Mercoledì 5 luglio a partire dalle 14,30 nell’Aula Magna del Rettorato in via Saffi, 2 Urbino, il mondo accademico incontra il territorio, le istituzioni e le professioni, sul tema, sempre più attuale, della responsabilità medica e delle sue prospettive di riforma...
All’IRCCS Galeazzi-S. Ambrogio asportato un ameloblastoma di un chilo e quattrocento grammi dal volto di un uomo di 38 anni
Milano, 4 luglio 2023. Un chilo e quattrocento grammi è il peso della massa tumorale, un ameloblastoma, rimossa dal volto di Angelo, un uomo di 38 anni, dall’équipe del professor Alessandro Baj, responsabile dell’UOC di Chirurgia Maxillo-facciale dell’IRCCS Ospedale...
Cosa succede nel nostro naso quando le cellule nervose vengono a contatto con un odore? Come la recente Pandemia di COVID-19 ha dimostrato, il senso dell’olfatto è tanto importante quanto poco conosciuto dal punto di vista medico e scientifico. Ora, per la prima...
I ricercatori identificano il primo marcatore genetico per la gravità della SM, aprendo nuovi orizzonti ai trattamenti per la disabilità a lungo termine. Uno studio multicentrico internazionale, a cui hanno collaborato in Italia l’Università del Piemonte Orientale,...
A new AI algorithm developed at EPFL and University Hospital Geneva (HUG) will power an intelligent stethoscope - Pneumoscope - with the potential to improve the management of respiratory disease in low-resource and remote settings. As air passes through the labyrinth...
A MODENA IL 54° CONGRESSO SIFEL – Società Italiana di Foniatria e Logopedia
Dal 15 al 17 giugno 2023 Modena sarà la cornice del 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia (SIFEL), un importante evento accreditato presso il Ministero della Salute e affiliato alla Federazione delle Società Medico-Scientifiche...
Uno studio ha portato allo sviluppo di un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi e l'individuazione delle terapie più appropriate per combattere il tumore della tiroide. La ricerca è nata dalla collaborazione fra tre Istituti del Consiglio nazionale...
SIMONA SACCO di UNIVAQ nuovo editor-in-chief di CEPHALALGIA
L'Aquila, 9 giugno 2023. L'International Headache Society (IHS) ha annunciato la nomina della prof.ssa Simona Sacco, dell’Università degli Studi dell’Aquila, come nuova Editor-in-Chief della sua rivista scientifica, Cephalalgia. La prof.ssa Sacco*, ordinaria di...
A REGGIO EMILIA, “Climate Change & Public Health”
Venerdì 9 giugno 2023, dalle 9.30 alle 17.30, l'Aula Magna Artigianelli di Unimore (Viale Timavo 93, Reggio Emilia) ospiterà un importante evento che unisce due settori cruciali della nostra società: il cambiamento climatico e la salute pubblica. Il Convegno Nazionale...
A UNIMORE, la terza edizione del Brain-Inspired Computing Workshop
Una delle principali sfide per l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale è trarre ispirazione dal modo in cui funziona il cervello umano. Partendo da questo presupposto nella cornice del comparto San Geminiano del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore si terrà la...
UNIMORE, al via il Progetto Compass-NMD
Il progetto CoMPaSS-NMD - Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -, finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione...
Malattie rare, parte la prima ricerca italiana sulla sindrome di Kleefstra
Bergamo, 30 maggio 2023. È stato presentato oggi all’Ospedale Papa Giovanni XXIII un progetto di ricerca che punta a nuove conoscenze, anche di carattere terapeutico, sulla sindrome di Kleefstra, malattia genetica rara che si manifesta fin dall’infanzia con ritardo...
26/04/2025
1492, aux origines de l’alpinisme
Aosta, 10 dicembre 2024. À l’occasion de l’International Mountain Day, l’Université de la Vallée d’Aoste, la Bibliothèque régionale et l’Académie de Saint-Anselme organisent le 18 décembre 2024, à 17h30, à la Bibliothèque régionale d'Aoste (2, Rue Tour du Lépreux) une...

Inps e Unimc insieme per promuovere la cultura previdenziale
Macerata, 9 dicembre 2024. L’Università di Macerata e l’Inps regionale hanno sottoscritto un protocollo di intesa per favorire e promuovere la cultura previdenziale e assistenziale. “In questo modo si rafforza una collaborazione ultra decennale. Attraverso le borse di...

“Dal progetto all’ecosistema: MUSA, due anni di innovazione e sostenibilità urbana”
Milano, 9 dicembre 2024. Le grandi sfide sociali, ambientali e tecnologiche, come l’ottimizzazione della mobilità, l’inclusione sociale e la promozione di soluzioni naturali per migliorare l’ambiente urbano. L’esplorazione di tecnologie avanzate per la gestione dei...

Il prof. Umberto Villante di Univaq confermato alla presidenza della Space Weather Italian Community
L'Aquila, 9 dicembre 2024. Il Prof. Umberto Villante, Emerito dell’Università degli Studi dell'Aquila, è stato prorogato nel ruolo di Presidente della Space Weather Italian Community (SWICo), la società scientifica che si interessa di Fisica del Sole, dello Spazio...

A Venezia, “Dialoghi sull’ombra”
Il 13 dicembre 2024, alle ore 09:00, presso l'Aula Tafuri - Palazzo Badoer dell'Università IUAV di Venezia si terrà il Seminario Internazionale di studi "Dialoghi all'ombra", primo evento del progetto The song of Plato’s cave A musical-video project by: David...

A Giurisprudenza di Unimore un doppio appuntamento nell’ambito delle Giornate nazionali di studio sul razzismo
In prossimità della Giornata internazionale dei Diritti Umani (10 dicembre), il CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Università di Macerata e l’Università del Salento,...

“Kafka in persona”, una settimana di eventi per celebrare lo scrittore a cento anni dalla morte (1924-2024)
Da lunedì a domenica prossimi, 9-15 dicembre 2024, in occasione del centenario della morte di Franz Kafka, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, in collaborazione con Teatro Rebis e l’Accademia di Belle Arti di Macerata, presenta il festival...