Bologna, 4 maggio 2023. Un dispositivo in grado di monitorare in modo avanzato la qualità del sonno degli astronauti e un cerotto "smart" capace di controllare a distanza diversi parametri fisici e chimico-clinici delle ferite. Sono le due idee finanziate dall’Agenzia...
La prestigiosa rivista Nature Communication ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Pavia, che risolve il caso della piccola Bea: un mistero scientifico durato 13 anni. Nel 2010 Bea viene visitata nell’Ambulatorio di Genetica Clinica...
Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. Nel Seicento, il papavero da oppio veniva somministrato dai...
By using deep learning-generated ‘fingerprints’ to characterize millions of protein fragments, EPFL researchers have computationally designed novel protein binders that attach seamlessly to key targets, including the SARS-CoV-2 spike protein. In 2019, scientists in...
Da unimore il podcast che porta alla luce le sfide sociali contemporanee
Modena, 27 aprile 2023. Il Laboratorio di Etno-Antropologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il progetto EPA - Engaged and Public Anthropology, lancia "Head-Phones Antropologie in Dialogo" per promuovere un confronto tra saperi...
TELETHON E CARIPLO FINANZIANO LA RICERCA POLIMI SU CARDIOMIOPATIA RARA
Milano, 20 aprile 2023. Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon hanno assegnato oltre 2.700.000 euro a 12 progetti che coinvolgono 19 ricercatori nella ricerca di base in Regione Lombardia. L’obiettivo dell’iniziativa è la comprensione di aspetti genetici e...
Bando Telethon – Cariplo 2022: i progetti finanziati dell’Università Statale di Milano
Milano, 20 aprile 2023. Sono tre i progetti di ricerca che coinvolgono l’Università Statale di Milano finanziati da Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon con il bando 2022 con l’obiettivo di comprendere aspetti genetici e meccanismi molecolari oggi ancora in gran...
Ad oggi, non conosciamo ancora quali siano le cause di malattie come l’Alzheimer o la Malattia di Parkinson; di conseguenza, le terapie a disposizione non sono purtroppo in grado di arrestare o rallentare la patologia. Ciò vale per tutte le cosiddette “malattie...
How do the nerve cells in our brain communicate with each other? What processes take place when T cells render cancer cells harmless? Details of the mechanisms at the cellular level remain hidden from view. Now, special reporter proteins developed by a research team...
I linfomi non-Hodgkin (LNH) dell’età pediatrica sono un insieme eterogeneo di malattie che possono presentarsi clinicamente anche in forma acuta e aggressiva. Una di queste è il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL), in cui una frazione ancora consistente dei...
La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche più importanti del...
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici Unimore dell’area della Sanità Pubblica e dell’Ingegneria Sanitaria-ambientale ha indagato le correlazioni tra fattori climatici, in particolare temperatura esterna, umidità e radiazione ultravioletta, e diffusione del COVID-19,...
24/02/2025

Conferito il titolo di Emerito a tre docenti Unimore
Modena e Reggio Emilia, 6 novembre 2024. Unimore ha conferito il titolo di “Professore Emerito” a tre nuovi docenti. Questo prestigioso riconoscimento, istituito con un Regio Decreto del 1933, viene assegnato a docenti che, cessati dal servizio, hanno maturato una...
A Pavia la sesta edizione del Premio al Report di Sostenibilità
Pavia, 6 novembre 2024. Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia, insieme alla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), STEAMiamoci, Banco Desio e LSEG ha ospitato, lunedì 4 novembre 2024, la sesta...

Raccontare la Bassa Valle d’Aosta
Mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 17:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Itinerari in Bassa Valle. Un reportage”. Nel corso dell’incontro...

Macerata Humanities Festival, 3.500 presenze per quattro giorni di eventi
Macerata, 5 novembre 2024. Macerata Humanities Festival, i numeri della seconda edizione raccontano un Ateneo in grado di porsi come punto di riferimento per il dialogo culturale e sociale. Con il tema “Scoprire la pace: percorsi di giustizia per la guarigione del...

Al prof. Massimiliano Guido dell’Università di Pavia il Sinergy Grant dell’European Research Council
Oggi, martedì 5 novembre 2024, la presidente dell’European Research Council, Maria Leptin, ha annunciato i vincitori del bando Synergy per l’anno 2024: fra questi c’è Massimiliano Guido, professore associato presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali...

All’Università di Firenze, “La pace al di là della violenza”
Firenze, 4 novembre 2024. Superare ogni tentativo di ridurre la realtà ad un solo livello, governato da una sola logica. Coltivare una nuova visione del mondo e della natura, favorendo il dialogo fra le scienze esatte, le scienze umane, le arti e l’esperienza...
Sono 56 gli studiosi dell’università di Udine fra i più citati al mondo, +16 per cento rispetto al 2023
Udine, 4 novembre 2024. Sono 56, più 16 per cento rispetto ai 48 del 2023, gli studiosi dell’Università di Udine fra i più citati al mondo, cioè con maggiore impatto nella produttività scientifica. Di questi, 21 sono tra i primi 100mila in assoluto, il 17 per cento in...