Uno studio in modelli pre-clinici dell’Università Statale di Milano, IEO – Istituto Europeo di Oncologia e Human Technopole, ha scoperto che in una particolare forma di autismo l’inibizione farmacologica dell’attività del gene GTF2I, codificante per una proteina con...
Nuova scoperta biomedica sulla malattia di Alzheimer firmata da una giovane ricercatrice di Unimore. La dott.ssa Antonietta Vilella assieme ad un gruppo di ricercatori di Unimore e delle Università di Parma e di Padova ha identificato un possibile fattore protettivo...
A Modena il XIV Congresso Nazionale della Società Italiana della Contraccezione
Il 23 e 24 novembre 2023 si terrà a Modena con il patrocinio di Unimore, presso il Forum Guido Monzani di Bper Banca (via Aristotele, 195), il XIV Congresso Nazionale della Società Italiana della Contraccezione (SIC). L’evento riunisce tutti i maggiori esperti ed...
Sette docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2023
Milano, 15 novembre 2023. Cresce il numero dei docenti dell’Università degli Studi di Milano inseriti tra gli "Highly Cited Researchers 2023", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of...
Siglata una convenzione di ricerca in ambito riabilitativo tra UnivAQ e Ispettorato generale della Sanità militare italiana
Il 14 novembre 2023, presso la sede del Rettorato a Palazzo Camponeschi (L'Aquila), si terrà un incontro per presentare le linee di ricerca in campo riabilitativo neuromotorio e cognitivo con focalizzazione sull’utilizzo delle nuove tecnologie, della bioingegneria e...
Uno studio internazionale guidato dai ricercatori dell’Università Statale di Milano identifica nuove proprietà elettriche di materiali fluidi recentemente scoperti, i nematici ferroelettrici, che avranno un impatto rilevante su dispositivi ottici e display in un...
Uno studio interdisciplinare dell’Università degli Studi di Milano ha esposto le tre principali tipologie cellulari coinvolte nel mantenimento della massa ossea a nanoplastiche fluorescenti, analizzandone l’effettivo ingresso nella cellula e scoprendo che, a causa...
Startcup Lombardia 2023: premiati 4 progetti dell’Università Statale di Milano
Milano, 27 ottobre 2023. Un primo premio per la categoria Life Sciences & MedTech, due premi speciali e una menzione speciale: sono gli importanti riconoscimenti assegnati a progetti di startup dell’Università Statale di Milano in occasione della finale di...
Neuroscienze: il progetto NeuroSonoGene di Anna Moroni vince l’ERC Synergy Grant
Milano, 26 ottobre 2023. L’European Research Council (ERC) assegna all’Università Statale di Milano un Synergy Grant per il progetto NeuroSonoGene, guidato, per l’Ateneo milanese, da Anna Moroni, docente di Fisiologia del Dipartimento di Bioscienze. I Synergy Grant si...
Uni Urbino, visite guidate a Palazzo Ducale con il progetto “Movis.Healthcare”
Due visite al Palazzo Ducale nelle date del 26 e 27 ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle 17.00, guidate da Lucia Bedini. L'iniziativa fa parte delle attività programmate nell'ambito del progetto Terza Missione dell'Università di Urbino "MOVIS.HEALTHCARE" per promuovere...
A Bologna partono gli eventi di Ateneo per la Settimana della Sicurezza
Bologna, 23 ottobre 2023. Per la Settimana europea della sicurezza e della salute sul lavoro (dal 23 al 27 ottobre), l’Università di Bologna ha organizzato “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, momenti formativi e riflessioni volti a promuovere la cultura della...
A Modena: “Nessun dubbio”, lo spettacolo teatrale dedicato alla sicurezza sul lavoro
Perché capitano gli incidenti sul lavoro? Ma soprattutto, perché in Italia ancora oggi, ogni giorno, muoiono mediamente sul lavoro tre persone? Nonostante l’evoluzione tecnologica e normativa, questa strage di donne e di uomini impegnati a guadagnarsi un salario pare...
24 Luglio 2025

Iuav partecipa a un Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Network su decadenza e sostenibilità
Venezia, 15 maggio 2025. L’Università Iuav di Venezia parteciperà a un Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Network (MSCA DN, bando 2024) con DECADOCS, progetto pionieristico che reinterpreta il concetto di decadenza non dalla prospettiva del declino, ma della...
Unimore presenta il I° Bilancio di Sostenibilità. Oltre 270 milioni generati, 92 corsi attivi e 190 mila mq gestiti
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha presentato oggi, 15 maggio 2025, nel corso di una conferenza stampa, il primo Bilancio di Sostenibilità della propria storia, riferito all’anno 2023 e approvato dagli organi accademici a conclusione di un percorso...

La prof.ssa Graziella Pellegrini di Unimore riceve il Public Service Award 2025 dell’ISSCR
Modena, 14 maggio 2025. La Prof.ssa Graziella Pellegrini, docente ordinaria di Biologia Cellulare presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore e...

Pechino, nuovi scenari accademici tra UniMC e la Normal University
Prosegue con nuove prospettive la missione accademica dell’Università di Macerata in Cina. Nella sua seconda tappa a Pechino, il rettore John McCourt ha visitato la prestigiosa Beijing Normal University, una delle perle del sistema universitario cinese, per rafforzare...
Disuguaglianze geografiche e sociali in Italia: l’impatto dell’area di provenienza su istruzione e occupazione, nelle aree marginali situazione più critica al Sud
Milano, 13 maggio 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...

Unimore a Reggio Emilia per la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica
In occasione della “Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica” Unimore organizza l’evento “Vibrazioni positive: Sophie Germain tra matematica e rivoluzione”, mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 18:00, presso il Caffè letterario Binario49 a Reggio Emilia (Via...

“Iuav at Work” per la 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
Venezia, 11 maggio 2025. “Iuav at work” è il titolo dell’arcipelago di mostre che l’Università Iuav di Venezia ha ideato e organizzato in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, Intelligens. Naturale. Artificiale....