Harnessing the strength of these specialized sugar molecules could help researchers develop new antifungal drugs. Candida albicans is a yeast that often lives in the human digestive tract and mouth, as well as urinary and reproductive organs. Usually, it doesn’t cause...
Pubblicati sulla rivista Nutrients i risultati di uno studio condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, nell’ambito delle attività dell’Italian Institute for Planetary Health* (IIPH), in collaborazione con l’Università degli Studi...
The advance allows the particles to be placed deeper within biological tissue, which could aid with cancer diagnosis or monitoring. Fluorescent sensors, which can be used to label and image a wide variety of molecules, offer a unique glimpse inside living cells....
Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli attuali limiti degli...
Mixing drugs into oil-based gels could offer relief for children and adults who have trouble swallowing pills. For most children and even some adults, swallowing pills or tablets is difficult. To make it easier to give those medicines, researchers at MIT and Brigham...
Lo studio condotto su determinati modelli suggerisce che l'ambiente ovattato dell'utero favorisce la capacità del cervello del feto di riconoscere alcuni tipi di suono. All'interno dell'utero i feti possono iniziare ad avvertire alcuni suoni intorno alle Venti...
Una nuova speranza per la cura dei tumori della mammella più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) coordinati da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale all'Università Statale di Milano...
In seguito ad un infarto il corpo umano non è in grado di riparare i tessuti lesi a causa dell'incapacità del cuore di generare nuovo muscolo. Purtuttavia il trattamento con le cellule progenitrici dello stesso potrebbe portare alla formazione di cellule cardiache...
A groundbreaking collaborative study led by Johns Hopkins researchers has uncovered novel insights into genetic determinants of health and generated data that could lead to a better understanding of racial health disparities. A nearly 40-year-old study is the basis...
Lo studio del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, espande le conoscenze relative allo spettro clinico e genetico della CMT2A, rara malattia neuromuscolare genetica, facilitando...
Il Music and Health Research Institute (MHRI) dell'Università di Ottawa è all'avanguardia nella ricerca attorno all’impatto della musica sulla salute. Attingendo alle scienze della salute, alle scienze sociali, all'ingegneria ed alla medicina, la ricerca dell'istituto...
Gli scienziati della LMU sono stati in grado di dimostrare per la prima volta che nell’aterosclerosi vengono scambiati segnali nervosi tra le arterie e il cervello. Da tempo i laboratori di tutto il mondo stanno conducendo ricerche sull’aterosclerosi, purtuttavia il...
22/04/2025

INF-ACT Early Career Awards 2024, 15 borse di ricerca per lo studio delle malattie infettive
“Le attività della Fondazione sono rivolte al futuro e il nostro futuro si costruisce anche sostenendo i giovani che si stanno approcciando alla carriera scientifica”. Con queste parole, Federico Forneris, professore di biologia molecolare presso l'Università di Pavia...

Il Prof. Paolo Pavan di Unimore è il nuovo Presidente della Società Italiana di Elettronica
Modena, 5 settembre 2024. Il Prof. Paolo Pavan, docente del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, è il nuovo Presidente della Associazione Società Italiana di Elettronica (SIE). Il suo mandato ha preso il via in occasione dell’Assemblea dei soci SIE,...
UniBO, tornano gli eventi di “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori”
Bologna, 5 settembre 2024. Dall'algoritmo musicale alle intelligenze artificiali generative, dai tesori nascosti di Guido Horn d'Arturo alle nuove metodologie per un’agricoltura compatibile con il cambiamento climatico. E ancora, storia del Cosmo, della radio fino ai...

EDUNEXT, al via il progetto per l’innovazione della formazione digitale a livello nazionale
Reggio Emilia, 3 settembre 2024. Con un investimento di oltre 22 milioni di euro finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle azioni del PNRR, viene ufficialmente lanciato EDUNEXT - Next Education Italia, un progetto strategico per la...

UniMC, sul podio il Dipartimento di Scienze politiche e della Comunicazione
Macerata, 2 settembre 2024. Un Dipartimento al top: è quello di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata. I suoi corsi di laurea magistrale sono tra i migliori in Italia nel suo ambito, al terzo posto secondo...

Il Rettore UNIMC in visita a Senigallia, la formazione continua fondamentale per la PA
Macerata, 29 agosto 2024. Il Rettore dell’Università degli Studi di Macerata John McCourt è stato questa mattina in visita a Senigallia, ricevuto nella Residenza municipale dal Presidente del Consiglio comunale Massimo Bello. Una visita gradita, che è stata anche...

La Dott.ssa Vandelli di Unimore è l’unica italiana tra i vincitori del premio internazionale “Hutchinson Fund Travel Award”
La Dott.ssa Vittoria Vandelli, assegnista del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Mauro Soldati del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è l’unica italiana tra i vincitori del prestigioso “Hutchinson Fund Travel Award” dell’International Union...