UNIPR, “Perché ancora una teologia politica?”

Giovedì 16 febbraio, alle 17:00, la Sede centrale dell’Università di Parma (Aula dei Cavalieri) ospiterà il seminario Perché ancora una teologia politica?, nel quale Geminello Preterossi, professore ordinario di Filosofia del Diritto e di Storia delle Dottrine...

leggi tutto

UNIMORE per il “giorno del ricordo 2023”

In occasione del “Giorno del ricordo”, il 10 febbraio, in memoria dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata nel secondo dopoguerra, Unimore, insieme al Comune di Modena, all’Istituto storico di Modena, alla Fondazione Fossoli e al Comitato per la storia e...

leggi tutto

The medieval English epic poem “Beowulf” is brought to life in a musical performance and academic discussion through a partnership among the Penn Live Arts, the Libraries, and the School of Arts & Sciences. Hwæt. We Gar-Dena in gear dagum þeodcyninga þrym gefrunon...

leggi tutto

La chimica aiuta a scoprire se il quadro è vero o falso

La scienza va in aiuto all’arte per studiare i dipinti e individuare i falsi. E’ questo il tema centrale di un volume appena pubblicato dall’editore Springer del gruppo Nature e curato dalle professoresse Ilaria Degano e Maria Perla Colombini del dipartimento di...

leggi tutto

Il nuovo libro di Nasser Rabbat esplora la vita e l'eredità di al-Maqrizi, lo storico più influente dell'Egitto. Una qualche incertezza nel mercato del lavoro può influenzare le persone in modi diversi. Si consideri lo studioso egiziano Taqiyy al-Din Ahmad ibn 'Ali...

leggi tutto

11/05/2025