UNIME. Sarà presentato mercoledì 23 marzo, alle ore 10 in Sala Senato e su Microsoft Teams, il libro del prof. Giorgio Fontana, ordinario di Diritto del lavoro nell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, intitolato “Il lavoro precario e il suo diritto”...
Massimo Quaini, il pensiero critico
IUAV. Il 10 marzo 2022, ore 16:30, Tolentini-Biblioteca si terrà la presentazione del libro «Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini» con: Anna Marson, Università Iuav di Venezia; Domenico Patassini, Università Iuav di...
Documentata dall’UNIPV la ricchezza di “antiche” varietà agricole tradizionali
Un libro che raccoglie tre anni di lavoro sul campo alla ricerca di specie in via d'estinzione. La Romagna collinare e montana ha un nuovo primato: è tra le zone più ricche se non la più ricca di “antiche” varietà agricole tradizionali del nord Italia. Questo è il...
Quale presente viviamo e quale futuro costruiamo, se il nostro sguardo non è proteso verso la storia che - come scriveva Cicerone nel De Oratore (II,9) - «è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità»?...
Diritti in città, standard patrimonio e innovazione
IUAV. Venerdì 4 febbraio 2022, presentazione del libro «Diritti in città» come occasione per ripensare gli standard urbanistici e lo spazio pubblico nella rigenerazione della città intervengono: Bruno Barel (UniPd), Roberto Beraldo (Consiglio Ordine APPC Venezia),...
“Ungaretti, un poeta da vivere” di Carlo Bo
UNIURB. Venerdì 17 dicembre 2021, alle ore 16,00 nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2, Urbino, Carlo Ossola, Eleonora Conti e Salvatore Ritrovato presentano il volume: Carlo Bo, Ungaretti, un poeta da vivere.
Classici: strategie di sopravvivenza
UNIPV. I classici sono sempre attuali ma l’editoria come rinnova questi libri sempreverdi? Se ne parla domenica 21 novembre a Bookcity presso la Biblioteca Sormani (Corso di Porta Vittoria, 6), in occasione dell’uscita del volume "Classici: strategie di...
14/05/2025
L’Università di Pavia entra a far parte della Coalizione per l’Intelligenza Artificiale sostenibile
Pavia, 14 febbraio 2025. Con oltre 90 partner (aziende tecnologiche, istituti di ricerca, associazioni, governi e organizzazioni internazionali), l' Università di Pavia con il suo Laboratorio di Statistica coordinato dal professor Paolo Giudici si unisce, come unico...

Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
Macerata, 13 febbraio 2025. Un risultato straordinario per l’Università di Macerata: Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, è stato premiato con una delle prestigiose Marie Curie Global Fellowships, uno dei programmi di ricerca più competitivi...
La Statale di Milano prima nelle Life Sciences nel bando per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2)
Milano, 13 febbraio 2025. Il Ministero dell’Università ha assegnato la seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) bandito nel 2023, con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca attraverso procedure competitive, sul modello...
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...