Milano, 5 aprile 2023. Si è svolto venerdì 31 marzo l’evento di presentazione finale del Progetto 5A - Autonomie per l’Autismo, Attraverso realtà virtuale, realtà Aumentata e Agenti conversazionali. Al termine di due anni di intenso e appassionante lavoro, è stato...
L’invecchiamento, l’immobilizzazione, la malnutrizione, le infezioni, i tumori, il diabete e l’obesità, le patologie epatiche, cardiache, renali e polmonari sono condizioni che frequentemente inducono la perdita di massa muscolare - processo noto con il termine di...
Marco Manfredini di UNIMORE premiato come miglior ricercatore under 40 in Dermatologia
Un giovane ricercatore in Dermatologia del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa (CHIMOMO) di Unimore, Marco Manfredini, ha ricevuto il prestigioso premio “Paolo...
Using these RNA-delivery particles, researchers hope to develop new treatments for cystic fibrosis and other lung diseases. Engineers at MIT and the University of Massachusetts Medical School have designed a new type of nanoparticle that can be administered to the...
UNIBG, STIMOLARE IL PENSIERO CREATIVO PER RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO NORMALE E PATOLOGICO
Bergamo, 28 marzo 2023. Promuovere la sensibilizzazione al tema dell’invecchiamento di successo in diversi contesti socio-culturali e, in particolare, comprendere come le abilità creative possano trasversalmente influire sulle risorse a disposizione dell’individuo e...
A MODENA, GIORGIO VALLA E LA SUA BIBLIOTECA
L'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena ospiterà il 31 marzo (dalle 14:30 alle 17:30) e il 1° aprile (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00) il convegno internazionale "Giorgio Valla e la sua biblioteca", organizzato dal Centro...
Avere figli e, in misura ancora maggiore, avere un partner porta le persone più anziane ad adottare maggiori precauzioni contro il Covid-19, a partire dalla scelta di vaccinarsi. La conferma, arriva dallo studio pubblicato sull’ultimo numero della rivista scientifica...
a Medicina UNIMORE un confronto su DM 77/22 e DdL Autonomia Differenziata
Esaminare le implicazioni giuridiche, amministrative e organizzative delle riforme legislative in atto, particolarmente rilevanti per il settore della sanità pubblica: sarà questo l’oggetto del seminario, organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Igiene e...
Il carcinoma pancreatico è uno dei più resistenti all’immunoterapia. Lo studio traccia una nuova strada per provare a vincere questa resistenza, modificando il microambiente tumorale. La ricerca, dal titolo “Neutralization of NET-associated human ARG1 enhances cancer...
MICHELE DE LUCA Di UNIMORE nel direttivo dell’International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
Modena, 18 marzo 2023. L'International Society for Stem Cell Research (ISSCR) ha annunciato i risultati delle elezioni del 2023. Tra i membri eletti al Board Direttivo per un mandato triennale figura il Prof. Michele De Luca, Direttore del Centro di Medicina...
Ricercatrici e ricercatori del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze, hanno...
Il premio Nobel recentemente assegnato a Svante Pääbo, leader nel settore dell’archeogenomica che mira a ricostruire la storia genetica delle popolazioni passate a partire dal loro DNA, testimonia l’importanza di questi studi, come già messo in evidenza dai...
24/02/2025

L’Università di Firenze conferisce la laurea magistrale honoris causa a José María Peiró
L’Università di Firenze conferisce la Laurea magistrale Honoris Causa in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti a José María Peiró, professore emerito of Social and Organizational Psychology presso l’Università di Valencia e già presidente dell’Associazione...
Al brevetto di Unimore e Polito il premio speciale “Imprenditoria femminile” nell’ambito dell’Intellectual Property Award del MIMIT
Nel 140° anniversario dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), il brevetto “Procedimento di fabbricazione additiva e prodotto ottenibile tramite il procedimento”, che vede come inventori la Prof.ssa Elena Bassoli e il Prof. Andrea Gatto di Unimore, insieme alla...

Woolshed: A New Era for Alpine Wool
Il 5 novembre 2024, alle ore 14:00, presso l'aula magna di IUAV a Tolentini - Venezia, si terrà la presentazione del progetto "Woolshed: Una nuova era per la lana alpina", cofinanziato dall'Unione europea attraverso il programma Interreg Alpine Space. Introduce...

Renato Camurri di Univr, nuovo direttore del “Centro studi italiani transatlantici”
Verona, 31 ottobre 2024. Renato Camurri, docente dell’università di Verona, è stato nominato direttore del “Centro studi italiani transatlantici”, frutto di una collaborazione tra l’ateneo veronese, istituzione fondatrice del centro, il Boston College e il Wellesley...

Innovazione, inclusione, dialogo, sostenibilità: il Rettore dell’Alma Mater indica le linee guida per il secondo triennio del suo mandato
Bologna, 30 ottobre 2024. Consolidare gli obiettivi raggiunti e affrontare con determinazione le nuove sfide. È la strada indicata dal Rettore Giovanni Molari per il secondo triennio del suo mandato alla guida dell’Università di Bologna. Il percorso avviato a partire...

Riccardo Ferretti di Unimore nel gruppo di esperti a supporto del Comitato Edufin del MEF
Il Prof. Riccardo Ferretti, ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore, è stato nominato membro del panel scientifico (SCP) a supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle...
Due brevetti Unimore in finale al concorso “Intellectual Property Award 2023”
Modena e Reggio Emilia, 28 ottobre 2024. Due brevetti Unimore sono stati ammessi alla fase finale del concorso “Intellectual Property Award 2023”, con la proclamazione dei vincitori del premio IPA 2023, che si terrà in occasione dell’inaugurazione della Mostra...