Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto che una molecola anticancro è in grado di migliorare la memoria. Aiuta la cellula a leggere i geni coinvolti nell'apprendimento. Tale meccanismo epigenetico è stato dimostrato nei topi. Chi ha paura dei ragni potrebbe presto...
Secondo i ricercatori delle università di Cambridge ed Exeter, un uomo su circa 500 potrebbe essere portatore inconsapevole di un cromosoma X o Y in più e quindi esposto a maggior rischio di contrarre malattie come il diabete di tipo 2, l'aterosclerosi e la trombosi....
Jonathan Weissman and collaborators used their single-cell sequencing tool Perturb-seq on every expressed gene in the human genome, linking each to its job in the cell. The Human Genome Project was an ambitious initiative to sequence every piece of human DNA. The...
Harnessing the strength of these specialized sugar molecules could help researchers develop new antifungal drugs. Candida albicans is a yeast that often lives in the human digestive tract and mouth, as well as urinary and reproductive organs. Usually, it doesn’t cause...
Pubblicati sulla rivista Nutrients i risultati di uno studio condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, nell’ambito delle attività dell’Italian Institute for Planetary Health* (IIPH), in collaborazione con l’Università degli Studi...
The advance allows the particles to be placed deeper within biological tissue, which could aid with cancer diagnosis or monitoring. Fluorescent sensors, which can be used to label and image a wide variety of molecules, offer a unique glimpse inside living cells....
Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli attuali limiti degli...
Mixing drugs into oil-based gels could offer relief for children and adults who have trouble swallowing pills. For most children and even some adults, swallowing pills or tablets is difficult. To make it easier to give those medicines, researchers at MIT and Brigham...
Lo studio condotto su determinati modelli suggerisce che l'ambiente ovattato dell'utero favorisce la capacità del cervello del feto di riconoscere alcuni tipi di suono. All'interno dell'utero i feti possono iniziare ad avvertire alcuni suoni intorno alle Venti...
Una nuova speranza per la cura dei tumori della mammella più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) coordinati da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale all'Università Statale di Milano...
In seguito ad un infarto il corpo umano non è in grado di riparare i tessuti lesi a causa dell'incapacità del cuore di generare nuovo muscolo. Purtuttavia il trattamento con le cellule progenitrici dello stesso potrebbe portare alla formazione di cellule cardiache...
A groundbreaking collaborative study led by Johns Hopkins researchers has uncovered novel insights into genetic determinants of health and generated data that could lead to a better understanding of racial health disparities. A nearly 40-year-old study is the basis...
19 Agosto 2025

Unimore apre l’A.A. 2024/25 con il Premio Nobel Parisi: verso gli 850 anni all’insegna di crescita, sostenibilità e inclusione
Modena e Reggio Emilia, 19 novembre 2024. Questa mattina, presso l’Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia, l’Università di Modena e Reggio Emilia ha celebrato l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025, un evento che ha...

All’Università di Firenze, “Palazzeschi nostro contemporaneo”
Cinquanta anni fa moriva Aldo Palazzeschi. L’Università di Firenze onora la memoria dello scrittore toscano e riflette sulla sua attualità con il convegno internazionale di studi "Palazzeschi nostro contemporaneo", in programma dal 21 al 23 novembre 2024. L’iniziativa...

Otto docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2024
Milano, 19 novembre 2024. All’Università degli Studi di Milano afferiscono 8 docenti inseriti tra gli "Highly Cited Researchers 2024", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i...

L’Università di Bologna ospita l’Assemblea Generale di Una Europa: come progettare insieme l’innovazione
Il potere fondamentale del dialogo e della collaborazione internazionale per arrivare insieme al cambiamento. È da sempre l’elemento che guida le azioni dell’alleanza Una Europa e che, proprio per questo, sarà al centro della prossima Assemblea Generale, ospitata...

Monica DiLuca della Statale di Milano è il nuovo presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia per il biennio 2024-2026, in carica nel biennio 2026-2028
Roma, 18 novembre 2024. Monica DiLuca, docente ordinario di Farmacologia e Prorettrice alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano, è il presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF) per il biennio 2024-2026, in carica dal 2026-2028. Con una...

Efebo d’oro Film Festival, premiato il prof. Mancino di Unimc per il miglior saggio
Premiato all’Efebo d'oro Film Festival 2024 di Palermo Anton Giulio Mancino: il docente di cinema dell’Università di Macerata, critico cinematografico e saggista, ha vinto il premio “Nicolò Lombardo” per il miglior saggio sul cinema con il volume “Pagine girate. Nuovo...

Le Cattedre della Creazione: arte, creazione e pace preventiva
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Piazza del Duomo 14, con interventi di Elio Franzini (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Michelangelo Pistoletto (Accademia Unidee –...