I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D. Carenza che potrebbe...

leggi tutto

Uno studio dell’Università Statale di Milano rivela il ruolo della curcumina, già nota come antiossidante, in un modello in vivo di Atrofia Muscolare Spinale (SMA): il composto è in grado di modificare le cellule staminali neurali, che hanno il potenziale per...

leggi tutto

L’eccellenza dell’Università di Pavia e dell’IRCCS Policlinico San Matteo in tema di salute della donna in menopausa. Un nuovo farmaco non ormonale per la cura delle vampate di calore, un sintomo che affligge fino all’80% delle donne intorno ai 50 anni, è stato...

leggi tutto

Una nuova speranza per la lotta ai tumori pancreatici arriva dai Laboratori di Terapie Cellulari del Policlinico di Modena diretti dal Prof. Massimo Dominici, Docente di Oncologia presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) e Direttore della Struttura...

leggi tutto

Un gruppo di scienziati internazionali dell’Università degli Studi di Milano e di Human Technopole ha studiato un metodo per l’ingegnerizzazione del parassita Toxoplasma gondii come veicolo per il trasporto di proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale,...

leggi tutto

In uno studio condotto nei laboratori IFOM di Milano, un gruppo di ricercatori di IFOM e della Statale di Milano ha identificato nuovi inibitori della macropinocitosi, un meccanismo cruciale nello sviluppo e nella progressione dei tumori del pancreas, nonché nella...

leggi tutto

Un gruppo di ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, dell'Università degli Studi di Milano e del Policlinico di Milano ha sviluppato un metodo innovativo per veicolare nei muscoli distrofici esosomi ingegnerizzati con proprietà antinfiammatorie. La strategia potrebbe...

leggi tutto

Un recente studio dimostra che povertà e malattia mentale sono interconnesse da una relazione causale. Ricercatori e ricercatrici dell'Università di Modena e Reggio Emilia, insieme a colleghi dell'Amsterdam UMC e dell'Università di Edimburgo, hanno evidenziato come i...

leggi tutto

Uno studio internazionale, coordinato dall’Università Statale di Milano, mostra per la prima volta la struttura della proteina canale HCN4 in complesso con l'ivabradina, unico farmaco in commercio per questa famiglia di proteine. La ricerca apre la strada allo...

leggi tutto

Uno studio internazionale, a cui hanno collaborato ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e dell’Università Statale di Milano, identifica una mutazione del gene RAB32. I risultati dello studio contribuiscono a spiegare le cause genetiche e i meccanismi...

leggi tutto

18/04/2025

L’Università di Macerata promossa per i servizi

L’Università di Macerata promossa per i servizi

Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...

leggi tutto