Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica. Il gruppo di ricercatori coordinati dal Prof. Stefano Santaguida – group leader del...

leggi tutto

A L’Aquila il 1° Workshop Neurosciences Meet AI

Lunedì 16 settembre 2024, presso il Centro Congressi Luigi Zordan Piazza San Basilio, L’Aquila, a partire dalle ore 8:00, si terrà il primo Workshop "Neurosciences Meet AI" che approfondirà il tema delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale nel campo delle...

leggi tutto

Ricercatrici e ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, hanno identificato un gruppo di pazienti affetti da...

leggi tutto

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D. Carenza che potrebbe...

leggi tutto

Uno studio dell’Università Statale di Milano rivela il ruolo della curcumina, già nota come antiossidante, in un modello in vivo di Atrofia Muscolare Spinale (SMA): il composto è in grado di modificare le cellule staminali neurali, che hanno il potenziale per...

leggi tutto

L’eccellenza dell’Università di Pavia e dell’IRCCS Policlinico San Matteo in tema di salute della donna in menopausa. Un nuovo farmaco non ormonale per la cura delle vampate di calore, un sintomo che affligge fino all’80% delle donne intorno ai 50 anni, è stato...

leggi tutto

Una nuova speranza per la lotta ai tumori pancreatici arriva dai Laboratori di Terapie Cellulari del Policlinico di Modena diretti dal Prof. Massimo Dominici, Docente di Oncologia presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) e Direttore della Struttura...

leggi tutto

Un gruppo di scienziati internazionali dell’Università degli Studi di Milano e di Human Technopole ha studiato un metodo per l’ingegnerizzazione del parassita Toxoplasma gondii come veicolo per il trasporto di proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale,...

leggi tutto

In uno studio condotto nei laboratori IFOM di Milano, un gruppo di ricercatori di IFOM e della Statale di Milano ha identificato nuovi inibitori della macropinocitosi, un meccanismo cruciale nello sviluppo e nella progressione dei tumori del pancreas, nonché nella...

leggi tutto

Un gruppo di ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, dell'Università degli Studi di Milano e del Policlinico di Milano ha sviluppato un metodo innovativo per veicolare nei muscoli distrofici esosomi ingegnerizzati con proprietà antinfiammatorie. La strategia potrebbe...

leggi tutto

Un recente studio dimostra che povertà e malattia mentale sono interconnesse da una relazione causale. Ricercatori e ricercatrici dell'Università di Modena e Reggio Emilia, insieme a colleghi dell'Amsterdam UMC e dell'Università di Edimburgo, hanno evidenziato come i...

leggi tutto

15/05/2025