Un finanziamento che valorizza e rafforza l’eccellenza. Se lo sono aggiudicato 7 strutture dell’Università di Firenze, selezionate dal Ministero dell’Università e della Ricerca - MUR in quanto “Dipartimenti di eccellenza”, ai quali verrà assegnato un budget...
L’Architettura di Auschwitz
Il 23 gennaio 2023, ore 15, nell'aula magna, Tolentini della IUAV, in occasione del Giorno della Memoria 2023, si svolgerà la conferenza "L'Architettura di Auschwitz" organizzata dal Rettorato e dal Comune di Venezia e sotto l’egida della sede italiana del Consiglio...
UNIMORE, primo appuntamento di “Cost Action”
La recente infezione da pandemia di COVID19 ha svelato gli importanti problemi della trasmissione degli agenti infettanti dagli animali all'uomo o viceversa. Quasi il 75% delle infezioni umane emergenti in tutto il mondo ha avuto origine da animali. I farmaci ad uso...
ONLINE IL NUOVO PORTALE DELL’UNIVERSità di PAVIA
Pavia, 19 gennaio 2023. È online il nuovo Portale di Ateneo dell’Università di Pavia raggiungibile da oggi all’indirizzo web unipv.eu "E’ il risultato - spiega il Rettore Francesco Svelto - di un lavoro impegnativo e corale, avviato a giugno 2021, che ha cambiato...
UNIVDA, nella giornata della memoria presentazione del nuovo libro di Roberto Calvo
In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 18.00, l’Università della Valle d’Aosta organizza la presentazione del volume "L'ordinamento criminale della deportazione" appena pubblicato per i tipi di Laterza. Autore del volume è il professor...
A Macerata torna il Capodanno cinese
Piazza Mazzini trasformata in una tipica via cinese, con lanterne rosse, locande, templi e figuranti per conoscere usanze e tradizioni di una cultura millenaria. Il tutto preceduto dal tradizionale corteo di tamburini, leoni e draghi danzanti. E’ la magia del...
Presentati i primi risultati dello scavo del Santo Sepolcro a Gerusalemme
Roma, 17 gennaio 2023. Lo scorso 11 gennaio, presso il cantiere archeologico nel complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme, sono stati presentati i lavori di scavo a cura del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell'Università La Sapienza e i primi risultati delle...
Premio di Laurea “Ennio Ferrari” assegnato a dottorando Unimore
Modena, 17 gennaio 2023. Il dottorando Simone Pizzileo del Dottorato in Ingegneria Industriale e del Territorio di Unimore ha ricevuto stamane dall’Università della Calabria il Premio di Laurea Ennio Ferrari, nel corso della Giornata di Studio in Ricordo del docente...
Due candidati Unifi al Frontiers Planet Prize
Firenze, 17 gennaio 2023. Si è appena conclusa la prima fase di selezione del Frontiers Planet Prize 2022, un concorso che assegna un premio di 1 milione di franchi svizzeri alle scoperte scientifiche che hanno il maggiore potenziale ai fini della stabilizzazione...
STUDENTI UNIMORE ALLA “Field School Costa Rica 2023
Modena, 16 gennaio 2023. Sono partiti 12 studenti e studentesse Unimore per una esperienza unica in Costa Rica dove parteciperanno alla “Field School – Costa Rica 2023”. La Scuola, che giunge alla sua seconda edizione dopo due anni di sospensione dell’attività causata...
“Bilinguismo e dialogo tra le culture: le sfide del XXI secolo”
Dal 2 al 4 marzo è in programma il convegno internazionale Bilinguismo e dialogo tra le culture: le sfide del XXI secolo, VI Forum di cultura russa dell’Università di Parma, organizzato dall'Ateneo (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese...
“the rossi number”, un numero puro per lo sviluppo di inedite prospettive in ambito farmaceutico
Padova, 16 gennaio 2023. La ricerca "Determination of Surface Tension Components of Aqueous Solutions Using Fomblin HC/25® Perfluoropolyether Liquid Film as a Solid Substrate" pubblicata sulla rivista Advance in Contact Angle Wettability and Adhesion, condotta...
1 Settembre 2025

L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli al Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano
Milano, 4 ottobre 2023. L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli è custodito presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano. Oltre seicento buste, per un totale di quasi ottanta metri lineari, che conservano documenti e testimonianze che...
A Bologna una nuova edizione dello Startup Day 2023: ispirazione, innovazione, networking, opportunità
Appuntamento venerdì 6 ottobre, dalle 9 alle 20, lo Startup Day dell'Università di Bologna, l'evento che riunisce ogni anno, a Palazzo Re Enzo, migliaia di persone spinte dal desiderio di innovazione e creazione di impresa. Giunto alla nona edizione, lo Startup Day...

Unimc presenta Nexhum, la piattaforma digitale dei beni culturali dell’Ateneo
Macerata, 3 ottobre 2023. L’Università di Macerata spinge sull’acceleratore della digitalizzazione. L’Ateneo ha presentato ufficialmente oggi Nexhum (nexhum.unimc.it), una piattaforma online ideata per l’archiviazione, la gestione e la valorizzazione a lungo termine...

L’Orto Botanico dell’Università di Urbino riconosciuto come bene di interesse storico, artistico e architettonico
Urbino, 3 ottobre 2023. Negli ultimi anni la sensibilità delle istituzioni riconosce l’importanza dei luoghi in cui avvengono le vicende umane. Quelli che prima erano solo spazi contenitivi ora acquistano un valore sostanziale, diventa importante oltre il “cosa si fa”...
A L’Aquila, “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico”
Il giorno 6 ottobre 2023, presso l’Aula Magna “Alessandro Clementi” nel Dipartimento di Scienze umane, si terrà il Convegno conclusivo del Progetto “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico: Whole Active Health...

Il team ProjectRED di Unimore nella Top Ten mondiale dei rover studenteschi
Modena, 2 ottobre 2023. Il team ProjectRED composto da studenti in larga parte del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) di Unimore ha riconquistato, dopo l’ottimo risultato del 2022, il terzo posto nella European Rover Challenge (ERC) Space And...

Al via i lavori per la realizzazione del Campus umanistico della Statale di Milano
Milano, 2 ottobre 2023. Parte a Città Studi il cantiere per la realizzazione del Campus umanistico nell’area di via Celoria 10, che ospiterà i corsi del Dipartimento di Beni culturali ma anche corsi di area economica, politica e sociale. Firma il progetto...