I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica Invernizzi” dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto che il recettore pancreatico GLP-1R, importantissimo nella cura del diabete e dell’obesità, è in grado in grado di controllare l’attività...
A Medicina e Chirurgia Unimore “La Fragilità: Profili Clinici, Economici e Gestionali”
Gli effetti dell’invecchiamento della popolazione si fanno sempre più evidenti a Modena come altrove, con un significativo aumento del numero di persone che vivono in condizioni di fragilità. Attualmente, una persona su quattro (23% in Italia; 25% a Modena) ha più di...
Unimore ha conferito il dottorato honoris causa in “Clinical and Experimental Medicine” al Prof. Paul K. Whelton
Modena, 29 maggio 2024. Unimore ha conferito questa mattina il Dottorato di ricerca honoris causa in “Clinical and Experimental Medicine (CEM) - Medicina Clinica e Sperimentale” al Prof. Paul K. Whelton, figura di rilievo internazionale nel campo dell'epidemiologia e...
I risultati della ricerca, coordinata dall’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Genova e finanziata da AriSLA, indicano il riposizionamento di un farmaco antiasmatico come nuovo possibile approccio terapeutico per la SLA. Uno studio...
Al Prof. Antonio Persico di Unimore il prestigioso titolo di INSAR Fellow 2024 per i suoi contributi alla ricerca sull’autismo
Il prof. Antonio Persico, Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore, è stato recentemente selezionato dalla International Society for Autism Research (INSAR) come INSAR Fellow 2024, uno...
Uno studio internazionale preclinico, a cui ha collaborato l’Università Statale di Milano e Auxologico IRCCS, identifica un agente terapeutico che elimina in modo selettivo le cellule di carcinoma anaplastico della tiroide, uno tra i tumori più aggressivi con scarse...
A L’Aquila “Il recupero del danno cognitivo nell’autismo e nella schizofrenia”
Nell’ambito degli interventi riabilitativi dedicati alle persone con disturbo dello spettro dell’autismo e schizofrenia, il Laboratorio Ricerca Autismo dell’Università degli Studi dell’Aquila coordinato dalla prof.ssa Monica Mazza e il Centro di Riferimento Regionale...
Unimore al primo Forum nazionale della Biodiversità
In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, da lunedì 20 a mercoledì 22 maggio 2024, si terrà a Palermo il primo Forum nazionale della Biodiversità promosso da National Biodiversity Future Center nell'ambito dei progetti finanziati dal PNRR e di cui...
Uno studio dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Europeo di Oncologia conferma il calo del tumore gastrico in generale ma rileva una variante maligna più aggressiva che colpisce prevalentemente giovani donne, su base genetica. Resta essenziale la...
A Modena, la presentazione dei risultati di un progetto sulla nefrolitotrissia percutanea robot-assistita
Si terrà martedì 21 maggio alle ore 15:00 presso il Centro di Formazione Avanzata e Simulazione Medica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia l'evento “Assistenza robotica e realtà aumentata: La nuova frontiera della chirurgia percutanea urologica” in...
Inaugurato il CeMATA – Centro di Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate
Milano, 14 maggio 2024. Si è svolta oggi a Milano, presso la Fondazione UNIMI, la cerimonia inaugurale del CeMATA - Centro di Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate, un'importante collaborazione che rappresenta un punto di svolta nell'ambito della ricerca...
A Modena la prima edizione del congresso internazionale sulla chirurgia urologica robotica
Modena, 11 maggio 2024. Modena protagonista della prima edizione del congresso internazionale Surgquest NextGen 24, dedicato alla chirurgia urologica robotica, organizzato nei giorni scorsi a Ghent (Belgio) nella prestigiosa sede della ORSI Academy, rinomato centro...
12 Agosto 2025

Firenze e Giappone uniti nel segno della ricerca: la rettrice Alessandra Petrucci in missione con una delegazione CRUI
Firenze, 28 maggio 2025. La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci (nella foto di apertura), nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle...

Il Politecnico di Milano contribuirà alla missione nel 2028 sull’asteroide Apophis
Milano, 27 maggio 2025. Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak...

Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambini
Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto la partecipazione di oltre 8mila endocrinologi pediatri e dell'adulto con più di mille contributi scientifici presentati, c’è lo studio condotto dal gruppo di...

L’ERC di Silvia Di Vincenzo contribuisce a riscrivere la storia della filosofia araba
Venezia, 27 maggio 2025. Dalla filologia alle tecnologie computazionali, passando per lo studio ravvicinato dei manoscritti arabi, spesso trascurati ma ricchi di tracce materiali di vita intellettuale: UnMaP – The Uncharted Margins of Philosophy: An AI-Enhanced...

Tra le antichissime rocce delle isole Lofoten, alla ricerca dei segreti dell’idrogeno (e dell’acqua)
Bologna, 26 maggio 2025. In missione tra i fiordi spettacolari delle isole Lofoten, nell'estremo nord della Norvegia, per svelare i segreti di due elementi fondamentali nell'evoluzione della vita sul nostro pianeta: l'idrogeno naturale e l'acqua. La spedizione, in...

Diagnosi precoce di melanoma e integrazione con analisi genetica: gli Allievi dell’Accademia Militare sostengono la ricerca Unimore
Modena, 26 maggio 2025. Il ricavato della storica serata dell’Accademia Militare che si tiene in occasione della cerimonia del Mak P-100, svoltasi lo scorso venerdì 23 maggio, sarà devoluto alla ricerca sviluppata dalla Clinica Dermatologica dell’Azienda...
Ad Aosta “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence”
Giovedì 29 (dalle ore 10:30 alle 18:30) e venerdì 30 maggio 2025 (dalle ore 9:00 alle 13:00) si svolgerà la seconda edizione del workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” (BDAI 2025) organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche...