I ricercatori identificano il primo marcatore genetico per la gravità della SM, aprendo nuovi orizzonti ai trattamenti per la disabilità a lungo termine. Uno studio multicentrico internazionale, a cui hanno collaborato in Italia l’Università del Piemonte Orientale,...
A new AI algorithm developed at EPFL and University Hospital Geneva (HUG) will power an intelligent stethoscope - Pneumoscope - with the potential to improve the management of respiratory disease in low-resource and remote settings. As air passes through the labyrinth...
A MODENA IL 54° CONGRESSO SIFEL – Società Italiana di Foniatria e Logopedia
Dal 15 al 17 giugno 2023 Modena sarà la cornice del 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia (SIFEL), un importante evento accreditato presso il Ministero della Salute e affiliato alla Federazione delle Società Medico-Scientifiche...
Uno studio ha portato allo sviluppo di un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi e l'individuazione delle terapie più appropriate per combattere il tumore della tiroide. La ricerca è nata dalla collaborazione fra tre Istituti del Consiglio nazionale...
SIMONA SACCO di UNIVAQ nuovo editor-in-chief di CEPHALALGIA
L'Aquila, 9 giugno 2023. L'International Headache Society (IHS) ha annunciato la nomina della prof.ssa Simona Sacco, dell’Università degli Studi dell’Aquila, come nuova Editor-in-Chief della sua rivista scientifica, Cephalalgia. La prof.ssa Sacco*, ordinaria di...
A REGGIO EMILIA, “Climate Change & Public Health”
Venerdì 9 giugno 2023, dalle 9.30 alle 17.30, l'Aula Magna Artigianelli di Unimore (Viale Timavo 93, Reggio Emilia) ospiterà un importante evento che unisce due settori cruciali della nostra società: il cambiamento climatico e la salute pubblica. Il Convegno Nazionale...
A UNIMORE, la terza edizione del Brain-Inspired Computing Workshop
Una delle principali sfide per l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale è trarre ispirazione dal modo in cui funziona il cervello umano. Partendo da questo presupposto nella cornice del comparto San Geminiano del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore si terrà la...
UNIMORE, al via il Progetto Compass-NMD
Il progetto CoMPaSS-NMD - Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -, finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione...
Malattie rare, parte la prima ricerca italiana sulla sindrome di Kleefstra
Bergamo, 30 maggio 2023. È stato presentato oggi all’Ospedale Papa Giovanni XXIII un progetto di ricerca che punta a nuove conoscenze, anche di carattere terapeutico, sulla sindrome di Kleefstra, malattia genetica rara che si manifesta fin dall’infanzia con ritardo...
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico di Sant’Orsola tra i migliori Ospedali d’Italia
Bologna, 26 maggio 2023. Lo attesta il primo modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale nelle aziende ospedaliere pubbliche presentato da Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali che fa capo al Ministero della Salute. Su...
Un sistema di sensori e interfacce aptiche sarà in grado di dotare i robot-chirurghi di un “senso del tatto”, aprendo così nuove prospettive in operazioni che già ora sono condotte tramite sistemi robotici, e che sono di grande impatto sulla salute delle donne, come i...
A groundbreaking new technique for engineering biosensors that respond sensitively to specific biomolecules can lead to more precise control over cellular processes for a wide range of therapeutic applications such as cancer treatments. Biosensors are artificial...
05/07/2025

All’Università degli Studi dell’Aquila il Progetto LIFEMap, per studiare malattie oncologiche, metaboliche e reumatologiche
L’Aquila, 20 marzo 2025. Fa tappa oggi all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e prevenzione personalizzata”,...
A Modena, un seminario dedicato all’aborto e alla sua lettura storico-antropologica
“Aborto. Una lettura storico-antropologica delle idee, delle norme e delle pratiche sociali” è il seminario proposto dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che, attraverso le due studiose Alessandra Gissi dell’Università di Napoli L’Orientale e...

Presentata a Roma la “Carta archeologica della Provincia di Macerata”
Roma, 17 marzo 2025. Presentata a Roma, all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il volume “Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M)”, curato da Roberto Perna, Stefano Finocchi e Chiara Capponi per le edizioni Eum dell’Università di...

Il rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto al summit di Terra Carta
Pavia, 13 marzo 2025. Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto ha partecipato il 10 e 11 marzo scorsi a Hampton Court Palace – alla presenza di Re Carlo III - al vertice di Terra Carta dedicato al futuro sostenibile. Alla presenza di centinaia di...
Secondo il QS Ranking, Iuav tra le prime dieci università al mondo per la Storia dell’arte
La nuova edizione del QS World University Ranking, la più autorevole graduatoria internazionale degli atenei, colloca l’Università Iuav di Venezia tra le prime dieci università al mondo per l’insegnamento della Storia dell’arte, che nel sistema anglosassone include...
QS World University Rankings by Subject 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori al mondo in 38 materie
Milano, 12 marzo 2025. Secondo la classifica del QS World University Rankings by Subject 2025 l’Università degli Studi di Milano è tra le migliori al mondo in 38 discipline. Nell'ultima edizione pubblicata oggi, quattro discipline sono salite in classifica: Law, che...

L’Università di Pavia partecipa a “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università
La Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI, conferenza dei Rettori delle Università italiane, è nata con la finalità di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale....