Arden Hegele in “Autopsia romantica” indaga su quello che accomuna Jane Austen e Alfred Tennyson all’anatomia e alla patologia. In Romantic Autopsy, Literary Form and Medical Reading, Arden Hegele, docente del dipartimento di Letteratura inglese e comparata e membro...

leggi tutto

Il fisiologo Prof. Jan Behrends dell'Università di Friburgo è il vice portavoce della rete "nanodiag BW" che riunisce la scienza di base, la ricerca applicata e l’industria nel settore della tecnologia dei nanopori. I ricercatori ritengono che questa tecnologia abbia...

leggi tutto

Gli ingegneri dell'EPFL hanno scoperto che l'aumento della temperatura della cartilagine del ginocchio durante lo sforzo fisico potrebbe impedire la degenerazione della stessa. "Attualmente non esiste un trattamento per l'artrite del ginocchio; possiamo offrire solo...

leggi tutto

I ricercatori della Berkeley, Università della California, hanno scoperto che un farmaco, una volta ampiamente utilizzato per disabituare gli alcolisti dal bere, aiuta a migliorare la vista nei topi affetti da degenerazione retinica. Il farmaco può rivitalizzare la...

leggi tutto

Fino a qui lo sperma viene prodotto solo all'interno dei corpi umani grazie alla giusta combinazione di organi e ormoni. Ma con i risultati della ricerca della dottoressa Heather Steele, la produzione di sperma potrebbe avvenire anche nei laboratori di tutto il mondo....

leggi tutto

Utilizzando tecniche di stampa 3D avanzate, Mark Skylar-Scott e il suo team vogliono trasformare una pasta fatta di cellule viventi in cuori e altri organi. Per un ingegnere pochi organi umani sono più allettanti del cuore. I ventricoli pompano all'unisono; i tessuti...

leggi tutto

Il gruppo di lavoro dell’Università di Urbino coordinato dai docenti Pietro Gobbi e Marco Rocchi ha appena pubblicato sul giornale Scientific Reports del gruppo Nature uno studio volto a definire esattamente quale sia il “Microbiota” normale dell'italiano in buona...

leggi tutto

Nel mondo dal 10 al 15% degli adulti convive con una malattia renale cronica e altri pazienti soffrono di cancro ai reni. Queste malattie hanno spesso cause genetiche, ma i meccanismi sottostanti non sono stati ancora sufficientemente compresi. Il team...

leggi tutto

I modelli di deep learning stanno diventando sempre più comuni nell'analisi delle bioimmagini. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione e l'uso di questi algoritmi da parte dei non esperti suscitano ancora una certa diffidenza. Scienziati dell'EPFL e dell'Istituto...

leggi tutto

La nostra voce è potenzialmente un biomarcatore digitale in grado di fornire conoscenze sulla nostra salute e portare a un trattamento migliore. La digitalizzazione gioca un ruolo in tutto ciò che facciamo nella nostra vita quotidiana. Montagne di dati raccolti da...

leggi tutto

Parte la sperimentazione sui pazienti di Hemera, spin-off dell’Università di Verona e della Statale di Milano che ha l’obiettivo di riprogrammare le cellule e creare una terapia utile a riparare le lesioni spinali. Partita la campagna di fundraising per finanziare la...

leggi tutto

La ricerca, utilizzando un campione di dati di oltre 36.000 adulti, ha rivelato che il passaggio da uno a due drink al giorno era associato a cambiamenti nel cervello equivalenti all'invecchiamento di due anni. Bere di più comportava un tributo ancora maggiore. La...

leggi tutto

23/04/2025