PAVIA. Cibo e sostenibilità in editoria è il tema d’attualità al centro dell’incontro di giovedì 31 marzo alle ore 16,30 con Fabio Ciconte, autore Laterza, nell'appuntamento aperto al pubblico in programma al Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia, in...
“Una vita da economista”, il nuovo libro di Piero Alessandrini
Domani, mercoledì 23 marzo, l'Università di Urbino avrà ospite alle 15, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 il professor Piero Alessandrini, Professore Emerito dell'Università Politecnica delle Marche, che presenterà il suo libro "Una vita da economista"....
Online il volume di ricerche UniMc sulle Concessioni balneari
Con la pubblicazione del volume collettaneo “Coste e diritti. Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari”, il Centro di Studi Costituzionali dell’Università di Macerata conclude il progetto “Coste”, coordinato dalla professoressa Angela Cossiri, al quale...
Presentazione del libro “Il lavoro precario e il suo diritto”
UNIME. Sarà presentato mercoledì 23 marzo, alle ore 10 in Sala Senato e su Microsoft Teams, il libro del prof. Giorgio Fontana, ordinario di Diritto del lavoro nell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, intitolato “Il lavoro precario e il suo diritto”...
Massimo Quaini, il pensiero critico
IUAV. Il 10 marzo 2022, ore 16:30, Tolentini-Biblioteca si terrà la presentazione del libro «Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini» con: Anna Marson, Università Iuav di Venezia; Domenico Patassini, Università Iuav di...
Documentata dall’UNIPV la ricchezza di “antiche” varietà agricole tradizionali
Un libro che raccoglie tre anni di lavoro sul campo alla ricerca di specie in via d'estinzione. La Romagna collinare e montana ha un nuovo primato: è tra le zone più ricche se non la più ricca di “antiche” varietà agricole tradizionali del nord Italia. Questo è il...
Quale presente viviamo e quale futuro costruiamo, se il nostro sguardo non è proteso verso la storia che - come scriveva Cicerone nel De Oratore (II,9) - «è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità»?...
Diritti in città, standard patrimonio e innovazione
IUAV. Venerdì 4 febbraio 2022, presentazione del libro «Diritti in città» come occasione per ripensare gli standard urbanistici e lo spazio pubblico nella rigenerazione della città intervengono: Bruno Barel (UniPd), Roberto Beraldo (Consiglio Ordine APPC Venezia),...
“Ungaretti, un poeta da vivere” di Carlo Bo
UNIURB. Venerdì 17 dicembre 2021, alle ore 16,00 nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2, Urbino, Carlo Ossola, Eleonora Conti e Salvatore Ritrovato presentano il volume: Carlo Bo, Ungaretti, un poeta da vivere.
Classici: strategie di sopravvivenza
UNIPV. I classici sono sempre attuali ma l’editoria come rinnova questi libri sempreverdi? Se ne parla domenica 21 novembre a Bookcity presso la Biblioteca Sormani (Corso di Porta Vittoria, 6), in occasione dell’uscita del volume "Classici: strategie di...
19 Agosto 2025

MHEO – Next Education: ripensare l’istruzione terziaria
In un contesto in rapida trasformazione, i sistemi di istruzione terziaria sono chiamati a ridefinire il proprio ruolo, rivedendo modelli organizzativi, strategie formative e relazioni con il mondo della produzione e delle istituzioni. Il progressivo emergere di nuove...

Apertura globale e minacce invisibili: UniMc apre il dibattito su sicurezza e libertà scientifica
Le collaborazioni scientifiche internazionali sono cruciali per affrontare sfide globali. Occorre, tuttavia, avere consapevolezza dei possibili rischi che queste collaborazioni comportano e imparare a gestirli. Proprio ai temi di “Sicurezza, integrità e libertà della...

Unipd nel progetto ECSTATIC: fibre ottiche per monitorare l’ambiente e agire rapidamente in caso di emergenze
Padova, 21 maggio 2025. Il nostro pianeta è avvolto da una rete di miliardi di chilometri di fibra ottica, attraverso la quale viene trasmessa tutte le informazioni che viaggiano su Internet. Grazie ai recenti sviluppi tecnologici, la comunità scientifica apre una...
Uniti per l’Equità di Genere nello Sport
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17:00, l’Università della Valle d’Aosta ospiterà nella sede di Via Monte Vodice una tappa del tour nazionale "21 tappe per l'Equità di Genere nello Sport Italiano" promosso dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dalla Fondazione...

Patrimonio culturale controverso, maxi-finanziamento europeo all’Università di Macerata per un progetto tra Europa e Africa
Macerata, 20 maggio 2025. Monumenti, testimonianze immateriali e opere d'arte che raffigurano in maniera peggiorativa gruppi razzializzati o minoranze religiose e di genere: si definisce “patrimonio culturale controverso” ed è associato a conflitti storici, comunità...
A Giurisprudenza di Unimore un convegno internazionale su un nuovo modello di proprietà imprenditoriale sostenibile
Dal 22 al 24 maggio 2025 il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospiterà il Convegno internazionale Purpose in Business: Steward Ownership and Enterprise, un’iniziativa volta a promuovere il dialogo accademico intorno a uno dei temi emergenti nell’ambito della...

Villa La Quiete, aperto per la prima volta al pubblico il giardino storico dell’Elettrice Palatina
Apre per la prima volta al pubblico, a conclusione del Centenario dell’Università di Firenze, il Giardino storico di Villa La Quiete, l’ultimo straordinario esempio dei giardini realizzati dalla famiglia Medici. Il gioiello settecentesco, recuperato grazie al...