Trieste, 16 maggio 2023. Il prof. Lorenzo Cingolani dell'Università di Trieste coordinerà per i prossimi 5 anni il progetto di ricerca SynMech, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca nel quadro del programma Horizon EIC Pathfinder Open che punta a sviluppare...
A new study finds people are more creative after waking from the earliest stage of sleep, especially when they are guided to dream about a particular topic. Feeling stuck on a problem that seems unsolvable? You may come up with a creative solution after a short nap -...
Il tetano è una grave malattia caratterizzata da una paralisi spastica che ha ucciso milioni di persone nel corso della storia. È causato da una tossina, la tossina tetanica, che viene prodotta dal Clostridium tetani, un batterio anaerobio che può infettare ferite,...
UNIMORE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE
Per celebrare la Giornata Internazionale dell'Infermiere, venerdì 12 maggio 2023, la Sala S2 del Cinema Raffaello di Modena ospiterà un importante evento dedicato all'innovazione nelle competenze degli infermieri del futuro. L'incontro, organizzato dal Corso di Laurea...
Una nuova chiave di lettura per comprendere i tumori della mammella più aggressivi nasce dagli studi condotti in collaborazione tra due gruppi di scienziati di Milano e Torino. Hanno coordinato la ricerca la professoressa Paola Defilippi, ordinario di Biologia...
Researchers from Basel and Zurich are creating a high-resolution atlas that depicts the development of the human retina. One technique they use is a new method that allows them to visualise more than 50 proteins simultaneously. What cell types are found in which...
UNITS, Installato per la prima volta in Europa il simulatore umanoide più avanzato al mondo
Trieste, 8 maggio 2023. Il Centro di simulazione medica e addestramento avanzato (CSMAA) dell’ateneo giuliano, allestito in una palazzina dedicata all’interno dell’Ospedale di Cattinara, ospita infatti HAL s5301, prodotto da Accurate – Gaumard Scientific, un...
ERC Proof of Concept: alla Statale di Milano 150mila euro per studiare alterazioni genetiche predittive nel mieloma multiplo
Milano, 5 maggio 2023. Niccolò Bolli, docente di Malattie del Sangue al Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università Statale di Milano, già titolare di un grant ERC Consolidator, si aggiudica un nuovo grant ERC Proof of Concept (PoC) del valore di...
Cerotti “smart” e sonno degli astronauti: l’Alma Mater in campo per la ricerca spaziale
Bologna, 4 maggio 2023. Un dispositivo in grado di monitorare in modo avanzato la qualità del sonno degli astronauti e un cerotto "smart" capace di controllare a distanza diversi parametri fisici e chimico-clinici delle ferite. Sono le due idee finanziate dall’Agenzia...
La prestigiosa rivista Nature Communication ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Pavia, che risolve il caso della piccola Bea: un mistero scientifico durato 13 anni. Nel 2010 Bea viene visitata nell’Ambulatorio di Genetica Clinica...
Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. Nel Seicento, il papavero da oppio veniva somministrato dai...
By using deep learning-generated ‘fingerprints’ to characterize millions of protein fragments, EPFL researchers have computationally designed novel protein binders that attach seamlessly to key targets, including the SARS-CoV-2 spike protein. In 2019, scientists in...
03/04/2025

Via libera allo studio concettuale per il nuovo Wide Field Spectroscopic Telescope
Bologna, 25 novembre 2024. Tre milioni di euro per realizzare lo studio concettuale del Wide Field Spectroscopic Telescope (WST), un nuovo telescopio che potrebbe diventare operativo in Cile dopo il 2040. Il finanziamento è stato assegnato nell'ambito di Horizon...

La Rassegna sul Cinema dei Nibelunghi chiude l’edizione 2024 delle Attività culturali di Univaq
La rassegna “I Nibelunghi al cinema”, che si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2024 all’Aquila, chiude il programma delle Attività culturali dell’Università degli Studi dell’Aquila per il 2024. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con L’Aquila Film Festival e...

A Unimore, “Il bambino più vecchio del mondo”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per festeggiare gli 850 anni di Unimore, giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17:30, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato (via Università 4, Modena) si tiene la conferenza pubblica “Il bambino più vecchio del mondo”, un...

La Statale di Milano per i Diritti: ecco il “Dizionario sugli stereotipi di genere”
Milano, 25 novembre 2024. A come “amore”, B come “bella e brutta”, C come “cercarsela”. Parole, ma anche battute, frasi fatte, credenze riflettono spesso falsi stereotipi che portano a normalizzare la violenza, fisica e psicologica, subita dalle donne. E, proprio per...

L’Università di Macerata per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della prossima Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre 2024, l’Università di Macerata rinnova il proprio impegno attraverso una serie di iniziative, promuovendo il dialogo, la sensibilizzazione e l’educazione...
A Milano ed a Reggio Emilia, “Metafora, emozione, visione”
Il 27 novembre alla Città Studi Milano (14:30-18:00) e nelle mattinate del 28 e 29 novembre 2024 a Reggio Emilia (Palazzo Dossetti) si svolgerà il Convegno “Metafora, emozione, visione” organizzato da Unimore e Università di Milano, che verterà sulla metafora come...

All’Università di Firenze, laurea magistrale honoris causa alla regista Margarethe von Trotta
Firenze, 22 novembre 2024. L’Università di Firenze ha conferito la laurea magistrale honoris causa in “Lingue e Letterature europee e americane” alla regista Margarethe von Trotta. La cerimonia si è tenuta oggi in Aula Magna, presenti – tra gli altri – la...