Modena, 10 gennaio 2023. L’Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ha pubblicato l’elenco dei 180 dipartimenti di eccellenza delle università statali che si sono distinti per qualità della ricerca e nella progettualità...
Un mini-cervello per la diagnosi precoce del Parkinson
Pisa, 9 gennaio 2023. Entro il 2026 potremmo essere in grado di individuare precocemente il morbo di Parkinson sulla base di uno studio personalizzato del sonno. E questo grazie a NAP, l’innovativo progetto di ricerca coordinato dall’Università di Pisa e il cui inizio...
Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha sviluppato un nuovo metodo computazionale per identificare la deregolazione del microbiota umano in relazione a patologie metaboliche: si prospetta lo sviluppo di bersagli terapeutici mirati. Il metodo,...
Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Science ha esplorato, mediante sequenziamento dell’esoma, errori congeniti dell’immunità alla base di forme gravi di COVID-19 nei bambini, che comportano una severa risposta infiammatoria multisistemica, denominata...
HEAL ITALIA, al via il partenariato della Medicina di Precisione
Si chiama HEAL ITALIA la prima filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della Medicina di Precisione. L’iniziativa fa parte di uno dei 14 partenariati estesi previsti dal PNRR nell’ambito della Missione 4 Componente 2 “Dalla Ricerca...
TUMORI ORMONO-SENSIBILI, progetto di ricerca dell’UNIPR selezionato dalla fondazione AIRC
Parma 20 dicembre 2022. Importante riconoscimento della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro al Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Epigenoma (Molecular Cell Biology of the Epigenome, MCBE). La Fondazione ha infatti selezionato, nell’ambito del programma...
AL DAME DI UNIUD BORSA AIRC PER LO STUDIO DI UN TUMORE RARO
Raro, altamente aggressivo, con elevata percentuale di metastasi e recidive, bassa sopravvivenza dei pazienti. In una sola parola, LMS. È infatti il Leiomiosarcoma, sottotipo di tumore maligno del tessuto muscolare liscio, la sfida del team di ricerca in Scienze...
Un team di ricerca coordinato da Nicola Elvassore (VIMM e Università di Padova) supporta lo studio che caratterizza il microambiente che permette il mantenimento e il differenziamento delle cellule staminali pluripotenti, necessario per studiare le prime e finora...
C’È ANCHE URBINO NEI RISULTATI DEL FARMACO ANTI-COVID “I3C”
Urbino, 16 dicembre 2022. La rivista Cell Death & Discovery (Nature press) ha pubblicato ieri uno studio internazionale sul COVID-19 coordinato dai Professori Giuseppe Novelli (Tor Vergata – Reno, USA) e Pier Paolo Pandolfi (Torino – Reno USA), in collaborazione...
Ospedale San Carlo e Università degli Studi di Milano: attivato il nuovo Centro di ricerca di Genetica Medica
Milano, 15 dicembre 2022. E’ stata inaugurata questa mattina presso l’Ospedale San Carlo la nuova struttura complessa di Genetica Medica dell’ASST Santi Paolo e Carlo realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Presenti all’evento il...
The LOOP Zurich research center combines expertise from ETH Zurich, the University of Zurich and the four university hospitals in Zurich with the aim of developing more personalized therapies. Two new projects supported by The LOOP Zurich target urinary tract...
UNIMORE, “Ecosistema dell’Innovazione regionale”
Si svolgerà giovedì 15 dicembre 2022, presso l’aula CS0.1 del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore (Largo del Pozzo 71 Modena), il workshop "Opportunità di ricerca applicata e trasferimento tecnologico in ambito salute”, organizzato da Unimore...
22/04/2025

Macerata Humanities Festival, 3.500 presenze per quattro giorni di eventi
Macerata, 5 novembre 2024. Macerata Humanities Festival, i numeri della seconda edizione raccontano un Ateneo in grado di porsi come punto di riferimento per il dialogo culturale e sociale. Con il tema “Scoprire la pace: percorsi di giustizia per la guarigione del...

Al prof. Massimiliano Guido dell’Università di Pavia il Sinergy Grant dell’European Research Council
Oggi, martedì 5 novembre 2024, la presidente dell’European Research Council, Maria Leptin, ha annunciato i vincitori del bando Synergy per l’anno 2024: fra questi c’è Massimiliano Guido, professore associato presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali...

All’Università di Firenze, “La pace al di là della violenza”
Firenze, 4 novembre 2024. Superare ogni tentativo di ridurre la realtà ad un solo livello, governato da una sola logica. Coltivare una nuova visione del mondo e della natura, favorendo il dialogo fra le scienze esatte, le scienze umane, le arti e l’esperienza...
Sono 56 gli studiosi dell’università di Udine fra i più citati al mondo, +16 per cento rispetto al 2023
Udine, 4 novembre 2024. Sono 56, più 16 per cento rispetto ai 48 del 2023, gli studiosi dell’Università di Udine fra i più citati al mondo, cioè con maggiore impatto nella produttività scientifica. Di questi, 21 sono tra i primi 100mila in assoluto, il 17 per cento in...

L’Università di Firenze conferisce la laurea magistrale honoris causa a José María Peiró
L’Università di Firenze conferisce la Laurea magistrale Honoris Causa in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti a José María Peiró, professore emerito of Social and Organizational Psychology presso l’Università di Valencia e già presidente dell’Associazione...
Al brevetto di Unimore e Polito il premio speciale “Imprenditoria femminile” nell’ambito dell’Intellectual Property Award del MIMIT
Nel 140° anniversario dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), il brevetto “Procedimento di fabbricazione additiva e prodotto ottenibile tramite il procedimento”, che vede come inventori la Prof.ssa Elena Bassoli e il Prof. Andrea Gatto di Unimore, insieme alla...

Woolshed: A New Era for Alpine Wool
Il 5 novembre 2024, alle ore 14:00, presso l'aula magna di IUAV a Tolentini - Venezia, si terrà la presentazione del progetto "Woolshed: Una nuova era per la lana alpina", cofinanziato dall'Unione europea attraverso il programma Interreg Alpine Space. Introduce...