iuav di Venezia, hanno ricevuto il “Premio San Marco”, attribuito dal Comune di Venezia alle eccellenze veneziane, durante una cerimonia che si è svolta in...
Le nuove lauree magistrali della Statale di Milano
Milano, 27 aprile 2023. Sono sei i nuovi percorsi di Laurea Magistrale offerti dall’Università degli Studi di Milano per l’anno accademico 2023-2024: fedele alla sua natura di ateneo multidisciplinare, i nuovi corsi di laurea spaziano infatti dalla cosmesi alla...
21 Agosto 2025
Unimore, il Bilancio di Genere consuntivo 2022
Modena, 16 gennaio 2024. Unimore ha chiuso il Bilancio di Genere a consuntivo 2022, l’analisi di contesto contempla, in una prospettiva di genere, le diverse componenti dell’Ateneo: studentesca, Personale tecnico amministrativo e Personale docente e contiene una...
Gli italiani preoccupati per il futuro del pianeta
Pavia, 12 gennaio 2024. Secondo i dati di una ricerca condotta a fine dicembre 2023 dal Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia con il finanziamento del Difensore Civico della Regione Emilia-Romagna, pensando al futuro...

SLA: alla Statale di Milano un finanziamento per lo studio di nuovi biomarcatori
Milano, 10 gennaio 2024. Laura Calabresi, docente di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, si è aggiudicata un finanziamento annuale di oltre 58mila euro da Fondazione AriSLA, il più importante...

rurAllure: un progetto concluso, un progetto in divenire
Venezia, 9 gennaio 2024. Si è da poco concluso il progetto europeo rurAllure, di cui l’Università Iuav di Venezia è partner, finanziato nell’ambito di Horizon 2020 e dedicato alla valorizzazione dei musei rurali e dei siti culturali lungo le vie di pellegrinaggio...
Consiglio di fine anno dell’Università della Val d’Aosta
Aosta, 27 dicembre 2023. Il Consiglio dell’Università riunitosi oggi ha approvato il bilancio unico di previsione annuale autorizzatorio per l’anno 2024 per 16.957.541 euro di costi totali coperti con finanziamenti provenienti per il 51% dalla Regione Autonoma Valle...

Progetto Einstein Telescope: Unipd in prima fila con Infn per lo studio di materiali ottici avanzati
Padova, 21 dicembre 2023. Grande entusiasmo tra gli studiosi e le studiose del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e della sezione padovana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per la notizia del rinnovato supporto del Governo...
Seed4Innovation: alla Statale di Milano premiata l’innovazione
Milano, 21 dicembre 2023. Una bioplastica elettro conduttiva biodegradabile, nanostrutture per nuove nanomedicine, una tecnologia per la somministrazione di farmaci al colon, composti per il dolore neuropatico e infiammatorio, un dispositivo medico per il trattamento...