Pavia, 12 gennaio 2024. Secondo i dati di una ricerca condotta a fine dicembre 2023 dal Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia con il finanziamento del Difensore Civico della Regione Emilia-Romagna, pensando al futuro...
SLA: alla Statale di Milano un finanziamento per lo studio di nuovi biomarcatori
Milano, 10 gennaio 2024. Laura Calabresi, docente di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, si è aggiudicata un finanziamento annuale di oltre 58mila euro da Fondazione AriSLA, il più importante...
Una ricerca internazionale che ha coinvolto l’Università Statale di Milano e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano identifica una nuova causa predisponente alla formazione di aneurismi dell’aorta toracica: un deficit di specifiche selenoproteine, provocato da un...
Seed4Innovation: alla Statale di Milano premiata l’innovazione
Milano, 21 dicembre 2023. Una bioplastica elettro conduttiva biodegradabile, nanostrutture per nuove nanomedicine, una tecnologia per la somministrazione di farmaci al colon, composti per il dolore neuropatico e infiammatorio, un dispositivo medico per il trattamento...
Inf-Act, 500 ricercatori per la sfida delle nuove malattie infettive emergenti
Pavia, 21 dicembre 2023. A conclusione del primo anno di lavori, il partenariato esteso finanziato con fondi del Pnrr "Inf-Act", di cui l'Università di Pavia è capofila, ha organizzato a Roma, dal 19 al 21 dicembre 2023, una tre giorni per discutere i risultati...
Una nuova ricerca potrebbe un giorno aprire la strada al trattamento della candidosi vaginale gettando una nuova luce su come i microrganismi nel corpo assorbono lo zinco. Circa tre quarti delle donne sviluppano candidosi vaginale almeno una volta nella vita e circa...
Un gruppo di ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, ha utilizzato efficacemente un approccio combinato di sostituzione e silenziamento genico, rispettivamente in grado di...
Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”: uno sguardo al futuro e un tributo alle origini
Modena, 4 dicembre 2023. L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia accoglie con profonda soddisfazione l'acquisizione di Holostem srl da parte di Fondazione Enea Tech e Biomedical, annunciata pochi giorni fa dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, On....
Uno studio in modelli pre-clinici dell’Università Statale di Milano, IEO – Istituto Europeo di Oncologia e Human Technopole, ha scoperto che in una particolare forma di autismo l’inibizione farmacologica dell’attività del gene GTF2I, codificante per una proteina con...
Nuova scoperta biomedica sulla malattia di Alzheimer firmata da una giovane ricercatrice di Unimore. La dott.ssa Antonietta Vilella assieme ad un gruppo di ricercatori di Unimore e delle Università di Parma e di Padova ha identificato un possibile fattore protettivo...
A Modena il XIV Congresso Nazionale della Società Italiana della Contraccezione
Il 23 e 24 novembre 2023 si terrà a Modena con il patrocinio di Unimore, presso il Forum Guido Monzani di Bper Banca (via Aristotele, 195), il XIV Congresso Nazionale della Società Italiana della Contraccezione (SIC). L’evento riunisce tutti i maggiori esperti ed...
Sette docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2023
Milano, 15 novembre 2023. Cresce il numero dei docenti dell’Università degli Studi di Milano inseriti tra gli "Highly Cited Researchers 2023", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of...
06/07/2025

Alessandro Perissinotto all’Università della Valle d’Aosta
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 17:30 presso il polo universitario, l’autore Alessandro Perissinotto è intervenuto per una didattica occasionale intitolata “La comunicazione pubblica tra narrazione e storytelling”, realizzata nell’ambito del corso “Comunicazione...

Uno studio dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio ha analizzato i dati sulla concentrazione di biossido di azoto raccolti a Milano e a Roma durante la campagna “NO2, No Grazie!” di Cittadini per...

A L’Aquila “Scuola internazionale sull’attività solare e sulle sue conseguenze”
Il Consorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno congiuntamente organizzato il corso “Cross-scale coupling of Heliophysics Systems” che...

Alla IUAV, “Giancarlo De Carlo. The Open Work”
Il 12 maggio 2025, alle 9:30, presso l'autla Tafuri - Badoer dell'Università Iuav di Venezia, si terrà il convegno "Giancarlo De Carlo. The Open Work", con il patrocinio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e a cura di Sara Marini e Alberto Petracchin. Il...
A Modena, “Disabilità e Successi: un viaggio di 850 anni all’Unimore”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per gli 850 anni dalla nascita dell'Università di Modena, l'Ateneo, come sempre in prima linea nel favorire l'integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, organizza un convegno dal titolo "Disabilità e Successi: un...

L’Università di Pavia e quella di Gezira in Sudan rafforzano la cooperazione accademica attraverso il Progetto UNITAFRICA
Kassala (Sudan), 8 maggio 2025. In un passo significativo verso la promozione della collaborazione internazionale e il potenziamento dell’istruzione superiore in Africa, l’Università di Pavia e l’Università di Gezira (Sudan) hanno riaffermato la loro partnership...

Quasicristalli, Luca Bindi dell’Università di Firenze alla Royal Swedish Academy of Sciences di Stoccolma
Luca Bindi, docente di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, è stato invitato a tenere un seminario mercoledì 14 maggio 2025 presso la Royal Swedish Academy of Sciences, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche...