In occasione del “Giorno del ricordo”, il 10 febbraio, in memoria dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata nel secondo dopoguerra, Unimore, insieme al Comune di Modena, all’Istituto storico di Modena, alla Fondazione Fossoli e al Comitato per la storia e...
Unibo e Almacube al CERN per connettere aziende, ricerca e giovani talenti
Un gruppo di sei studenti con background multidisciplinari che sviluppa e risolve una sfida di innovazione in ambito sanitario, facendosi ispirare e interagendo con le tecnologie e i ricercatori del CERN, il centro europeo per la ricerca nucleare di Ginevra, e...
La Sapienza per la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza
In occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, l'Università di Roma Sapienza organizza eventi dedicati al fine di promuovere e favorire una riflessione sulla presenza delle donne e delle ragazze nella ricerca e stimolare una visione...
il primo “Mid career Award” a Serena Carra di UNIMORE
Serena Carra, Prof.ssa Associata dell’Università di Modena e Reggio Emilia è la vincitrice del primo bando per ricercatori giunti a metà della loro carriera, messo a disposizione dall’associazione Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) e dalla Fondazione...
UNIMI, “Sistemi per migliorare l’accesso alla scienza, alla tecnologia, all’innovazione e condivisione della conoscenza”
Si conclude il ciclo di incontri collegati agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, focalizzati sulla relazione delle opportunità scientifiche da parte dei docenti dell’Ateneo e sul dibattito con le imprese coinvolte e attive sul tema. L’accordo tra l’Università e PLEF...
Tecnologie digitali al servizio della salute e della prevenzione: al via l’iniziativa di ricerca “DARE”
Bologna, 6 febbraio 2023. Il potenziale delle più recenti innovazioni digitali al servizio della salute pubblica, per rafforzare le capacità di previsione e di monitoraggio, per migliorare gli strumenti di diagnosi precoce, per mettere a punto risposte efficaci alle...
UNIMORE, “Esposizione postnatale a ftalati ed effetti sullo sviluppo infantile”
Il Centro Servizi della Facoltà di Medicina di Unimore (Largo del Pozzo, Modena) ospiterà, mercoledì 8 febbraio la presentazione del progetto “Esposizione postnatale a ftalati ed effetti sullo sviluppo infantile”, un importante progetto, che vuole mettere in evidenza,...
L’HISTORIA LANGOBARDORUM DI PAOLO DIACONO TRADOTTA IN CINESE
Udine, 4 febbraio 2023. L’Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi) di Paolo Diacono, uno dei testi più importanti della letteratura e della storia medievale, risalente all’VIII secolo, sarà tradotta in cinese grazie alla collaborazione tra l’Ateneo friulano e...
Una ricerca dell’Università di Pisa ha rivelato un meccanismo genetico alla base della creazione di nuovi geni nel genoma di una pianta superiore. La chiave di tutto sono delle particolari sequenze di DNA chiamate “retrotrasposoni” che nel corso dell’evoluzione hanno...
A Urbino, “STORICI E STORIE RISORGIMENTALI NEI BORGHI DELLE MARCHE”
Prende il via ad Urbino, giovedì 16 febbraio alle ore 15:00 presso la Sala degli Incisori del Collegio Raffaello, il progetto triennale 2023-2025 dal titolo “Storici e storie risorgimentali nei borghi delle Marche” promosso e organizzato dal Comitato di Pesaro e...
Tourism, sacred places and projects
Dal 9 all'11 febbraio 2023 il dArte, Dipartimento Architettura e Territorio dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, ospita "Tourism, sacred places and projects", Settima edizione del seminario di ricerca promosso dalla rete internazionale di scuole di...
L’ultimo volume del professor Bizzocchi edito da Laterza
Pisa, 2 febbraio 2023. "Romanzo popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l'Italia" (Laterza, 2022) è l’ultimo volume del professore Roberto Bizzocchi ordinario di Storia moderna al Dipartimento di Civiltà e forme del Sapere dell’Ateneo pisano. I principali...
28 Agosto 2025

Ice Memory torna sul Monte Rosa per esplorare il ghiacciaio del Lys
Operando per dieci giorni a 4.155 metri di quota, un team di scienziati italiani ha portato a termine con successo una missione per estrarre due campioni profondi oltre 100 metri dal ghiacciaio del Colle del Lys, sul massiccio del Monte Rosa. La missione si è svolta...
Uni Urbino, visite guidate a Palazzo Ducale con il progetto “Movis.Healthcare”
Due visite al Palazzo Ducale nelle date del 26 e 27 ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle 17.00, guidate da Lucia Bedini. L'iniziativa fa parte delle attività programmate nell'ambito del progetto Terza Missione dell'Università di Urbino "MOVIS.HEALTHCARE" per promuovere...

A Bologna partono gli eventi di Ateneo per la Settimana della Sicurezza
Bologna, 23 ottobre 2023. Per la Settimana europea della sicurezza e della salute sul lavoro (dal 23 al 27 ottobre), l’Università di Bologna ha organizzato “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, momenti formativi e riflessioni volti a promuovere la cultura della...
A Urbino, “La cura della salute nella società e nel territorio: bisogni, servizi e risorse”
L’Aula Rossa di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 Urbino ospiterà il 9 e 10 novembre due giorni di relazioni scientifiche e dibattito in occasione del convegno “Health needs and resources: allocation and measurement issues” organizzato dal Dipartimento di Economia,...
A Venezia, “Respirare la natura: verde urbano e qualità dell’aria per città più vivibili”
Il 24 ottobre 2023, dalle 9:30 alle 12:00, presso l'Aula Magna di Tolentini dello IUAV a Tolentini, nell'ambito del progetto Mal d'Aria, si terrà il convegno "Respirare la natura: verde urbano e qualità dell'aria per città più vivibili", a cura di Valeria Tartano ed...

Uni Macerata e Regione Marche, aperto il centro di facilitazione digitale
Macerata, 20 ottobre 2023. Attivo anche all’Università di Macerata uno dei 74 centri di facilitazione marchigiani previsti dal progetto “Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali”: un percorso di educazione ai servizi informatici promosso...
L’Aquila: Trenta studenti del Politecnico di Osnabrück ospiti dell’Ateneo
Dal 22 al 27 ottobre l'area di Economia del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE), in collaborazione con il Comune dell’Aquila e la Regione Abruzzo, ospiterà una delegazione di trenta studenti del Dipartimento di Scienze...