Il 14 novembre 2023, presso la sede del Rettorato a Palazzo Camponeschi (L'Aquila), si terrà un incontro per presentare le linee di ricerca in campo riabilitativo neuromotorio e cognitivo con focalizzazione sull’utilizzo delle nuove tecnologie, della bioingegneria e...
Uno studio internazionale guidato dai ricercatori dell’Università Statale di Milano identifica nuove proprietà elettriche di materiali fluidi recentemente scoperti, i nematici ferroelettrici, che avranno un impatto rilevante su dispositivi ottici e display in un...
Uno studio interdisciplinare dell’Università degli Studi di Milano ha esposto le tre principali tipologie cellulari coinvolte nel mantenimento della massa ossea a nanoplastiche fluorescenti, analizzandone l’effettivo ingresso nella cellula e scoprendo che, a causa...
Startcup Lombardia 2023: premiati 4 progetti dell’Università Statale di Milano
Milano, 27 ottobre 2023. Un primo premio per la categoria Life Sciences & MedTech, due premi speciali e una menzione speciale: sono gli importanti riconoscimenti assegnati a progetti di startup dell’Università Statale di Milano in occasione della finale di...
Neuroscienze: il progetto NeuroSonoGene di Anna Moroni vince l’ERC Synergy Grant
Milano, 26 ottobre 2023. L’European Research Council (ERC) assegna all’Università Statale di Milano un Synergy Grant per il progetto NeuroSonoGene, guidato, per l’Ateneo milanese, da Anna Moroni, docente di Fisiologia del Dipartimento di Bioscienze. I Synergy Grant si...
Uni Urbino, visite guidate a Palazzo Ducale con il progetto “Movis.Healthcare”
Due visite al Palazzo Ducale nelle date del 26 e 27 ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle 17.00, guidate da Lucia Bedini. L'iniziativa fa parte delle attività programmate nell'ambito del progetto Terza Missione dell'Università di Urbino "MOVIS.HEALTHCARE" per promuovere...
A Bologna partono gli eventi di Ateneo per la Settimana della Sicurezza
Bologna, 23 ottobre 2023. Per la Settimana europea della sicurezza e della salute sul lavoro (dal 23 al 27 ottobre), l’Università di Bologna ha organizzato “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, momenti formativi e riflessioni volti a promuovere la cultura della...
A Modena: “Nessun dubbio”, lo spettacolo teatrale dedicato alla sicurezza sul lavoro
Perché capitano gli incidenti sul lavoro? Ma soprattutto, perché in Italia ancora oggi, ogni giorno, muoiono mediamente sul lavoro tre persone? Nonostante l’evoluzione tecnologica e normativa, questa strage di donne e di uomini impegnati a guadagnarsi un salario pare...
L’analisi delle acque reflue urbane si dimostra un indicatore per misurare la circolazione degli Enterovirus, fornendo alla sanità pubblica uno strumento in grado di prevedere nuove epidemie, così come evidenziato per il virus SARS-CoV-2. Una ricerca condotta...
A UNIPV, “Dall’uomo di Neanderthal al COVID-19: evoluzione del genoma umano e malattie infettive”
Giovedì 26 ottobre 2023, alle ore 15:30, Lluis Quintana-Murci del Collège de France e Direttore dell’Unità di Genetica Evolutiva Umana dell’Institut Pasteur di Parigi terrà una conferenza dal titolo “Dall’uomo di Neanderthal al COVID-19: evoluzione del genoma umano e...
Ad Aosta, “Approccio al concetto di salute planetaria e il potenziale delle Foreste Valdostane”
Sabato 14 ottobre 2023, il Centro GREEN dell’Università della Valle d’Aosta, Isde – Medici per l’ambiente e l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Valle d'Aosta, con il patrocinio del Parco Nazionale Gran Paradiso, organizzano il convegno “Approccio...
A L’Aquila il 37° Congresso nazionale della Società italiana per lo studio delle cefalee
La Città dell’Aquila avrà l'onore di ospitare il 37° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), che si svolgerà dal 5 al 7 ottobre 2023 presso il Centro congressi "Luigi Zordan" situato all'interno del Monastero di San Basilio, nel...
23/02/2025

Dottori di ricerca. Secondo AlmaLaurea, UniMc sopra la media nazionale per occupazione, finanziamenti ed esperienze internazionali
Macerata, 29 novembre 2024. Dottori di ricerca, l'Università di Macerata mostra performance migliori rispetto alla media nazionale in termini di tasso di occupazione, fruizione di finanziamenti, esperienze internazionali e percezione dell'efficacia del titolo. È...

Risignificare per rigenerare. Un progetto partecipato con la comunità
Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 9:30, al Taulà dei Bos - Via Masariè, 52 - Cibiana di Cadore (BL) si terrà il seminario "Abitare la montagna. Abitare Cibiana", promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4, a cura di Laura...

A L’Aquila, “SUSAMEET: Nuove frontiere per la Scienza delle superfici e i materiali nella transizione ecologica”
L’Aquila ospiterà, il 28 e 29 novembre 2024, il Workshop "SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica," un evento scientifico di rilievo patrocinato dall’Università degli Studi dell’Aquila e dal Consorzio...

A Udine, “Piante e popoli: le specie che hanno fatto la storia dell’uomo”
“Penso che le piante siano importanti. Giardinieri, agricoltori e frutticoltori pensano tutti che siano importanti. In fin dei conti sono la base dei nostri cibi. La loro fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per ogni forma di vita. Le piante morte – in forma...

A Roma gli “Stati Generali dell’Università 2024”
Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre 2024, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General...

Chirurgia genica: arrivano le nanoparticelle d’oro per riparare il DNA
Pisa, 27 novembre 2024. La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo...

A L’Aquila, la XXXI edizione della rassegna “Musica e Letteratura”
Domani mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 11:30 nella sala del Senato accademico del Rettorato dell’Università degli Studi dell’Aquila Piazza Santa Margherita, 2 - L’Aquila, si terrà una Conferenza stampa per la presentazione della XXXI edizione della rassegna MUSICA...