Indirizzando i pazienti più a rischio di nuove ospedalizzazioni verso un’intensificazione precoce delle cure, si apre un nuovo scenario per cambiare la storia clinica dello scompenso, al momento prima causa di ricovero negli over 65. Grazie alla convenzione siglata...

leggi tutto

Uno studio condotto dall'Università di Firenze, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, ha identificato un meccanismo cellulare che potrebbe spiegare le cause del dolore cronico nell’endometriosi, una patologia debilitante che colpisce circa...

leggi tutto

Analizzando le acque reflue di cinque città europee – incluse Bologna e Roma – un gruppo internazionale di ricercatori è riuscito a caratterizzare più di 2.300 specie batteriche, tra cui oltre 1.300 che finora non erano mai state descritte. I risultati – pubblicati...

leggi tutto

Gli odori del corpo umano sono un efficace mezzo di comunicazione sociale: gli individui esposti a un particolare tipo di odori, quelli emozionali, sperimentano una parziale replica dello stato affettivo del mittente. Questo fenomeno può essere particolarmente...

leggi tutto

Un team interdisciplinare di scienziati di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano ha scoperto che l’interazione tra proteine e RNA nel ribosoma primordiale, un fossile molecolare ancora presente nella struttura cellulare attuale, ha prevenuto la degradazione...

leggi tutto

Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha scoperto che fare pause mentre si cammina può aumentare notevolmente il dispendio energetico rispetto a farlo in modo continuo. L’esperimento ha dimostrato che camminare o salire le scale in brevi sessioni...

leggi tutto

21/02/2025