Lunedì 28 novembre dalle ore 17, l’Aula Disegno dell’Università di Pavia ospiterà Marco Zunino con il workshop, intitolato: “Professione Osservatore: la valutazione dell’atleta come l’espertizzazione di un’opera d’arte”. Già giornalista del Guerin Sportivo e giurato...
Pubblicato Su JACC journal uno studio della Cardiologia UniMe
Messina, 24 novembre 2022. È stato pubblicato sulla più importante rivista di Cardiologia Interventistica del mondo (Journal of the American College of Cardiology: Cardiovascular Interventions), uno studio svolto dal prof. Giuseppe Andò, docente del nostro Ateneo, in...
UNIMORE, “La ricerca scientifica su disturbi cognitivi e demenze”
Modena, 24 novembre 2022. Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, sabato 26 novembre 2022 torna l’incontro La ricerca scientifica su disturbi cognitivi e demenze: dialogo fra ricercatori e cittadinanza promosso UNIMORE con il patrocinio dell’Azienda...
CONCLUSO CON GRANDE SODDISFAZIONE IL CORSO “RESISTENZA DOPO LA TEMPESTA”
L’ATS costituita dall’Università di Urbino, Eurolex SRL e l’Associazione culturale Golden Brain hanno organizzato ieri, lunedì 21 novembre, l'incontro di fine corso in plenaria con le allieve che hanno preso parte al progetto rESISTENZA DOPO LA TEMPESTA finanziato...
What is Life? La vita secondo il Nobel Sir Paul Nurse
PADOVA. Venerdì 25 novembre 2022, ore 17:00, presso l'aula magna di Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Sir Paul Nurse, Premio Nobel per la medicina nel...
Il Progetto Movis alla Fondazione Marisa Bellisario di Milano
UNIURB. Giovedì 24 novembre alle 17,30 a Palazzo Pirelli, in occasione del seminario "Ricordiamoci di noi: prevenzione oncologica al femminile e stili di vita", la Dott.ssa Rita Emili, Dirigente Medico in Oncologia all'Ospedale di Urbino e la Prof.ssa Elena Barbieri,...
SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Studiare il possibile effetto protettivo di NOS1AP nella patologia legata a TDP-43. Questo l’obiettivo del progetto triennale che ha come partner l’Ateneo cagliaritano e che l’ARISLA ha finanziato con 240 mila euro. Le attività saranno coordinate dal...
Researchers from ETH Zurich and the University of Zurich are taking magnetic resonance imaging a step further. With their new method, they can visualise metabolic processes in the body. Their objective is to improve the future diagnosis and treatment of heart disease....
100 mila Euro alla ricerca traslazionale sui linfomi di UPO
NOVARA. Lo scorso 11 novembre, a Napoli, la FIL (Fondazione Italiana Linfomi) ha premiato con un finanziamento di 100.000 Euro la ricerca sui linfomi del dottor Riccardo Moia, dottorando di ricerca di Scienze e Biotecnologie Mediche all'Università del Piemonte...
Indagato da un gruppo internazionale di ricercatori dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano il ruolo dell’enzima Polimerasi Theta nella farmacoresistenza è stato studiato. Per la particolare funzione di questa molecola i ricercatori hanno coniato il nome di...
MOOD vince il bando del Ministero della Salute sulla sicurezza alimentare
Il Progetto MOOD - MOdello di prOgettazione della rete dei sistemi di sicurezza alimentare, qualità nutrizionale e nutrigenomica della Dieta mediterranea per la difesa della salute in Italia: applicazione del processo Nutrient Analysis of Critical Control Point, si è...
Cellule in 3D senza l'uso di coloranti chimici o anticorpi marcatori: uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello" (Isasi) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Università...
25/02/2025

A Unimore una donazione di 40 mila euro dalla Fondazione BSGSP per l’acquisto di simulatori avanzati per la formazione medica
Una donazione significativa, pari a 40 mila euro, è stata effettuata dalla Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero a favore di Unimore, destinata all’acquisto di simulatori medici di ultima generazione per l’addestramento pratico in anestesiologia e nelle...

ERUA, otto atenei al lavoro per una nuova visione dell’istruzione superiore europea
Macerata, 13 settembre 2024. "ERUA è la nostra casa comune", ha detto il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court alla conferenza di chiusura delle giornate di lavoro della European Reform Alliance. Durante tutta la settimana, i rappresentanti di alto livello...

Università di Macerata, il 735° anno accademico apre una nuova era per la cooperazione europea
Macerata, 12 settembre 2024. Il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court ha citato le parole del poeta premio Nobel Seamus Heaney, “muovere le menti e accendere nuovi significati”, per tracciare la rotta verso l’Europa dell’Università di Macerata e degli...
A L’Aquila il 1° Workshop Neurosciences Meet AI
Lunedì 16 settembre 2024, presso il Centro Congressi Luigi Zordan Piazza San Basilio, L’Aquila, a partire dalle ore 8:00, si terrà il primo Workshop "Neurosciences Meet AI" che approfondirà il tema delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale nel campo delle...

La Prof.ssa Elisa Valeriani di UniMORE eletta nella Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
Modena, 12 settembre 2024. La Prof.ssa Elisa Valeriani, docente di Economia Politica presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, è stata eletta componente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) in qualità di rappresentante del Collegio San...
“Come raccontare la bellezza”, ultimo grande evento per il Centenario della Statale di Milano
Le celebrazioni del Centenario dell’Università degli Studi di Milano sono giunte ad un importante appuntamento, il quarto ed ultimo grande evento dal titolo “Come raccontare la bellezza”. Martedì 17 settembre 2024 alle ore 18:30 il Teatro Lirico Giorgio Gaber di...

Il Prof. Roberto Carapellucci di UnivAQ eletto Presidente della Divisione Sistemi Energetici Avanzati della American Society of Mechanical Engineers
L'Aquila, 10 settembre 2024. Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 “Sistemi per l'energia e l'ambiente” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli...