Premiato all’Efebo d'oro Film Festival 2024 di Palermo Anton Giulio Mancino: il docente di cinema dell’Università di Macerata, critico cinematografico e saggista, ha vinto il premio “Nicolò Lombardo” per il miglior saggio sul cinema con il volume “Pagine girate. Nuovo...
Le Cattedre della Creazione: arte, creazione e pace preventiva
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Piazza del Duomo 14, con interventi di Elio Franzini (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Michelangelo Pistoletto (Accademia Unidee –...
La proposta di pace di Maria Montessori. Una sfida attuale dell’educazione ai linguaggi
Venerdì 15 novembre 2024 | H 12:30-14:30 nell'Aula 211 | via Festa del Perdono 3 dell'Università degli Studi di Milano, con gli interventi di Nicola Del Corno, Elena Felicani ed Elisa Marazzi dei Dipartimenti di Studi letterari, filologici e linguistici e di Studi...
A morte il superuomo!
Martedì 12 novembre 2024 | H 14.30-16:00 all'Università degli Studi di Milano, presso la Sala Lauree di Scienze Politiche | via Conservatorio 7, Virna Brigatti (Università degli Studi di Milano), Elisa Gambaro (Università degli Studi di Milano), Manola Mendolicchio...
All’IUAV presentazione di “Io, mostro”, il nuovo libro di Antonella Huber
Il prossimo 30 ottobre 2024, alle ore 17:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la presentazione di "Io, mostro" (Mimesis, 2024), l'ultimo libro di Antonella Huber, dove l'autrice indaga la pratica espositiva come nodo complesso di forze in competizione e...
A Roma, presentazione del volume “La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie”
Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso la “Casa Argentina” di Roma (Via Vittorio Veneto n.7), sarà presentato il volume, frutto dell’accordo siglato da UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, “La Migrazione...
Il Libro Bianco nazionale sulla Montagna: un rapporto per le politiche integrate per i territori montani
Edolo (BS), 26 settembre 2024. È stato presentato oggi il “Libro Bianco sulla Montagna”, realizzato da UNIMONT - polo montano dell’Università Statale di Milano, su incarico del Dipartimento Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri,...
Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del fascismo in Italia
Il 23 settembre 2024, alle ore 18:00, presso le Sale Docks, Magazzini del Sale, Dorsoduro 265, Venezia, l'unità di ricerca PerLa | Performance Epistemologies Research Lab presenterà il volume di Viviana Gravano "Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del...
La traduzione di “La gelosia delle lingue” vince il Massachusetts Book Award
Macerata, 9 settembre 2024. La traduzione “My Language Is a Jealous Lover”, firmata da Victoria Offredi Poletto e Giovanna Bellesia Contuzzi, del libro “La gelosia delle lingue” di Adrián N. Bravi e edito dalle Edizioni Università di Macerata ha vinto il 2024...
Le Nazioni Unite affidano all’Università Iuav di Venezia il progetto di ricostruzione di Gaza
Venezia, 20 giugno 2024. Dopo la devastazione di una guerra, una buona ricostruzione può contribuire a una pace duratura e a prevenire pericolose recrudescenze. È da questa convinzione che muove le basi un accordo storico per l’Università Iuav di Venezia, che ha...
Il Mediterraneo in età romana, il convegno e la nuova collana firmati Unimc e Statale di Milano
“Mare nostrum. Studi e ricerche sul Mediterraneo in età romana” è il titolo del convegno nato all'interno del progetto interateneo tra le Università di Macerata e Milano Statale e patrocinato da Terra Italia Onlus che si terrà giovedì e venerdì, 13 e 14 giugno 2024,...
A Venezia, presentazione del libro “Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015”
Il 28 maggio 2024, ore 17:00, a Badoer, aula Tafuri di IUAV, presentazione del libro "Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015". Dopo i saluti istituzionali Roberto Beraldo, presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia, e di...
23 Luglio 2025
Siglato accordo Erasmus+ tra Unimore e Università di Siviglia
Modena, 11 luglio 2025. L'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Siviglia sviluppano ulteriormente la loro stretta collaborazione accademica, cementata da un accordo di collaborazione ormai consolidato, con la sottoscrizione di un accordo Erasmus+ tra...

All’Expo di Osaka il progetto coordinato dall’Università di Firenze su medicina di precisione, robotica e benessere sociale
La ricerca made in Tuscany protagonista in Giappone con un progetto che unisce tecnologia d’avanguardia, salute e arte, nel segno dell’eccellenza scientifica. Il 17 e il 18 luglio 2025 all’Expo di Osaka andrà in scena "T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany....
All’Aquila la Sesta tappa del Roadshow PNRR: “Tecnologie spaziali per applicazioni innovative”
Il prossimo 15 luglio 2025, alle ore 10:30, presso Centro Congressi LUIGI ZORDAN dell'Università degli studi dell’Aquila, nell’ambito dell’iniziativa “PNRR & Territori”, a cura dell'Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa...

Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
Il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, nella seduta di oggi, 10 luglio 2025, ha eletto la Prof.ssa Giovanna Laura De Fazio come nuova Direttrice del Dipartimento per il triennio accademico 2025/2028. L'ordinaria di Criminologia, che succederà al...

L’Università degli Studi dell’Aquila entra ufficialmente nella Global Coalition for Ukrainian Studies
L'Aquila, 10 luglio 2025. Continua il sostegno dell’Ateneo per la rinascita del sistema universitario e accademico ucraino. Ieri a Roma, nella storica sede dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato siglato un Protocollo di Cooperazione tra l’Università degli...

DIRITTI AD OSTACOLI. Pubblicato il secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 9 luglio 2025. Sono state individuate, selezionate e studiate oltre 1.100 sentenze italiane e delle principali corti internazionali in ambito civile, penale e amministrativo (il dato si fermava a 800 nel 2023), che, nel corso del 2024, hanno affrontato il tema...

Inaugurati i nuovi locali della Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila
L’Aquila, 8 luglio 2025. Riapre, dopo un intervento di ristrutturazione, la Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila, che ha sede al primo piano dell’edificio Rita Levi Montalcini (Delta 6) dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. La Cerimonia di...