PAVIA. Cosima Buccoliero (direttrice della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” – Torino) e Serena Uccello (giornalista e scrittrice) presentano al Collegio S. Caterina martedì 24 maggio dalle ore 18 il loro libro "SENZA SBARRE. Storia di un carcere aperto"...
MAGGIO SELVAGGIO – UN’ANTEPRIMA INCONTRO CON FRANCESCO PACIFICO
UNIVAQ. La rassegna Maggio Selvaggio, anteprima primaverile delle Attività Culturali di Ateneo, prosegue con un secondo incontro in programma per mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 18.00 presso la Libreria Colacchi, Corso Vittorio Emanuele II 5 L’Aquila. In questa...
Le Eum a Torino con le prolusioni di Churchill, Fleming e Curie
Le Eum, edizioni Università di Macerata, partecipano al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà nei padiglioni di Lingotto Fiere dal 19 al 23 maggio 2022. La casa editrice maceratese condividerà lo stand con le altre realtà che aderiscono...
Presentazione volume “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano”
UNIME. Si terrà lunedì 16 maggio alle ore 15.30 presso Palazzo dei Normanni la presentazione del volume “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano”. Dopo i saluti istituzionali da parte di Gianfranco Miccichè, Presidente ARS, i lavori...
I SEGRETI DELLA “COMUNIONE” SVELATI DA FRANCESCA BOTTACIN
URBINO. Nell’ambito del ciclo di presentazione di libri “Un autore a Palazzo. Incontri nel Giardino d’Inverno”, curato dalla Galleria Nazionale delle Marche, martedì 17 maggio alle ore 17 il Palazzo Ducale ospiterà un incontro che promette di rivelare importanti...
“L’insegnamento attuale della geografia”
AOSTA. Mercoledì 18 maggio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza una conferenza dal titolo “L’insegnamento attuale della geografia”. L’incontro si svolgerà nell’aula C5 dell’Ateneo,...
“Tra linguaggio ed enigmistica: l’italiano dei rebus”
AOSTA. Venerdì 20 maggio 2022 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 la Commissione Biblioteca dell’Univda propone un incontro dal titolo “Tra linguaggio ed enigmistica: l’italiano dei rebus”. La presentazione si terrà presso la sede dell’Università in Strada Cappuccini 2A,...
all’Università di Macerata Pino Arlacchi racconta l’amicizia e la collaborazione con Falcone
Martedì 10 maggio per il ciclo di seminari “Pagine di storia”, la presentazione del libro “Giovanni e io”. Nuovi appuntamenti con il ciclo di seminari “Pagine di storia”. Per il trentennale dalla strage di Capaci, martedì 10 maggio alle 16 all’Auditorium UniMC di via...
Presentazione del volume “La teoria politica di Marx”
AOSTA. Martedì 10 maggio 2022 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 la Commissione Biblioteca dell’Univda propone un incontro di presentazione del volume “La teoria politica di Marx”, 2 voll., Roma, Bordeaux, 2021 di Michele Prospero, professore ordinario di Filosofia...
Macerata Racconta, Lucia Mascino legge i discorsi dimenticati di Churchill e Fleming
Per la Festa del libro Macerata Racconta, mercoledì 4 maggio alle 17.30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti l’Università di Macerata presenta i primi due volumi della nuova collana eum Prolusioni: “Anni memorabili” di Winston Churchill e “Come un...
Presentazione del volume “Henry Dunant. La croce di un uomo”
UNIME. Mercoledì 4 maggio, alle ore 10, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ospiterà un incontro dal titolo “Sulla strada del Diritto Internazionale Umanitario: Henry Dunant, fondatore del movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa”....
“Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio”, nuovo libro di Gaetano Azzariti
UNIURB. Venerdì 29 aprile (ore 11,00 - 13,00) nell'Aula 1 di Scienze Politiche in Piazza Gherardi 4, Urbino, si terrà la presentazione del libro di Gaetano Azzariti "Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio", in presenza dell'autore. In allegato la...
20/04/2025

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia nel Times Higher Education by Subject
Bologna, 28 gennaio 2025. L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale. I sei...