Aosta, 30 marzo 2023. Il Dipartimento di Scienze umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Viaggiare e scrivere”. L’evento si svolgerà mercoledì 5 aprile 2023 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 all’Università della Valle d’Aosta, in Strada...
Devis Bellucci di Unimore finalista al prestigioso premio per la divulgazione scientifica “Galileo”
Devis Bellucci, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", è tra i cinque finalisti del Premio Letterario per la Divulgazione Scientifica Galileo, XVII edizione, con il suo saggio "Materiali per la vita. Le incredibili storie dei biomateriali che...
UNIMC, Oltre trenta appuntamenti per la Settimana dell’inclusione
Da lunedì 27 marzo a domenica 2 aprile torna “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune. L’evento, giunto alla sua sesta edizione, rappresenta un’occasione di scambio e condivisione con i cittadini, la comunità...
UNIMORE, I linguaggi creativi del libro tra arte e scienza
Apre con un convegno, promosso dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane e dalla Associazione ILDE, la nuova edizione di FareLibri che presenta i libri e le edizioni d’artista di autori di paesi diversi che hanno realizzato la loro idea di giardino. Dal...
alla Biblioteca Bobbato di Pesaro si presenta “L’Orologio della guerra” di Antonio Cantaro
UNIURB. Il filosofo della politica Luigi Alfieri, il direttore di "Italia decide" Oriano Giovanelli, il costituzionalista Federico Losurdo, la storica Lidia Maggioli presentano alle 17,30 di domani, venerdì 17 marzo, alla Biblioteca Bobbato, il libro di Antonio...
A URBINO il nuovo libro di antonio conti su Federico di Montefeltro
UNIURB. Nell'ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, Giovedì 16 marzo alle 17,30, nella Serra d'Inverno del Palazzo Ducale in Piazza Duca Federico, sarà presentato il volume di Antonio Conti, Discorsi sulle imprese...
A UNI URBINO “STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa”, il nuovo libro di Andrea Capozucca
"STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa" è il libro di Andrea Capozucca che verrà presentato a Urbino il 16 marzo, ore 14:30 nell'Aula Magna del Rettorato in via Saffi 2. Con Andrea Capozucca, divulgatore scientifico e PhD in scienza della...
Oltre il progetto. Lo sguardo fotografico di Enrico Peressutti
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 16.00, presso la sala Gradoni della Biblioteca dell'Università IUAV di Venezia sarà inaugurata la mostra "Oltre il progetto. Lo sguardo fotografico di Enrico Peressutti" a cura di Andrea Nalesso. Con l’occasione verrà presentata la...
UNIMORE, Al via il XXVII Ciclo del Seminario permanente di “Teoria del Diritto e Filosofia Pratica”
Prende avvio il nuovo ciclo del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica” che quest’anno dedicata la sua XXVII edizione al tema: La grammatica del costituzionalismo...e i suoi problemi. A partire da alcuni volumi e scritti recenti, infatti, le...
“La lotta contro lo stigma della Menopausa” di Rossella Nappi
Pavia, 7 marzo 2023. L'autorevole rivista scientifica The Lancet, una delle testate più affermate in campo medico a livello internazionale, ha pubblicato un ampio profilo dedicato a Rossella Nappi, Ordinario di Ostetricia e Ginecologia all'Università di Pavia e...
A ROMA LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “GIUSTO DI GAND” DI FRANCESCA BOTTACIN
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 17.00, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca di Roma la presentazione del volume "Giusto di Gand e la Comunione del Duca d’Urbino", di Francesca Bottacin (CLEUP, Padova 2022). Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti...
Uni Urbino, SEMINARIO CON GEMINELLO PRETEROSSI
Il costituzionalista Andrea Morrone e il filosofo della politica Marco Cangiotti discutono giovedì 16 marzo alle 11 alla Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Urbino in Piazza Gherardi, 4 con Geminello Preterossi autore di "Teologia politica e diritto"...
11/05/2025
“Microcredenziali e apprendimento digitale”, convegno internazionale promosso da Università di Macerata e Crui
L’Università di Macerata in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizza un convegno internazionale sulle microcredenziali e l’innovazione nella didattica. L’evento si terrà nell’aula conferenze di Piazza Strambi martedì 1° aprile...
Unimore organizza a Modena una mostra interattiva sulla Fisica quantistica
A un secolo dalla formulazione della teoria quantistica (1925), l’Unesco ha proclamato il 2025 Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche (IYQ). Per questa occasione il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore...

Università di Macerata, il Commissario Guido Castelli presenta il suo ultimo volume “Mediae Terrae”
Il Commissario straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli sarà lunedì 31 marzo 2025 all’Università di Macerata per presentare il suo ultimo volume “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la...

Claudia Cavallo di IUAV finalista al premio Manuel de Solà-Morales 2025
Venezia, 26 marzo 2025. Claudia Cavallo, dottoressa di ricerca, è arrivata alla finale dell’edizione 2025 del premio Manuel de Solà-Morales con la tesi “Ignazio Gardella. Costruire nel costruito. Dialettica della storia, carattere dell’architettura”, discussa alla...

Francesco Adornato è Professore Emerito
Macerata, 26 marzo 2025. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito a Francesco Adornato, docente dell’Università di Macerata, il titolo di “Professore Emerito”. “Si tratta – commenta il rettore John Mc Court – di un riconoscimento di prestigio per uno...
A Giurisprudenza Unimore, “(Ri)conciliarsi con la P.A.”
Giovedì 27 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si terrà il convegno “Risoluzione alternativa delle controversie: (ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”, momento conclusivo...
Grandi nomi della ricerca internazionale all’Università di Macerata per discutere il futuro della democrazia digitale
L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca “Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato dall’Ateneo come...