I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università degli Studi di Milano hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per il diabete di tipo 1 basata su nanotecnologie che permette il targeting delle cellule T effettrici...
I legami tra patologie infiammatorie intestinali e malattie neurodegenerative
Pavia, 14 luglio 2023. Una ricerca coordinata da Cristina Lanni, Professore Associato del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia si è aggiudicata un finanziamento di circa 200mila dollari dell’Alzheimer’s Association Americana, una delle...
accordo quinquennale tra Alma Mater e Consorzio Ospedaliero Colibrì
Bologna, 12 luglio 2023. L'Università di Bologna e il Consorzio Ospedaliero Colibrì hanno siglato un accordo di collaborazione di cinque anni per sviluppare principalmente attività e progetti di ricerca. Tra gli obiettivi, quello di attivare bandi e programmi di...
Uno studio epidemiologico coordinato dall’Università Statale di Milano evidenzia l’implementazione dei servizi di telepsichiatria durante la pandemia, distinguendo la tipologia di disturbi trattata con maggiore frequenza (disturbi alimentari ed ossessivo-compulsivo) e...
Uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Institute for Research in Biomedicine di Bellinzona, ha scoperto che l’acido ellagico, una sostanza naturale presente in molta frutta e verdura, limita la formazione di biofilm, una...
UNIURB, AL VIA LA SUMMER SCHOOL “LAVORARE CON IL BAMBINO”
Urbino, 7 luglio 2023. La Summer School “Lavorare con il bambino” per il secondo anno si rivolge a tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'età evolutiva. Attraverso il metodo della Child Observation saranno contestualizzate alcune fra le diagnosi più comuni...
Il gruppo di ricerca della prof.ssa Rossella Manfredini, in collaborazione con i gruppi del Prof. Alessandro Vannucchi dell’Università di Firenze e del Prof. Matteo della Porta dell'Università Humanitas di Milano, porta alla luce una nuova scoperta sulle alterazioni...
Editoria: “Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation”
Napoli, 5 luglio 2023. Il libro "Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation", appena pubblicato dall'editore Wiley di New York, costituisce un riferimento e una guida completa per i professionisti coinvolti nell'analisi forense dei resti umani...
CURA DIGITALE: MODELLI DI CURA EMERGENTI SECONDO UNA RICERCA DI POLIMI
Milano, 5 luglio 2023. Lo scorso mercoledì 28 giugno sono stati presentati presso il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré i risultati della ricerca Cura Digitale, condotta da D\Tank, il think tank del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. La pandemia ha...
Il gruppo di Biologia strutturale, Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità pubblica, Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila del quale fanno parte i Proff. Francesco Angelucci, Rodolfo Ippoliti e...
A UNIURB SI AFFRONTA IL TEMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA
Mercoledì 5 luglio a partire dalle 14,30 nell’Aula Magna del Rettorato in via Saffi, 2 Urbino, il mondo accademico incontra il territorio, le istituzioni e le professioni, sul tema, sempre più attuale, della responsabilità medica e delle sue prospettive di riforma...
All’IRCCS Galeazzi-S. Ambrogio asportato un ameloblastoma di un chilo e quattrocento grammi dal volto di un uomo di 38 anni
Milano, 4 luglio 2023. Un chilo e quattrocento grammi è il peso della massa tumorale, un ameloblastoma, rimossa dal volto di Angelo, un uomo di 38 anni, dall’équipe del professor Alessandro Baj, responsabile dell’UOC di Chirurgia Maxillo-facciale dell’IRCCS Ospedale...
20/04/2025

Progetto Humanize: verso la creazione di un cuore a partire da cellule staminali pluripotenti
Padova, 12 dicembre 2024. Il trapianto di organi rappresenta la soluzione definitiva per numerose malattie gravi, ma la disponibilità di organi è tristemente insufficiente a soddisfare le richieste globali. Solo in Italia, nel 2024, sono circa 8.000 i pazienti in...

Iuav partner di un progetto per la sicurezza alimentare e l’accesso all’istruzione dei soggetti fragili in una comunità dell’Africa subsahariana
Venezia, 11 dicembre 2024. Il progetto “Oasi rigenerativa e formativa della scuola NGEF” proposto dall’associazione Naserian Girls Empowerment Foundation (NGEF) ha vinto il terzo posto regionale nel bando "Progetti di Cooperazione allo sviluppo sostenibile". Obiettivo...
La Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena compie 50 anni
Unimore organizza un evento speciale per celebrare i 50 anni della Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena, nata nel lontano 1974. L’evento si terrà venerdì 13 dicembre, dalle ore 13.30, nell’Aula Magna del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e...

Al FIM di Unimore “Una Notte da Nobel: l’intelligenza artificiale che riscrive la scienza ”
Il Premio Nobel per la Fisica del 2024 è stato assegnato a Hopfield e Hinton per le loro scoperte rivoluzionarie nell’ambito delle reti neurali artificiali, segnando un momento storico: è la prima volta che il riconoscimento più prestigioso della Fisica va a...
1492, aux origines de l’alpinisme
Aosta, 10 dicembre 2024. À l’occasion de l’International Mountain Day, l’Université de la Vallée d’Aoste, la Bibliothèque régionale et l’Académie de Saint-Anselme organisent le 18 décembre 2024, à 17h30, à la Bibliothèque régionale d'Aoste (2, Rue Tour du Lépreux) une...

Inps e Unimc insieme per promuovere la cultura previdenziale
Macerata, 9 dicembre 2024. L’Università di Macerata e l’Inps regionale hanno sottoscritto un protocollo di intesa per favorire e promuovere la cultura previdenziale e assistenziale. “In questo modo si rafforza una collaborazione ultra decennale. Attraverso le borse di...

“Dal progetto all’ecosistema: MUSA, due anni di innovazione e sostenibilità urbana”
Milano, 9 dicembre 2024. Le grandi sfide sociali, ambientali e tecnologiche, come l’ottimizzazione della mobilità, l’inclusione sociale e la promozione di soluzioni naturali per migliorare l’ambiente urbano. L’esplorazione di tecnologie avanzate per la gestione dei...