Per anni, è stato generalmente accettato che gli "anni da cane" siano all'incirca gli anni umani moltiplicati per sette: un cucciolo di 1 anno è come un bambino di 7 anni e un cane anziano di 11 anni è come un uomo anziano di 77 anni. Ma in realtà è molto più...
I ricercatori hanno esplorato i cambiamenti cellulari che si verificano nel tessuto mammario umano nelle donne che allattano e non, offrendo informazioni sulla relazione tra gravidanza, allattamento e cancro al seno. Lo studio è stato condotto da ricercatori del...
Milano. Il tasso di mortalità per cancro ovarico diminuirà del 17% circa nel 2022 nel Regno Unito e del 7% circa nei paesi dell'UE nel 2022, rispetto al 2017, grazie soprattutto all’uso di contraccettivi orali: è questa una delle previsioni principali sui decessi per...
Le molecole di RNA non codificanti derivanti da DNA ripetuto, fino a pochi anni fa considerate poco importanti, sono invece fondamentali per l’attivazione e la funzionalità delle cellule immunitarie, in particolare dei linfociti T, e possono diventare un target...
Piccole molecole di RNA (miRNA) presenti nel plasma del sangue sono in grado di distinguere i soggetti sani da quelli affetti dalla sindrome di Behçet, una rara infiammazione dei vasi su base immune che coinvolge differenti organi e apparati associata a frequenti...
I risultati di una importante collaborazione tra le Unità di Reumatologia dell’AOU Policlinico di Modena e dell’Ausl-IRCCS di Reggio Emilia, il Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Arcispedale Santa Maria Nuova e due prestigiose Istituzioni Americane del National...
L’epidermolisi bollosa (EB), più nota come malattia dei bambini farfalla, è una patologia genetica che comporta la formazione di continue lesioni bollose sulla pelle, dovute a piccolissimi traumi meccanici e minimi sfregamenti, che impattano fortemente sulla qualità...
Unimore, con l’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia, capofila di un’importante ricerca della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) sui linfomi follicolari. Pubblicati in questi giorni sul prestigioso Journal of Clinical Oncology i risultati dello studio che ha coinvolto 800...
La vita non è mai il prodotto di una raffinata ingegneria, come i primi darwinisti maggiori avrebbero voluto farci credere; ma è il frutto di riaggiustamenti, adattamenti, arrangiamenti. La natura non fa progetti; trova espedienti. Capita così di individuare nel...
Il titolo potrebbe suggerire che si tratti di un'opera di fantasia su un'invasione dallo spazio esterno. Sbagliato. E' un resoconto reale di indagini medico-scientifiche, in ambito forense, di un'attività estesa quasi globale e quasi quotidiana la cui reale natura è...
Un gruppo di ricerca composto dalle Dott.sse Silvia Belluti, Valentina Semeghini e Giovanna Rigillo e coordinato dalla Prof.ssa Carol Imbriano del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ha da poco concluso un complesso studio finalizzato a comprendere i...
20 Agosto 2025

Riccardo Ferretti di Unimore nel gruppo di esperti a supporto del Comitato Edufin del MEF
Il Prof. Riccardo Ferretti, ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore, è stato nominato membro del panel scientifico (SCP) a supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle...
Due brevetti Unimore in finale al concorso “Intellectual Property Award 2023”
Modena e Reggio Emilia, 28 ottobre 2024. Due brevetti Unimore sono stati ammessi alla fase finale del concorso “Intellectual Property Award 2023”, con la proclamazione dei vincitori del premio IPA 2023, che si terrà in occasione dell’inaugurazione della Mostra...

All’IUAV presentazione di “Io, mostro”, il nuovo libro di Antonella Huber
Il prossimo 30 ottobre 2024, alle ore 17:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la presentazione di "Io, mostro" (Mimesis, 2024), l'ultimo libro di Antonella Huber, dove l'autrice indaga la pratica espositiva come nodo complesso di forze in competizione e...

A Macerata, le celebrazioni per il centenario di Maffeo Pantaleoni
In occasione dei cento anni dalla morte dell'economista maceratese Maffeo Pantaleoni, l'Università di Macerata e il Comune di Macerata, in collaborazione con Poste Italiane, promuovono per martedì 29 ottobre una serie di iniziative per celebrarne l'eredità...

Nuovo sistema di denominazione OMS per i farmaci a base di cellule e geni
Modena, 25 ottobre 2024. Il Prof. Massimo Dominici, docente di Oncologia Medica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e, dal prossimo 1° novembre, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto, ha recentemente...
A Reggio Emilia un convegno sulle trasformazioni dell’informazione locale
La digitalizzazione e le Ict stanno cambiando in profondità la vita di tutti noi e la quasi totalità dei settori economici e produttivi. E lo fanno generando una serie di trasformazioni che hanno chiaramente investito in maniera radicale anche il sistema dei media,...

Ad Aosta, “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”
Mercoledì 30 ottobre 2024 dalle 17:30 alle ore 19:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”. L’iniziativa si inserisce nel quadro di Action for...