Pavia, 14 luglio 2023. Una ricerca coordinata da Cristina Lanni, Professore Associato del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia si è aggiudicata un finanziamento di circa 200mila dollari dell’Alzheimer’s Association Americana, una delle...
accordo quinquennale tra Alma Mater e Consorzio Ospedaliero Colibrì
Bologna, 12 luglio 2023. L'Università di Bologna e il Consorzio Ospedaliero Colibrì hanno siglato un accordo di collaborazione di cinque anni per sviluppare principalmente attività e progetti di ricerca. Tra gli obiettivi, quello di attivare bandi e programmi di...
Uno studio epidemiologico coordinato dall’Università Statale di Milano evidenzia l’implementazione dei servizi di telepsichiatria durante la pandemia, distinguendo la tipologia di disturbi trattata con maggiore frequenza (disturbi alimentari ed ossessivo-compulsivo) e...
Uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Institute for Research in Biomedicine di Bellinzona, ha scoperto che l’acido ellagico, una sostanza naturale presente in molta frutta e verdura, limita la formazione di biofilm, una...
UNIURB, AL VIA LA SUMMER SCHOOL “LAVORARE CON IL BAMBINO”
Urbino, 7 luglio 2023. La Summer School “Lavorare con il bambino” per il secondo anno si rivolge a tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'età evolutiva. Attraverso il metodo della Child Observation saranno contestualizzate alcune fra le diagnosi più comuni...
Il gruppo di ricerca della prof.ssa Rossella Manfredini, in collaborazione con i gruppi del Prof. Alessandro Vannucchi dell’Università di Firenze e del Prof. Matteo della Porta dell'Università Humanitas di Milano, porta alla luce una nuova scoperta sulle alterazioni...
Editoria: “Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation”
Napoli, 5 luglio 2023. Il libro "Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation", appena pubblicato dall'editore Wiley di New York, costituisce un riferimento e una guida completa per i professionisti coinvolti nell'analisi forense dei resti umani...
CURA DIGITALE: MODELLI DI CURA EMERGENTI SECONDO UNA RICERCA DI POLIMI
Milano, 5 luglio 2023. Lo scorso mercoledì 28 giugno sono stati presentati presso il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré i risultati della ricerca Cura Digitale, condotta da D\Tank, il think tank del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. La pandemia ha...
Il gruppo di Biologia strutturale, Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità pubblica, Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila del quale fanno parte i Proff. Francesco Angelucci, Rodolfo Ippoliti e...
A UNIURB SI AFFRONTA IL TEMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA
Mercoledì 5 luglio a partire dalle 14,30 nell’Aula Magna del Rettorato in via Saffi, 2 Urbino, il mondo accademico incontra il territorio, le istituzioni e le professioni, sul tema, sempre più attuale, della responsabilità medica e delle sue prospettive di riforma...
All’IRCCS Galeazzi-S. Ambrogio asportato un ameloblastoma di un chilo e quattrocento grammi dal volto di un uomo di 38 anni
Milano, 4 luglio 2023. Un chilo e quattrocento grammi è il peso della massa tumorale, un ameloblastoma, rimossa dal volto di Angelo, un uomo di 38 anni, dall’équipe del professor Alessandro Baj, responsabile dell’UOC di Chirurgia Maxillo-facciale dell’IRCCS Ospedale...
Cosa succede nel nostro naso quando le cellule nervose vengono a contatto con un odore? Come la recente Pandemia di COVID-19 ha dimostrato, il senso dell’olfatto è tanto importante quanto poco conosciuto dal punto di vista medico e scientifico. Ora, per la prima...
24/02/2025

Otto docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2024
Milano, 19 novembre 2024. All’Università degli Studi di Milano afferiscono 8 docenti inseriti tra gli "Highly Cited Researchers 2024", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i...

L’Università di Bologna ospita l’Assemblea Generale di Una Europa: come progettare insieme l’innovazione
Il potere fondamentale del dialogo e della collaborazione internazionale per arrivare insieme al cambiamento. È da sempre l’elemento che guida le azioni dell’alleanza Una Europa e che, proprio per questo, sarà al centro della prossima Assemblea Generale, ospitata...

Monica DiLuca della Statale di Milano è il nuovo presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia per il biennio 2024-2026, in carica nel biennio 2026-2028
Roma, 18 novembre 2024. Monica DiLuca, docente ordinario di Farmacologia e Prorettrice alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano, è il presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF) per il biennio 2024-2026, in carica dal 2026-2028. Con una...

Efebo d’oro Film Festival, premiato il prof. Mancino di Unimc per il miglior saggio
Premiato all’Efebo d'oro Film Festival 2024 di Palermo Anton Giulio Mancino: il docente di cinema dell’Università di Macerata, critico cinematografico e saggista, ha vinto il premio “Nicolò Lombardo” per il miglior saggio sul cinema con il volume “Pagine girate. Nuovo...

Le Cattedre della Creazione: arte, creazione e pace preventiva
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Piazza del Duomo 14, con interventi di Elio Franzini (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Michelangelo Pistoletto (Accademia Unidee –...

A Modena, “Lo scienziato e il dinosauro”
Tempo di dinosauri a Modena grazie alla mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature”, organizzata da Fondazione AGO con la partecipazione del Sistema Museale di Unimore, e alla conferenza dedicata a “Lo scienziato e il Dinosauro”. Le scoperte dei fossili e...

Due eventi all’Università di Pavia per raccontare attività, relazioni e prospettive
Pavia, 15 novembre 2024. Nel 2024 ricorre il quarantesimo anniversario del CICOPS, la Commissione Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo interna al GLOBEC (Center for Global Strategic Engagement) dell’Università di Pavia. Questo importante traguardo coincide...