Per la Festa del libro Macerata Racconta, mercoledì 4 maggio alle 17.30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti l’Università di Macerata presenta i primi due volumi della nuova collana eum Prolusioni: “Anni memorabili” di Winston Churchill e “Come un...
Presentazione del volume “Henry Dunant. La croce di un uomo”
UNIME. Mercoledì 4 maggio, alle ore 10, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ospiterà un incontro dal titolo “Sulla strada del Diritto Internazionale Umanitario: Henry Dunant, fondatore del movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa”....
“Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio”, nuovo libro di Gaetano Azzariti
UNIURB. Venerdì 29 aprile (ore 11,00 - 13,00) nell'Aula 1 di Scienze Politiche in Piazza Gherardi 4, Urbino, si terrà la presentazione del libro di Gaetano Azzariti "Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio", in presenza dell'autore. In allegato la...
Carlo Scarpa architetto poeta. Morfogenesi di una porta
VENEZIA. Giovedì 28 aprile 2022, alle ore 9:30, presso l'aula magna della IUAV dei Tolentini, Santa Croce 191, si terrà la conferenza per l'inaugurazione della mostra "Carlo Scarpa architetto poeta. Morfogenesi di una porta" (28 Aprile-5 Maggio 2022) a cura di Pietro...
“I RITUALI DEI TEOFILANTROPI”: IL PENSIERO ALL’ORIGINE DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE
UNIURB. Sarà presentato alle ore 15 di mercoledì 27 aprile a Palazzo Passionei in Via Valerio, 9 Urbino, sede della Fondazione Carlo e Marise Bo, il volume “I rituali dei teofilantropi” (Bonanno, 2022). L’opera curata da Antonio Cecere con prefazione di Dino Mengozzi...
GEOGRAFIE DEL COLLASSO
IUAV. Il prossimo 20 Aprile 2022, alle ore 17, Venezia - Cotonificio, aula B, si terrà la presentazione del libro di Matteo Meschiari «Geografie del collasso. L'Antropocene in 9 parole chiave», Piano B, 2021. Introducono Sara Marini, Michele Anelli Monti. Anche online...
I FILOSOFI DELLA SCIENZA INSIEME PER VINCENZO FANO
Sarà presentato venerdì 22 aprile nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino il volume Experience, Abstraction and the Scientific Image of the World che raccoglie una serie di contributi in onore di Vincenzo Fano per il suo 60-esimo compleanno scritti da...
NELL’ANNO DI FEDERICO DA MONTEFELTRO, IL LIBRO “IL RACCONTO DELLE ARMI”
URBINO. Esce in questi giorni e sarà presentato mercoledì 6 aprile alle 16,30 nella Sala degli Incisori del Collegio “Raffaello” in Piazza della Repubblica a Urbino, l’atteso volume Il racconto delle armi, edito da Il Mulino e curato da Tommaso di Carpegna Falconieri...
“una Costituzione della terra” per salvare il mondo da emergenze e catastrofi
UNIME. Si è svolto in Aula Magna un incontro sul tema “Per una Costituzione della terra”, un convegno, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza sul tema del volume scritto dal prof. Luigi Ferrajoli, emerito di Filosofia del diritto all’Università di Roma Tre....
Quando i libri parlano di cibo e sostenibilità: il caso Laterza con Fabio Ciconte
PAVIA. Cibo e sostenibilità in editoria è il tema d’attualità al centro dell’incontro di giovedì 31 marzo alle ore 16,30 con Fabio Ciconte, autore Laterza, nell'appuntamento aperto al pubblico in programma al Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia, in...
“Una vita da economista”, il nuovo libro di Piero Alessandrini
Domani, mercoledì 23 marzo, l'Università di Urbino avrà ospite alle 15, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 il professor Piero Alessandrini, Professore Emerito dell'Università Politecnica delle Marche, che presenterà il suo libro "Una vita da economista"....
Online il volume di ricerche UniMc sulle Concessioni balneari
Con la pubblicazione del volume collettaneo “Coste e diritti. Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari”, il Centro di Studi Costituzionali dell’Università di Macerata conclude il progetto “Coste”, coordinato dalla professoressa Angela Cossiri, al quale...
14/05/2025

L’Università Statale di Milano per l’8 marzo: focus su linguaggio, medicina di genere, carriere e stereotipi
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’ateneo propone e partecipa con il contributo scientifico di ricercatori e ricercatrici a una serie di incontri dedicati all’approfondimento e alla riflessione - dall'uso del linguaggio alle tematiche legate...

Una ricerca Unimore premiata al convegno internazionale sulla cannabis ad uso medico in Svizzera
Modena e Reggio Emilia, 26 febbraio 2025. Lo studio, condotto dalla Prof.ssa Federica Pellati del Dipartimento di Scienze della Vita sul ruolo dei cannabinoidi non psicotropi, getta nuove basi per un possibile utilizzo in ambito terapeutico, anche in associazione con...
Edvance: il portale per la formazione digitale in Italia
Bologna, 25 febbraio 2025. Più di 200 corsi online gratuiti, arricchiti da microcredenziali e open badge, per offrire competenze digitali avanzate a studenti, docenti e lavoratori. È il cuore del progetto Edvance, il primo Digital Education Hub per l’istruzione...
Al via a Modena il ciclo di incontri “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi...
Due progetti di ricerca dell’Università di Pavia riceveranno complessivamente 2,5 milioni di euro
Pavia, 21 febbraio 2025. Il Ministero dell'Università ha selezionato i progetti che verranno finanziati nell'ambito della seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza. Lo scopo è quello di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale attraverso...

Elena Cattaneo all’Università di Bologna per un confronto sulla Scienza
Venerdì 21 febbraio 2025, alle 15:00, presso l'Aula Poeti di Palazzo Hercolani (Strada Maggiore, 45 - Bologna), si svolgerà l'incontro “Scienziate. Storie di vita e di ricerca” con la Senatrice a vita della Repubblica Italiana Elena Cattaneo, organizzato dalle...

Presentato a Milano il Progetto ASBA: il museo per “curare” ansia e stress
Milano, 18 febbraio 2025. Seguire un percorso di Mindfulness all’interno di un museo riduce l’ansia e lo stress del 25%; con l’Arteterapia, o partecipando a una visita guidata, il calo è del 20% circa. Sono alcuni dei risultati emersi da una ricerca presentata oggi a...