VENEZIA. Giovedì 28 aprile 2022, alle ore 9:30, presso l'aula magna della IUAV dei Tolentini, Santa Croce 191, si terrà la conferenza per l'inaugurazione della mostra "Carlo Scarpa architetto poeta. Morfogenesi di una porta" (28 Aprile-5 Maggio 2022) a cura di Pietro...
“I RITUALI DEI TEOFILANTROPI”: IL PENSIERO ALL’ORIGINE DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE
UNIURB. Sarà presentato alle ore 15 di mercoledì 27 aprile a Palazzo Passionei in Via Valerio, 9 Urbino, sede della Fondazione Carlo e Marise Bo, il volume “I rituali dei teofilantropi” (Bonanno, 2022). L’opera curata da Antonio Cecere con prefazione di Dino Mengozzi...
GEOGRAFIE DEL COLLASSO
IUAV. Il prossimo 20 Aprile 2022, alle ore 17, Venezia - Cotonificio, aula B, si terrà la presentazione del libro di Matteo Meschiari «Geografie del collasso. L'Antropocene in 9 parole chiave», Piano B, 2021. Introducono Sara Marini, Michele Anelli Monti. Anche online...
I FILOSOFI DELLA SCIENZA INSIEME PER VINCENZO FANO
Sarà presentato venerdì 22 aprile nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino il volume Experience, Abstraction and the Scientific Image of the World che raccoglie una serie di contributi in onore di Vincenzo Fano per il suo 60-esimo compleanno scritti da...
NELL’ANNO DI FEDERICO DA MONTEFELTRO, IL LIBRO “IL RACCONTO DELLE ARMI”
URBINO. Esce in questi giorni e sarà presentato mercoledì 6 aprile alle 16,30 nella Sala degli Incisori del Collegio “Raffaello” in Piazza della Repubblica a Urbino, l’atteso volume Il racconto delle armi, edito da Il Mulino e curato da Tommaso di Carpegna Falconieri...
“una Costituzione della terra” per salvare il mondo da emergenze e catastrofi
UNIME. Si è svolto in Aula Magna un incontro sul tema “Per una Costituzione della terra”, un convegno, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza sul tema del volume scritto dal prof. Luigi Ferrajoli, emerito di Filosofia del diritto all’Università di Roma Tre....
Quando i libri parlano di cibo e sostenibilità: il caso Laterza con Fabio Ciconte
PAVIA. Cibo e sostenibilità in editoria è il tema d’attualità al centro dell’incontro di giovedì 31 marzo alle ore 16,30 con Fabio Ciconte, autore Laterza, nell'appuntamento aperto al pubblico in programma al Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia, in...
“Una vita da economista”, il nuovo libro di Piero Alessandrini
Domani, mercoledì 23 marzo, l'Università di Urbino avrà ospite alle 15, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 il professor Piero Alessandrini, Professore Emerito dell'Università Politecnica delle Marche, che presenterà il suo libro "Una vita da economista"....
Online il volume di ricerche UniMc sulle Concessioni balneari
Con la pubblicazione del volume collettaneo “Coste e diritti. Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari”, il Centro di Studi Costituzionali dell’Università di Macerata conclude il progetto “Coste”, coordinato dalla professoressa Angela Cossiri, al quale...
Presentazione del libro “Il lavoro precario e il suo diritto”
UNIME. Sarà presentato mercoledì 23 marzo, alle ore 10 in Sala Senato e su Microsoft Teams, il libro del prof. Giorgio Fontana, ordinario di Diritto del lavoro nell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, intitolato “Il lavoro precario e il suo diritto”...
Massimo Quaini, il pensiero critico
IUAV. Il 10 marzo 2022, ore 16:30, Tolentini-Biblioteca si terrà la presentazione del libro «Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini» con: Anna Marson, Università Iuav di Venezia; Domenico Patassini, Università Iuav di...
Documentata dall’UNIPV la ricchezza di “antiche” varietà agricole tradizionali
Un libro che raccoglie tre anni di lavoro sul campo alla ricerca di specie in via d'estinzione. La Romagna collinare e montana ha un nuovo primato: è tra le zone più ricche se non la più ricca di “antiche” varietà agricole tradizionali del nord Italia. Questo è il...
20/04/2025

All’Università di Macerata “I Balcani tra storia, memorie e narrazioni” con Azra Nuhefendić
La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” dell’Università di Macerata promuove un evento di grande rilevanza culturale e formativa nell’ambito del corso “Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni”. Protagonista sarà Azra Nuhefendić, scrittrice e...

“SPEQTEM”, un microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l’innovazione tecnologica
Modena e Reggio Emilia, 24 gennaio 2025. E’ stato inaugurato questa mattina, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, strumento...

La testimonianza di Andra e Tatiana Bucci all’Università di Firenze
Firenze, 23 gennaio 2025. Riconoscimento dell’Università di Firenze alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, italiane di origine ebraica, deportate da Fiume nel campo di Auschwitz - Birkenau all’età di 4 e 6 anni. Nell’ambito di un’iniziativa realizzata in collaborazione...

La Prof.ssa Federica Ferraguti di Unimore ha vinto il bando “Fondo Italiano per la Scienza 2023”
Modena e Reggio Emilia, 23 gennaio 2025. La Prof.ssa Federica Ferraguti del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore ha di recente vinto il bando FIS2 – Fondo Italiano per la Scienza 2023, grazie al progetto TRAMIS - Trustworthy Robotic Assistant...

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”
Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...
Ad Aosta, “Turismo al TO(E)P!” per la promozione del turismo culturale ed esperienziale
Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle 14.00 alle 19.30, presso la sede del nuovo polo universitario di UniVdA di Via Monte Vodice, si svolgerà il workshop “Turismo al TO(E)P!”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale nell’ambito...

L’Università di Macerata celebra il Giorno della Memoria 2025 con due eventi di riflessione
In occasione del Giorno della Memoria 2025, l'Università di Macerata promuove due iniziative per il 23 e il 29 gennaio volte a mantenere vivo il ricordo della Shoah e a stimolare riflessioni profonde sull'importanza della memoria storica e della coscienza collettiva....