Domenica 17 settembre 2023 una nuova edizione della camminata “Flaminia Rosa”, che prenderà il via alle ore 9 dalla tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde (Via Frontino, n. 21 Acqualagna, PU) per un percorso di 4 km con un dislivello di circa 200 m. Programma:...
Lo studio di un gruppo di ricercatori dell'Università di Pavia e del VIMM di Padova può aprire la strada a nuove possibilità terapeutiche. Una nuova modalità di regolazione della produzione degli istoni, le proteine strutturali della cromatina, è stata individuata...
A MODENA la 76ª edizione del Congresso Nazionale della Società di Anatomia e Istologia
Dall'11 al 13 settembre, l'Università di Modena e Reggio Emilia avrà l'onore di ospitare la 76ª edizione del Congresso Nazionale della SIAI - Società di Anatomia e Istologia. Questa sarà la prima volta che la città di Modena diventerà palcoscenico per un evento di...
Long Covid: una possibilità di cura dai farmaci antistaminici e antiulcera
Vigevano, 7 settembre 2023. Una combinazione di vecchi farmaci antistaminici e antiulcera accende la speranza in coloro che soffrono della sindrome del Long Covid, una malattia multisistemica conseguenza dell’infezione da SARS-Cov-2. A dimostrarlo è uno studio...
Progetto “OutOfSpace”: indagando sui meccanismi neurocognitivi alla base delle mappe mentali
Pavia, 6 settembre 2023. Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha recentemente reso noti i vincitori dei programmi di ricerca scientifica per i giovani ricercatori europei (Starting Grants). Si tratta di finanziamenti riservati a progetti innovativi, trasversali e...
I ricercatori del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia e del Developmental Psychobiology Lab della Fondazione Mondino di Pavia hanno pubblicato sull'autorevole rivista internazionale Molecular Psychiatry (rivista...
Pubblicati i risultati della ricerca condotta dalle Università di Macerata e Chieti su 492 studenti universitari. “La DaD va utilizzata con cautela in caso di sintomi depressivi”. La didattica a distanza durante la pandemia da Covid-19 si è rivelata uno strumento...
Nello studio pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e...
Uno studio dell’IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio ha testato degli speciali visori in grado di riprodurre virtualmente le lesioni ossee. Una lesione ossea riprodotta in maniera artificiale e posizionata, virtualmente, all’interno del corpo del paziente per guidare con...
Il Prof. Persico di Unimore unico italiano ad aver contribuito alle linee guida internazionali sulla gestione della Sindrome di Phelan-McDermid
Modena, 27 luglio 2023. Il Prof. Antonio Persico del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è l’unico esperto italiano ad aver contribuito a redigere le linee guida interazionali per la gestione clinica dei pazienti con Sindrome di...
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Pavia, ha scoperto i meccanismi che influenzano le cellule della retina. Grazie a una proteina dal nome dedicato a Pikachu, il personaggio dei Pokémon. Da oggi guardiamo al mondo con occhi nuovi. Un’immagine che...
Giovanni Tosi di Unimore confermato Segretario della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina
Si rinnova il Board di Direzione della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina: nel corso dell'Assemblea Generale 2023, infatti, il prof. Giovanni Tosi, Ordinario del settore Farmaceutico Tecnologico Applicativo presso il Dipartimento di Scienze della Vita Unimore, è...
26/04/2025
All’UniVdA, “Dominio britannico in Africa tra l’Impero e il Commonwealth delle Nazioni”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Institute of Historical Research della University of London, organizza dal 23 al 25 gennaio 2025, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il convegno...
L’Università di Pavia compie “1.200 anni di tradizione”
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi del mondo. 1.200 anni fa, nell’825, Lotario re d'Italia e poi imperatore carolingio costituì a Pavia, già capitale del Regno Longobardo e...

Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’entroterra marchigiano
Macerata, 9 gennaio 2025. Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria,...
A Catania, la conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions”
È aperta la call per partecipare alla conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions – A search (conference) for innovating planning theory and practice, beyond the collaboration-conflict dichotomy”, che si terrà a Catania il 29 e 30 maggio 2025. La...

L’Università di Macerata conquista il punteggio più alto di sempre nella classifica Green Metric
Macerata, 19 dicembre 2024. L’Università di Macerata continua a consolidare il proprio impegno verso la sostenibilità, come attestato dall’annuale classifica internazionale Green Metric. Quest'anno l'Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto dalla sua prima...
Unimore tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR grazie al progetto PRISMA
Modena e Reggio Emilia, 18 dicembre 2024. Grazie al progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), Unimore è tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, volto alla...
Il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Università di Bologna
Bologna, 18 dicembre 2024. Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Bologna ha approvato il Bilancio Unico di Ateneo di Previsione per il triennio 2025-2027. Il bilancio è stato definito in un contesto notevolmente diverso rispetto alla precedente...