Giovedì 8 dicembre 2022, alle ore 18, presso la Humboldt-Universität zu Berlin, sarà presentato il volume "Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del lager" del prof. Fabrizio Franceschini (Università di Pisa), Interverranno, con l'autore, il Prof. Dr. Giulio...
UNIPR, “Razze in teoria: alle origini del pensiero razzista moderno”
Parma, 5 dicembre 2022. Si intitola Razze in teoria: alle origini del pensiero razzista moderno la lezione seminariale aperta in programma per martedì 13 dicembre alle 16.30 nella Sede centrale dell’Università di Parma (Aula E, 1° piano). A tenerla sarà Giovanni...
UNI URBINO, DOPPIO APPUNTAMENTO CON “FIGURE DI DONNA TRA IMMAGINARIO E BIOGRAFIA”
Per la rassegna “Figure di donna tra immaginario e biografia” mercoledì 7 dicembre si terranno due incontri, introdotti e moderati da Alessandra Calanchi, Tiziano Mancini e Anya Pellegrin. Alle 14 Sara Giommi incontra studenti e pubblico nell’aula D di Palazzo...
Il Bestiario della Divina Commedia
Pisa, 1 dicembre 2022. È straordinariamente sorprendente la quantità di animali che popolano l’universo dantesco della Commedia: lupi, pecore, agnelli, api, lucciole, serpenti, aquile, ma anche animali mitologici come la fenice o il grifone. Appena pubblicato,...
TRE LIBRI PER “FIGURE DI DONNA TRA IMMAGINARIO E BIOGRAFIA”
URBINO. Prende il via la rassegna “Figure di donna tra immaginario e biografia” si articola in tre incontri, introdotti e moderati da Alessandra Calanchi, Tiziano Mancini e Anya Pellegrin. Mercoledì 30 novembre alle 17 nel Salone d’Inverno di Palazzo Ducale il...
UNI URBINO, IL CUG PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Venerdì 25 novembre, dalle ore 11,00 alle 13,00, in modalità online, Deborah Brizzi (Ispettrice di polizia, scrittrice), Chiara Angione (Sportello d'Ascolto CUG Università di Urbino) Sonia Patriarca (Centro Antiviolenza Parla con Noi, Pesaro-Urbino) discuteranno di...
Sentieri interrotti
IUAV. Venerdì 25 novembre 2022, ore 11:00, a Venezia - Tolentini, aula magna, presentazione dei volumi “Costantino Dardi. La tassellatura terrestre” a cura di Adriano Venudo e “L'artista il toro il tiranno” di Giovanni Fraziano. Incontro a cura di Roberta Albiero e...
“Atlante del sistema Mediterraneo” premiato alla Biennale dello Stretto
Il progetto “Atlante del sistema Mediterraneo”, esito del laboratorio di laurea condotto dai docenti Benno Albrecht, Lorenzo Fabian e Jacopo Galli nell’anno accademico 2021-22, è risultato tra i vincitori del Premio Città Metropolitana di Reggio Calabria e Messina per...
All’UNIVDA, “Filantropia e credito”
Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15.00 l’Università della Valle d’Aosta propone un incontro dal titolo “L’attività creditizia in Valle d’Aosta tra localismo ed aperture nazionali e il ruolo svolto dall’Istituto bancario San Paolo di Torino (1880-1980)”. La conferenza...
WELFARE INTEGRATO: CONVEGNO A PALAZZO BATTIFERRI
Venerdì 18 novembre dalle 9 alle 13:30 si svolge a Urbino il convegno “Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato. Discussione del Rapporto sull’Assistenza nelle Marche 2022. Marcello Secchiaroli e le sfide ancora aperte”, organizzato dal...
Riflessioni sul concetto di razza: il contributo di Kant
In occasione della pubblicazione del volume edito da EUT Edizioni Università di Trieste "Alle origini del concetto di razza - Kant e la diversità umana nell’unità di specie" di Cinzia Ferrini, martedì 22 novembre 2022, alle ore 17, presso la Sala conferenze del Museo...
A URBINO, “Metropoli e fotografia” di Antonio de Simone
Alle 11 di mercoledì 16 novembre 2022, nella Sala Raffaello del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, Urbino, sarà presentato il nuovo lavoro di Antonio de Simone, il libro "Metropoli e fotografia" (Mimesis, 2022). Dopo i saluti di Desirée Teobaldelli,...
19/04/2025

L’Università Statale di Milano per l’8 marzo: focus su linguaggio, medicina di genere, carriere e stereotipi
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’ateneo propone e partecipa con il contributo scientifico di ricercatori e ricercatrici a una serie di incontri dedicati all’approfondimento e alla riflessione - dall'uso del linguaggio alle tematiche legate...

Una ricerca Unimore premiata al convegno internazionale sulla cannabis ad uso medico in Svizzera
Modena e Reggio Emilia, 26 febbraio 2025. Lo studio, condotto dalla Prof.ssa Federica Pellati del Dipartimento di Scienze della Vita sul ruolo dei cannabinoidi non psicotropi, getta nuove basi per un possibile utilizzo in ambito terapeutico, anche in associazione con...
Edvance: il portale per la formazione digitale in Italia
Bologna, 25 febbraio 2025. Più di 200 corsi online gratuiti, arricchiti da microcredenziali e open badge, per offrire competenze digitali avanzate a studenti, docenti e lavoratori. È il cuore del progetto Edvance, il primo Digital Education Hub per l’istruzione...
Al via a Modena il ciclo di incontri “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi...
Due progetti di ricerca dell’Università di Pavia riceveranno complessivamente 2,5 milioni di euro
Pavia, 21 febbraio 2025. Il Ministero dell'Università ha selezionato i progetti che verranno finanziati nell'ambito della seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza. Lo scopo è quello di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale attraverso...

Elena Cattaneo all’Università di Bologna per un confronto sulla Scienza
Venerdì 21 febbraio 2025, alle 15:00, presso l'Aula Poeti di Palazzo Hercolani (Strada Maggiore, 45 - Bologna), si svolgerà l'incontro “Scienziate. Storie di vita e di ricerca” con la Senatrice a vita della Repubblica Italiana Elena Cattaneo, organizzato dalle...

Presentato a Milano il Progetto ASBA: il museo per “curare” ansia e stress
Milano, 18 febbraio 2025. Seguire un percorso di Mindfulness all’interno di un museo riduce l’ansia e lo stress del 25%; con l’Arteterapia, o partecipando a una visita guidata, il calo è del 20% circa. Sono alcuni dei risultati emersi da una ricerca presentata oggi a...