Dall'11 al 13 settembre, l'Università di Modena e Reggio Emilia avrà l'onore di ospitare la 76ª edizione del Congresso Nazionale della SIAI - Società di Anatomia e Istologia. Questa sarà la prima volta che la città di Modena diventerà palcoscenico per un evento di...
Long Covid: una possibilità di cura dai farmaci antistaminici e antiulcera
Vigevano, 7 settembre 2023. Una combinazione di vecchi farmaci antistaminici e antiulcera accende la speranza in coloro che soffrono della sindrome del Long Covid, una malattia multisistemica conseguenza dell’infezione da SARS-Cov-2. A dimostrarlo è uno studio...
Progetto “OutOfSpace”: indagando sui meccanismi neurocognitivi alla base delle mappe mentali
Pavia, 6 settembre 2023. Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha recentemente reso noti i vincitori dei programmi di ricerca scientifica per i giovani ricercatori europei (Starting Grants). Si tratta di finanziamenti riservati a progetti innovativi, trasversali e...
I ricercatori del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia e del Developmental Psychobiology Lab della Fondazione Mondino di Pavia hanno pubblicato sull'autorevole rivista internazionale Molecular Psychiatry (rivista...
Pubblicati i risultati della ricerca condotta dalle Università di Macerata e Chieti su 492 studenti universitari. “La DaD va utilizzata con cautela in caso di sintomi depressivi”. La didattica a distanza durante la pandemia da Covid-19 si è rivelata uno strumento...
Nello studio pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e...
Uno studio dell’IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio ha testato degli speciali visori in grado di riprodurre virtualmente le lesioni ossee. Una lesione ossea riprodotta in maniera artificiale e posizionata, virtualmente, all’interno del corpo del paziente per guidare con...
Il Prof. Persico di Unimore unico italiano ad aver contribuito alle linee guida internazionali sulla gestione della Sindrome di Phelan-McDermid
Modena, 27 luglio 2023. Il Prof. Antonio Persico del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è l’unico esperto italiano ad aver contribuito a redigere le linee guida interazionali per la gestione clinica dei pazienti con Sindrome di...
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Pavia, ha scoperto i meccanismi che influenzano le cellule della retina. Grazie a una proteina dal nome dedicato a Pikachu, il personaggio dei Pokémon. Da oggi guardiamo al mondo con occhi nuovi. Un’immagine che...
Giovanni Tosi di Unimore confermato Segretario della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina
Si rinnova il Board di Direzione della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina: nel corso dell'Assemblea Generale 2023, infatti, il prof. Giovanni Tosi, Ordinario del settore Farmaceutico Tecnologico Applicativo presso il Dipartimento di Scienze della Vita Unimore, è...
Disturbi progressivamente meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti nelle varie ondate pandemiche, anche se con diverse tempistiche. Questi in sintesi gli esiti del progetto di ricerca che ha coinvolto 160 neurologi, 2.000 pazienti e 38 unità operative di...
Carlo Salvarani insignito del prestigioso “Charles Slocumb Award” 2023
Il Prof. Carlo Salvarani, Ordinario di Reumatologia presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore, è stato selezionato come destinatario del...
11/07/2025
All’Università degli Studi di Milano la presentazione del nuovo libro di Nando Dalla Chiesa
Il prossimo 23 aprile, alle ore 17:00, presso la Sala di Rappresentanza della Statale di Milano si terrà la presentazione del libro “Storia di una rivoluzione accademica. Gli studi sulla criminalità organizzata a Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano"...

Il Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court sulla morte di Papa Francesco
Macerata, 21 aprile 2025. È con profondo dolore che apprendiamo la notizia della morte di Papa Francesco. Con la sua voce autorevole, mai timorosa di affrontare con chiarezza e coraggio le grandi questioni del nostro tempo – dalla fame e dalla povertà globali ai...
Consiglio dell’Università della Val d’Aosta
Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...

A Ramallah due ricercatori dell’Università Iuav di Venezia per lavorare con le Nazioni Unite e l’Autorità Palestinese alla ricostruzione di Gaza
Venezia, 15 aprile 2025. Continua il supporto dell’Università Iuav di Venezia per la definizione di strategie per la ricostruzione di Gaza. Elisa Vendemini e Andrea Fantin, ricercatori dell’Ateneo, sono giunti sabato 11 aprile a Ramallah, dove nei prossimi mesi...
Medicina di genere: con PDTA differenziati, risparmi fino al 16% per il SSR e potenziale riduzione delle liste d’attesa
Milano, 14 aprile 2025. Non solo consente diagnosi più accurate e terapie personalizzate, con conseguenti migliori risultati di salute, ma un approccio alla cura “gender-specific” oggi inizia a rivelarsi anche economicamente vantaggioso, perché in grado di ridurre...

L’innovazione parte dagli outsider
Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...
A L’Aquila “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta...