L’analisi delle acque reflue urbane si dimostra un indicatore per misurare la circolazione degli Enterovirus, fornendo alla sanità pubblica uno strumento in grado di prevedere nuove epidemie, così come evidenziato per il virus SARS-CoV-2. Una ricerca condotta...
A UNIPV, “Dall’uomo di Neanderthal al COVID-19: evoluzione del genoma umano e malattie infettive”
Giovedì 26 ottobre 2023, alle ore 15:30, Lluis Quintana-Murci del Collège de France e Direttore dell’Unità di Genetica Evolutiva Umana dell’Institut Pasteur di Parigi terrà una conferenza dal titolo “Dall’uomo di Neanderthal al COVID-19: evoluzione del genoma umano e...
Ad Aosta, “Approccio al concetto di salute planetaria e il potenziale delle Foreste Valdostane”
Sabato 14 ottobre 2023, il Centro GREEN dell’Università della Valle d’Aosta, Isde – Medici per l’ambiente e l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Valle d'Aosta, con il patrocinio del Parco Nazionale Gran Paradiso, organizzano il convegno “Approccio...
A L’Aquila il 37° Congresso nazionale della Società italiana per lo studio delle cefalee
La Città dell’Aquila avrà l'onore di ospitare il 37° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), che si svolgerà dal 5 al 7 ottobre 2023 presso il Centro congressi "Luigi Zordan" situato all'interno del Monastero di San Basilio, nel...
A L’Aquila, “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico”
Il giorno 6 ottobre 2023, presso l’Aula Magna “Alessandro Clementi” nel Dipartimento di Scienze umane, si terrà il Convegno conclusivo del Progetto “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico: Whole Active Health...
Uno studio dei ricercatori del Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano ha utilizzato tecniche di sequenziamento ed editing genetico combinate a simulazioni con organoidi per scoprire l’interazione tra una variante genetica e il sesso femminile,...
Il contributo di UNIMORE alla Prevenzione della SLA e della Demenza Fronto-temporale
Modena, 21 settembre 2023. Unimore, l'unica università italiana selezionata, partecipa ad un panel di esperti internazionali negli USA, guidato dai rinomati neurologi Prof.ssa Terry Heiman-Patterson e Prof. Michael Benater, direttori dei Centri SLA della Temple...
A Pavia il FORUM NAZIONALE delle Scuole di Specializzazione in Pediatria
Nei giorni 29 e 30 settembre 2023, nell’Aula Magna dell’Università di Pavia, si terrà la Riunione del Collegio dei Direttori della Scuola di Specializzazione in Pediatria delle 37 Università Italiane accreditate, attualmente presieduto dal Professor Gian Luigi...
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici Scientifici Maugeri, realizzata in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e il Paul Scherrer Institute in Svizzera, ha studiato la correlazione tra le microcalcificazioni al seno e...
ALL’UNIMI si affronta il tema della Salute Globale: “Time to engage in global health”
Milano, 15 settembre 2023. Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano il prossimo 21 settembre si svolgerà un pomeriggio di approfondimento e dibattito sul tema della Salute Globale, “Time to engage in global Health”. L'evento declinerà il tema della Salute...
A REGGIO EMILIA, “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva”
Una due giorni dedicata alle “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva" è l’appuntamento promosso dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme a Charitas ASP e alla Associazione Controvento – Idee di vita di Modena che sarà caratterizzato da...
La profilassi antibiotica, pratica comunemente utilizzata nei bambini nati con malformazioni congenite dei reni e delle vie urinarie, riduce da un lato il rischio di infezioni urinarie, ma dall’altro non modifica nel tempo il rischio del danno renale. Anzi, al...
23 Luglio 2025

Bergamo verso il futuro: l’Università come motore di sviluppo e innovazione
Bergamo, 10 maggio 2025. Bergamo sceglie il futuro e lo fa puntando sull’Università come motore di sviluppo territoriale, sociale e culturale. Con il Manifesto “Com-Uni Bergamo”, presentato oggi dall’Università degli studi di Bergamo e dal Comune di Bergamo nella...

Giovanni Maria Flick ospite alle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione organizzate dall’Università di Macerata
Un ciclo di eventi aperti al pubblico per riflettere sul valore della libertà, sulla memoria storica e sulla radice democratica della Costituzione italiana: è quanto propone il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali...

Alessandro Perissinotto all’Università della Valle d’Aosta
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 17:30 presso il polo universitario, l’autore Alessandro Perissinotto è intervenuto per una didattica occasionale intitolata “La comunicazione pubblica tra narrazione e storytelling”, realizzata nell’ambito del corso “Comunicazione...

Uno studio dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio ha analizzato i dati sulla concentrazione di biossido di azoto raccolti a Milano e a Roma durante la campagna “NO2, No Grazie!” di Cittadini per...

A L’Aquila “Scuola internazionale sull’attività solare e sulle sue conseguenze”
Il Consorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno congiuntamente organizzato il corso “Cross-scale coupling of Heliophysics Systems” che...

Alla IUAV, “Giancarlo De Carlo. The Open Work”
Il 12 maggio 2025, alle 9:30, presso l'autla Tafuri - Badoer dell'Università Iuav di Venezia, si terrà il convegno "Giancarlo De Carlo. The Open Work", con il patrocinio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e a cura di Sara Marini e Alberto Petracchin. Il...
A Modena, “Disabilità e Successi: un viaggio di 850 anni all’Unimore”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per gli 850 anni dalla nascita dell'Università di Modena, l'Ateneo, come sempre in prima linea nel favorire l'integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, organizza un convegno dal titolo "Disabilità e Successi: un...