I ricercatori del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia e del Developmental Psychobiology Lab della Fondazione Mondino di Pavia hanno pubblicato sull'autorevole rivista internazionale Molecular Psychiatry (rivista...
Pubblicati i risultati della ricerca condotta dalle Università di Macerata e Chieti su 492 studenti universitari. “La DaD va utilizzata con cautela in caso di sintomi depressivi”. La didattica a distanza durante la pandemia da Covid-19 si è rivelata uno strumento...
Nello studio pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e...
Uno studio dell’IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio ha testato degli speciali visori in grado di riprodurre virtualmente le lesioni ossee. Una lesione ossea riprodotta in maniera artificiale e posizionata, virtualmente, all’interno del corpo del paziente per guidare con...
Il Prof. Persico di Unimore unico italiano ad aver contribuito alle linee guida internazionali sulla gestione della Sindrome di Phelan-McDermid
Modena, 27 luglio 2023. Il Prof. Antonio Persico del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è l’unico esperto italiano ad aver contribuito a redigere le linee guida interazionali per la gestione clinica dei pazienti con Sindrome di...
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Pavia, ha scoperto i meccanismi che influenzano le cellule della retina. Grazie a una proteina dal nome dedicato a Pikachu, il personaggio dei Pokémon. Da oggi guardiamo al mondo con occhi nuovi. Un’immagine che...
Giovanni Tosi di Unimore confermato Segretario della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina
Si rinnova il Board di Direzione della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina: nel corso dell'Assemblea Generale 2023, infatti, il prof. Giovanni Tosi, Ordinario del settore Farmaceutico Tecnologico Applicativo presso il Dipartimento di Scienze della Vita Unimore, è...
Disturbi progressivamente meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti nelle varie ondate pandemiche, anche se con diverse tempistiche. Questi in sintesi gli esiti del progetto di ricerca che ha coinvolto 160 neurologi, 2.000 pazienti e 38 unità operative di...
Carlo Salvarani insignito del prestigioso “Charles Slocumb Award” 2023
Il Prof. Carlo Salvarani, Ordinario di Reumatologia presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore, è stato selezionato come destinatario del...
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università degli Studi di Milano hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per il diabete di tipo 1 basata su nanotecnologie che permette il targeting delle cellule T effettrici...
I legami tra patologie infiammatorie intestinali e malattie neurodegenerative
Pavia, 14 luglio 2023. Una ricerca coordinata da Cristina Lanni, Professore Associato del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia si è aggiudicata un finanziamento di circa 200mila dollari dell’Alzheimer’s Association Americana, una delle...
accordo quinquennale tra Alma Mater e Consorzio Ospedaliero Colibrì
Bologna, 12 luglio 2023. L'Università di Bologna e il Consorzio Ospedaliero Colibrì hanno siglato un accordo di collaborazione di cinque anni per sviluppare principalmente attività e progetti di ricerca. Tra gli obiettivi, quello di attivare bandi e programmi di...
04/04/2025
La Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena compie 50 anni
Unimore organizza un evento speciale per celebrare i 50 anni della Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena, nata nel lontano 1974. L’evento si terrà venerdì 13 dicembre, dalle ore 13.30, nell’Aula Magna del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e...

Al FIM di Unimore “Una Notte da Nobel: l’intelligenza artificiale che riscrive la scienza ”
Il Premio Nobel per la Fisica del 2024 è stato assegnato a Hopfield e Hinton per le loro scoperte rivoluzionarie nell’ambito delle reti neurali artificiali, segnando un momento storico: è la prima volta che il riconoscimento più prestigioso della Fisica va a...
1492, aux origines de l’alpinisme
Aosta, 10 dicembre 2024. À l’occasion de l’International Mountain Day, l’Université de la Vallée d’Aoste, la Bibliothèque régionale et l’Académie de Saint-Anselme organisent le 18 décembre 2024, à 17h30, à la Bibliothèque régionale d'Aoste (2, Rue Tour du Lépreux) une...

Inps e Unimc insieme per promuovere la cultura previdenziale
Macerata, 9 dicembre 2024. L’Università di Macerata e l’Inps regionale hanno sottoscritto un protocollo di intesa per favorire e promuovere la cultura previdenziale e assistenziale. “In questo modo si rafforza una collaborazione ultra decennale. Attraverso le borse di...

“Dal progetto all’ecosistema: MUSA, due anni di innovazione e sostenibilità urbana”
Milano, 9 dicembre 2024. Le grandi sfide sociali, ambientali e tecnologiche, come l’ottimizzazione della mobilità, l’inclusione sociale e la promozione di soluzioni naturali per migliorare l’ambiente urbano. L’esplorazione di tecnologie avanzate per la gestione dei...

Il prof. Umberto Villante di Univaq confermato alla presidenza della Space Weather Italian Community
L'Aquila, 9 dicembre 2024. Il Prof. Umberto Villante, Emerito dell’Università degli Studi dell'Aquila, è stato prorogato nel ruolo di Presidente della Space Weather Italian Community (SWICo), la società scientifica che si interessa di Fisica del Sole, dello Spazio...

A Venezia, “Dialoghi sull’ombra”
Il 13 dicembre 2024, alle ore 09:00, presso l'Aula Tafuri - Palazzo Badoer dell'Università IUAV di Venezia si terrà il Seminario Internazionale di studi "Dialoghi all'ombra", primo evento del progetto The song of Plato’s cave A musical-video project by: David...