AOSTA. Venerdì 20 maggio 2022 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 la Commissione Biblioteca dell’Univda propone un incontro dal titolo “Tra linguaggio ed enigmistica: l’italiano dei rebus”. La presentazione si terrà presso la sede dell’Università in Strada Cappuccini 2A,...
all’Università di Macerata Pino Arlacchi racconta l’amicizia e la collaborazione con Falcone
Martedì 10 maggio per il ciclo di seminari “Pagine di storia”, la presentazione del libro “Giovanni e io”. Nuovi appuntamenti con il ciclo di seminari “Pagine di storia”. Per il trentennale dalla strage di Capaci, martedì 10 maggio alle 16 all’Auditorium UniMC di via...
Presentazione del volume “La teoria politica di Marx”
AOSTA. Martedì 10 maggio 2022 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 la Commissione Biblioteca dell’Univda propone un incontro di presentazione del volume “La teoria politica di Marx”, 2 voll., Roma, Bordeaux, 2021 di Michele Prospero, professore ordinario di Filosofia...
Macerata Racconta, Lucia Mascino legge i discorsi dimenticati di Churchill e Fleming
Per la Festa del libro Macerata Racconta, mercoledì 4 maggio alle 17.30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti l’Università di Macerata presenta i primi due volumi della nuova collana eum Prolusioni: “Anni memorabili” di Winston Churchill e “Come un...
Presentazione del volume “Henry Dunant. La croce di un uomo”
UNIME. Mercoledì 4 maggio, alle ore 10, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ospiterà un incontro dal titolo “Sulla strada del Diritto Internazionale Umanitario: Henry Dunant, fondatore del movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa”....
“Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio”, nuovo libro di Gaetano Azzariti
UNIURB. Venerdì 29 aprile (ore 11,00 - 13,00) nell'Aula 1 di Scienze Politiche in Piazza Gherardi 4, Urbino, si terrà la presentazione del libro di Gaetano Azzariti "Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio", in presenza dell'autore. In allegato la...
Carlo Scarpa architetto poeta. Morfogenesi di una porta
VENEZIA. Giovedì 28 aprile 2022, alle ore 9:30, presso l'aula magna della IUAV dei Tolentini, Santa Croce 191, si terrà la conferenza per l'inaugurazione della mostra "Carlo Scarpa architetto poeta. Morfogenesi di una porta" (28 Aprile-5 Maggio 2022) a cura di Pietro...
“I RITUALI DEI TEOFILANTROPI”: IL PENSIERO ALL’ORIGINE DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE
UNIURB. Sarà presentato alle ore 15 di mercoledì 27 aprile a Palazzo Passionei in Via Valerio, 9 Urbino, sede della Fondazione Carlo e Marise Bo, il volume “I rituali dei teofilantropi” (Bonanno, 2022). L’opera curata da Antonio Cecere con prefazione di Dino Mengozzi...
GEOGRAFIE DEL COLLASSO
IUAV. Il prossimo 20 Aprile 2022, alle ore 17, Venezia - Cotonificio, aula B, si terrà la presentazione del libro di Matteo Meschiari «Geografie del collasso. L'Antropocene in 9 parole chiave», Piano B, 2021. Introducono Sara Marini, Michele Anelli Monti. Anche online...
I FILOSOFI DELLA SCIENZA INSIEME PER VINCENZO FANO
Sarà presentato venerdì 22 aprile nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino il volume Experience, Abstraction and the Scientific Image of the World che raccoglie una serie di contributi in onore di Vincenzo Fano per il suo 60-esimo compleanno scritti da...
NELL’ANNO DI FEDERICO DA MONTEFELTRO, IL LIBRO “IL RACCONTO DELLE ARMI”
URBINO. Esce in questi giorni e sarà presentato mercoledì 6 aprile alle 16,30 nella Sala degli Incisori del Collegio “Raffaello” in Piazza della Repubblica a Urbino, l’atteso volume Il racconto delle armi, edito da Il Mulino e curato da Tommaso di Carpegna Falconieri...
“una Costituzione della terra” per salvare il mondo da emergenze e catastrofi
UNIME. Si è svolto in Aula Magna un incontro sul tema “Per una Costituzione della terra”, un convegno, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza sul tema del volume scritto dal prof. Luigi Ferrajoli, emerito di Filosofia del diritto all’Università di Roma Tre....
19 Agosto 2025
A Modena una giornata di studi su appalti pubblici e fase attuativa del nuovo codice
Le tensioni tra potere pubblico e vincoli contrattuali, la definizione delle soglie di accesso al mercato, il ruolo della giurisprudenza nei criteri di esclusione e i riflessi penalistici nei procedimenti di gara: a poco più di due anni dall’entrata in vigore del...
All’Università della Valle d’Aosta “Oltre il ponte…«…vedevam l’altra riva la vita…»”
Nell’ambito delle iniziative dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia, mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 16.00 presso il polo universitario di via Monte Vodice, si svolgerà il convegno “Oltre il ponte…«…vedevam l’altra riva la...

Si è concluso all’Aquila l’Auger Analysis Meeting 2025
L'Aquila, 23 maggio 2025. I ricercatori e le ricercatrici dell’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e avanzato osservatorio al mondo per lo studio dei raggi cosmici di altissima energia, si sono riuniti [19-23 maggio 2025], presso il Centro Congressi ‘Luigi...
Cultura della legalità e criminalità organizzata: la Statale di Milano sigla un programma formativo con Città del Messico
Milano/Città del Messico, 22 maggio 2025. Cinque alberi per la vita, cinque Ginko Biloba che diventeranno un boschetto intensivo, verranno piantati domani a Città del Messico, in memoria delle vittime della strage di Capaci, quando, ormai 33 anni fa, furono...

Ad Aosta “Promuovere la salute mentale giovanile”
Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17:00, si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta (in via Monte Vodice) una conferenza sulla prevenzione del suicidio tra i giovani. Il tema riguarda una delle emergenze più rilevanti del nostro tempo. Ogni anno, troppe vite...

L’Università Iuav di Venezia partecipa agli European Maritime Days a Cork
Gli European Maritime Days sono l'appuntamento annuale promosso dalla Direzione generale degli affari marittimi e della pesca della Commissione europea che raccoglie le istituzioni, le comunità e le parti interessate europei impegnati nelle politiche per il mare con...
A Modena il seminario nazionale su Terzo Settore e formazione universitaria
Le trasformazioni normative, i nuovi assetti istituzionali e le mutate esigenze organizzative stanno ridisegnando in profondità il ruolo del Terzo Settore. Accanto alla capacità di rispondere ai bisogni sociali emergenti, le organizzazioni non profit si trovano oggi a...