A Palazzo Dossetti (Reggio Emilia) si è tenuta la tradizionale “Festa dello Sport”, evento nel corso del quale il Rettore premia gli studenti e le studentesse dell’ultima edizione del programma Unimore Sport Excellence (USE) che hanno partecipato e si sono distinti/e...
la ricerca di Unimc per la mostra di Roma sull’arte salvata durante la seconda guerra mondiale
C’è molto dell’Università di Macerata nella spettacolare mostra “Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947”, a cura di Luigi Gallo e Raffaella Morselli, inaugurata ieri alle Scuderie del Quirinale di Roma e visitabile fino al 10 aprile 2023....
A PAVIA PER LE CHRISTMAS LECTURES, il fisico Alberto Diaspro con “Ho visto cose!”
L'Università di Pavia, in collaborazione con le associazioni culturali “Science is Cool” (SCOOL) di Roma e “Democrito” di Pavia, propone per la prima volta a Pavia un evento di divulgazione scientifica della serie delle Christmas~Lectures. La Christmas Lecture,...
UNIURBINO, ADELINA MODESTI PRESENTA VITTORIA DELLA ROVERE
Lunedì 19 dicembre alle ore 16 nella sede della Scuola di Lingue dell’Università di Urbino (Piazza Rinascimento, 7 Biblioteca “Leone Traverso”), la professoressa Adelina Modesti illustrerà la figura di Vittoria Della Rovere. Introdurrà i lavori la professoressa...
Un piano da costruire: tecnica e processo per un buon Governo del territorio
IUAV. Il 19 dicembre 2022, dalle ore 9 alle 12, presso il Cotonificio, Aula G1 - Venezia, nell’ambito del ciclo di seminari “Tecnicamente parlando” a cura di Filippo Magni e Federica Gerla, il seminario "Un piano da costruire: tecnica e processo per un buon Governo...
Ospedale San Carlo e Università degli Studi di Milano: attivato il nuovo Centro di ricerca di Genetica Medica
Milano, 15 dicembre 2022. E’ stata inaugurata questa mattina presso l’Ospedale San Carlo la nuova struttura complessa di Genetica Medica dell’ASST Santi Paolo e Carlo realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Presenti all’evento il...
UNIVDA, “TERRITORIO E RICERCA”
Martedì 20 dicembre 2022, dalle ore 16.30 alle ore 19, nella sede dell’Università della Valle d’Aosta, Strada Cappuccini 2a, Aosta si svolgerà il workshop “Territorio e ricerca” dedicato alla presentazione delle iniziative di ricerca attualmente in corso a favore del...
“La Rinuncia ad Apprendere. Tempeste emotive e dispersione scolastica”
Lunedì 19 dicembre a partire dalle ore 09.30 presso l’Aula Quaroni dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria si svolgerà un seminario sul tema della dispersione scolastica rivolto a dirigenti, insegnanti e studenti dei corsi di Scienze Umane. “L’obiettivo del...
Nasce FoRS, il centro di ricerche su John Ruskin
Nasce a Venezia, grazie all’Università Ca’ Foscari, il Centro di ricerca dedicato agli studi su John Ruskin (1819-1900) con il nome di FoRS, acronimo per Focus on Ruskin Studies. Verrà presentato giovedì 15 dicembre alle ore 16.00 in Aula Baratto a Ca’ Foscari alla...
L’Università di Bologna prima in Italia nel ranking GreenMetric, per il sesto anno consecutivo
Nell’edizione 2022 del ranking GreenMetric l'Università di Bologna conquista per il sesto anno consecutivo la prima posizione tra gli atenei italiani, e ottiene l’undicesima posizione a livello globale su 1.050 università classificate, in crescita rispetto alle 956...
IN MOSTRA A KASLIK (LIBANO) LE OPERE RESTAURATE DOPO L’ESPLOSIONE DI BEIRUT DEL 2020
UNIURB. L'Università di Santo Spirito di Kaslik (USEK, Libano) ha organizzato a partire da oggi la mostra “Peace by Piece”, che espone alcune opere d'arte danneggiate dall'esplosione del porto di Beirut del 4 agosto 2020, prelevate da alcune ville nel distretto di...
Al via SAMOTHRACE, l’ecosistema siciliano dell’innovazione
Catania, 13 dicembre 2022. ‘Calcio d’inizio’ ufficiale per il progetto Samothrace, l’ecosistema dell’innovazione finanziato dal Pnrr (tramite il programma NextGenerationEu) che riunisce 28 partner tra cui 4 università, 5 istituti di ricerca, 4 grandi aziende di...
2 Settembre 2025

Posa della prima pietra per il Center for Artificial Intelligence and Vision di UNIMORE
Modena, 20 settembre 2023. Al via il progetto per la realizzazione del Center for Artificial Intelligence and Vision. La cerimonia di posa della prima pietra si è tenuta stamattina nel terreno dove sarà edificato il centro, che avrà la sua sede all'interno del...
A URBINO, “SERPIERI E LA METEOROLOGIA”
Nel 1850 Alessandro Serpieri inizia a misurare dati meteorologici a Urbino per caratterizzare il clima della zona. Quei dati sono stati raccolti quotidianamente per oltre 170 anni e in essi possiamo leggere oggi i cambiamenti del clima del nostro territorio, ma anche...

I gessi e le grotte dell’Appennino settentrionale sono Patrimonio Unesco
Dal 19 settembre i siti naturali Patrimonio dell’Umanità presenti in Italia sono sei, sono entrati infatti di diritto, dopo l’approvazione del Comitato per il Patrimonio Universale avvenuta a Riyad in Arabia Saudita, i gessi e le grotte dell’Appennino...
A URBINO, L’ECONOMIA DI BERLUSCONI: ESPERTI A CONFRONTO
Venerdì 22 settembre a partire dalle ore 10 si incontreranno all'Università di Urbino, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 studiosi di diversi atenei e noti anche al grande pubblico per le loro ricerche in campo economico e sociale, allo scopo di...

riPENSAci! La Notte dei Ricercatori Society invita a cambiare punto di vista
La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 29 settembre a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Faenza, Rimini e Ferrara, ancora una volta targata SOCIETY e organizzata dal consorzio composto dai ricercatori del CNR, coordinatore per il biennio 2022-23, Università di...

FLAMINIA ROSA: UNA CAMMINATA PER IL BENESSERE PSICOFISICO
Salute e benessere: sono le due parole che caratterizzano da sempre il Progetto MoviS. Per questo la Camminata Flaminia Rosa, che si è svolta ieri presso la tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde ad Acqualagna, è stata così importante. “Questa giornata...

ALL’UNIFI, La ricerca italiana lancia la sfida all’invecchiamento
Firenze, 15 settembre 2023. Nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600 mila, tre milioni in più di adesso (fonte ISTAT): un traguardo impressionante se si pensa che nel 1950 donne e uomini che avevano compiuto gli ottanta erano solo...