Le predizioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli uomini e del 4% nelle donne nell’Unione Europea, tra il 2018 e il 2024. Seppur in diminuzione nei dati assoluti, il cancro del colon-retto è in aumento del 26% negli...
Gli italiani preoccupati per il futuro del pianeta
Pavia, 12 gennaio 2024. Secondo i dati di una ricerca condotta a fine dicembre 2023 dal Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia con il finanziamento del Difensore Civico della Regione Emilia-Romagna, pensando al futuro...
SLA: alla Statale di Milano un finanziamento per lo studio di nuovi biomarcatori
Milano, 10 gennaio 2024. Laura Calabresi, docente di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, si è aggiudicata un finanziamento annuale di oltre 58mila euro da Fondazione AriSLA, il più importante...
Una ricerca internazionale che ha coinvolto l’Università Statale di Milano e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano identifica una nuova causa predisponente alla formazione di aneurismi dell’aorta toracica: un deficit di specifiche selenoproteine, provocato da un...
Seed4Innovation: alla Statale di Milano premiata l’innovazione
Milano, 21 dicembre 2023. Una bioplastica elettro conduttiva biodegradabile, nanostrutture per nuove nanomedicine, una tecnologia per la somministrazione di farmaci al colon, composti per il dolore neuropatico e infiammatorio, un dispositivo medico per il trattamento...
Inf-Act, 500 ricercatori per la sfida delle nuove malattie infettive emergenti
Pavia, 21 dicembre 2023. A conclusione del primo anno di lavori, il partenariato esteso finanziato con fondi del Pnrr "Inf-Act", di cui l'Università di Pavia è capofila, ha organizzato a Roma, dal 19 al 21 dicembre 2023, una tre giorni per discutere i risultati...
Una nuova ricerca potrebbe un giorno aprire la strada al trattamento della candidosi vaginale gettando una nuova luce su come i microrganismi nel corpo assorbono lo zinco. Circa tre quarti delle donne sviluppano candidosi vaginale almeno una volta nella vita e circa...
Un gruppo di ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, ha utilizzato efficacemente un approccio combinato di sostituzione e silenziamento genico, rispettivamente in grado di...
Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”: uno sguardo al futuro e un tributo alle origini
Modena, 4 dicembre 2023. L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia accoglie con profonda soddisfazione l'acquisizione di Holostem srl da parte di Fondazione Enea Tech e Biomedical, annunciata pochi giorni fa dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, On....
Uno studio in modelli pre-clinici dell’Università Statale di Milano, IEO – Istituto Europeo di Oncologia e Human Technopole, ha scoperto che in una particolare forma di autismo l’inibizione farmacologica dell’attività del gene GTF2I, codificante per una proteina con...
Nuova scoperta biomedica sulla malattia di Alzheimer firmata da una giovane ricercatrice di Unimore. La dott.ssa Antonietta Vilella assieme ad un gruppo di ricercatori di Unimore e delle Università di Parma e di Padova ha identificato un possibile fattore protettivo...
A Modena il XIV Congresso Nazionale della Società Italiana della Contraccezione
Il 23 e 24 novembre 2023 si terrà a Modena con il patrocinio di Unimore, presso il Forum Guido Monzani di Bper Banca (via Aristotele, 195), il XIV Congresso Nazionale della Società Italiana della Contraccezione (SIC). L’evento riunisce tutti i maggiori esperti ed...
20/04/2025

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia nel Times Higher Education by Subject
Bologna, 28 gennaio 2025. L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale. I sei...