Il rischio di trombosi legato all’infezione COVID-19 è da 50 a 70 volte superiore a quello legato ai vaccini: la conferma viene dalla rivista Thrombosis Research, che ha appena pubblicato lo studio più ampio e completo coordinato dal Centro Cardiologico Monzino e...

leggi tutto

Il gruppo di ricerca del Prof. Sorrentino, del Dipartimento di scienze motorie della Parthenope, applicando i concetti derivanti dalla teoria dei network alla motion analysis, ha sviluppato il concetto di “kinectome”, un nuovo approccio per lo studio del movimento...

leggi tutto

EPFL researchers have uncovered the intricacies of gene expression rhythms in humans, shedding new light on how sex and age influence our body clocks. The human body runs on a finely tuned clock synchronized to the 24-hour cycle of Earth’s rotation, known as the...

leggi tutto
il primo “Mid career Award” a Serena Carra di UNIMORE

il primo “Mid career Award” a Serena Carra di UNIMORE

Serena Carra, Prof.ssa Associata dell’Università di Modena e Reggio Emilia è la vincitrice del primo bando per ricercatori giunti a metà della loro carriera, messo a disposizione dall’associazione Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) e dalla Fondazione...

leggi tutto

Uno studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro “Aldo Ravelli” della Statale, l’ASST Santi Paolo e Carlo e l’IRCCS Auxologico, ha evidenziato possibili disturbi cognitivi un anno dopo il COVID. È la prima ricerca in ambito...

leggi tutto

Una ricerca, pubblicata di recente sulla rivista Acs Nano, condotta dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) in collaborazione con un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, insieme a l’Instituto Biofisika...

leggi tutto

What is love? Scientists want to know, too. But, it turns out, they may have been looking in the wrong places. Stanford Medicine researchers and colleagues at two other institutions report surprising results from a study that turns a dogma concerning the biology of...

leggi tutto

Importante passo avanti nella ricerca grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino. Dalla sua comparsa nel 2019, il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria nota come Covid-19, si è rapidamente diffuso...

leggi tutto

I ricercatori dell'EPFL hanno combinato la progettazione di chip a bassa potenza, algoritmi di apprendimento automatico ed elettrodi morbidi impiantabili per produrre un'interfaccia neurale in grado di identificare e sopprimere i sintomi di vari disturbi neurologici....

leggi tutto

25/02/2025