In collaborazione con il Festival Urbino e le città del libro, sabato 28 maggio 2022 alle ore 10,00 presso La Fondazione Carlo e Marise Bo Palazzo Passionei Via Valerio, 9 Urbino si terrà la presentazione del volume: Carlo Bo, Letteratura come vita a cura di Salvatore...
Oscar Farinetti ospite di Unimore per presentare il suo libro “Never Quiet”
Si terrà martedì 24 maggio 2022, nell’ambito del ciclo “Gli incontri con le imprese”, la presentazione di “Never Quiet – La mia storia (autorizzata malvolentieri)”, ultimo lavoro letterario di Oscar Farinetti, imprenditore a capo di Eataly. L’incontro, organizzato...
Le Eum portano al Salone di Torino la lezione di vita e scienza di Marie Curie
UNIMC. Con il volume fresco di stampa dedicato a Marie Curie, le Eum hanno presentato ieri al Salone internazionale del libro di Torino la nuovissima collana “Prolusioni”. Il progetto, avviato con “Gli anni memorabili” di Whinston Churchil e proseguito con “Come un...
Presentazione del libro “SENZA SBARRE: Storia di un carcere aperto”
PAVIA. Cosima Buccoliero (direttrice della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” – Torino) e Serena Uccello (giornalista e scrittrice) presentano al Collegio S. Caterina martedì 24 maggio dalle ore 18 il loro libro "SENZA SBARRE. Storia di un carcere aperto"...
MAGGIO SELVAGGIO – UN’ANTEPRIMA INCONTRO CON FRANCESCO PACIFICO
UNIVAQ. La rassegna Maggio Selvaggio, anteprima primaverile delle Attività Culturali di Ateneo, prosegue con un secondo incontro in programma per mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 18.00 presso la Libreria Colacchi, Corso Vittorio Emanuele II 5 L’Aquila. In questa...
Le Eum a Torino con le prolusioni di Churchill, Fleming e Curie
Le Eum, edizioni Università di Macerata, partecipano al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà nei padiglioni di Lingotto Fiere dal 19 al 23 maggio 2022. La casa editrice maceratese condividerà lo stand con le altre realtà che aderiscono...
Presentazione volume “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano”
UNIME. Si terrà lunedì 16 maggio alle ore 15.30 presso Palazzo dei Normanni la presentazione del volume “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano”. Dopo i saluti istituzionali da parte di Gianfranco Miccichè, Presidente ARS, i lavori...
I SEGRETI DELLA “COMUNIONE” SVELATI DA FRANCESCA BOTTACIN
URBINO. Nell’ambito del ciclo di presentazione di libri “Un autore a Palazzo. Incontri nel Giardino d’Inverno”, curato dalla Galleria Nazionale delle Marche, martedì 17 maggio alle ore 17 il Palazzo Ducale ospiterà un incontro che promette di rivelare importanti...
“L’insegnamento attuale della geografia”
AOSTA. Mercoledì 18 maggio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza una conferenza dal titolo “L’insegnamento attuale della geografia”. L’incontro si svolgerà nell’aula C5 dell’Ateneo,...
“Tra linguaggio ed enigmistica: l’italiano dei rebus”
AOSTA. Venerdì 20 maggio 2022 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 la Commissione Biblioteca dell’Univda propone un incontro dal titolo “Tra linguaggio ed enigmistica: l’italiano dei rebus”. La presentazione si terrà presso la sede dell’Università in Strada Cappuccini 2A,...
all’Università di Macerata Pino Arlacchi racconta l’amicizia e la collaborazione con Falcone
Martedì 10 maggio per il ciclo di seminari “Pagine di storia”, la presentazione del libro “Giovanni e io”. Nuovi appuntamenti con il ciclo di seminari “Pagine di storia”. Per il trentennale dalla strage di Capaci, martedì 10 maggio alle 16 all’Auditorium UniMC di via...
Presentazione del volume “La teoria politica di Marx”
AOSTA. Martedì 10 maggio 2022 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 la Commissione Biblioteca dell’Univda propone un incontro di presentazione del volume “La teoria politica di Marx”, 2 voll., Roma, Bordeaux, 2021 di Michele Prospero, professore ordinario di Filosofia...
14/05/2025
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...

Il fisico Paul J. Steinhardt all’Università di Firenze
Firenze, 6 marzo 2025. Continuano anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Università di Firenze e realizzato grazie al contributo di...
La Carta di Modena inclusa nella Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo
La “Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e convinzione nei luoghi di lavoro”, conosciuta come Carta di Modena, è stata ufficialmente inclusa nella Strategia nazionale 2025 per la lotta contro l’antisemitismo, il documento elaborato dalla...
Sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico: un passo a due fondamentale per la società
L'Aquila, 5 marzo 2025. Sviluppare tecnologie digitali avanzate che rappresentino una concreta applicazione dei principi dell’economia circolare è la filosofia che ha spinto @XERA a porsi l’obiettivo di ridurre gli scarti e valorizzare tutti gli elementi che...

Unimore ha conferito la Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche al Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli
Modena, 5 marzo 2025. L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito la Laurea Magistrale honoris causa in Biotecnologie Mediche a Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, nel corso di una cerimonia svoltasi presso il...
A Giurisprudenza Unimore prende avvio il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica
Prende avvio mercoledì 5 marzo 2025 il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, coordinato dal Prof. Gianfrancesco Zanetti e dal Prof. Thomas Casadei, ordinari di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza...

Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco UNIPV, si aggiudica lo Starting Grants dell’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer
Pavia, 4 marzo 2025. La ricerca proposta da Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia è tra le vincitrici della prima edizione del Bando Starting Grants dall’Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus. Il bando ha...