La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche più importanti del...
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici Unimore dell’area della Sanità Pubblica e dell’Ingegneria Sanitaria-ambientale ha indagato le correlazioni tra fattori climatici, in particolare temperatura esterna, umidità e radiazione ultravioletta, e diffusione del COVID-19,...
POLIMI, PRESENTATI I RISULTATI DEL PROGETTO 5A – AUTONOMIE PER L’AUTISMO
Milano, 5 aprile 2023. Si è svolto venerdì 31 marzo l’evento di presentazione finale del Progetto 5A - Autonomie per l’Autismo, Attraverso realtà virtuale, realtà Aumentata e Agenti conversazionali. Al termine di due anni di intenso e appassionante lavoro, è stato...
L’invecchiamento, l’immobilizzazione, la malnutrizione, le infezioni, i tumori, il diabete e l’obesità, le patologie epatiche, cardiache, renali e polmonari sono condizioni che frequentemente inducono la perdita di massa muscolare - processo noto con il termine di...
Marco Manfredini di UNIMORE premiato come miglior ricercatore under 40 in Dermatologia
Un giovane ricercatore in Dermatologia del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa (CHIMOMO) di Unimore, Marco Manfredini, ha ricevuto il prestigioso premio “Paolo...
Using these RNA-delivery particles, researchers hope to develop new treatments for cystic fibrosis and other lung diseases. Engineers at MIT and the University of Massachusetts Medical School have designed a new type of nanoparticle that can be administered to the...
UNIBG, STIMOLARE IL PENSIERO CREATIVO PER RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO NORMALE E PATOLOGICO
Bergamo, 28 marzo 2023. Promuovere la sensibilizzazione al tema dell’invecchiamento di successo in diversi contesti socio-culturali e, in particolare, comprendere come le abilità creative possano trasversalmente influire sulle risorse a disposizione dell’individuo e...
A MODENA, GIORGIO VALLA E LA SUA BIBLIOTECA
L'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena ospiterà il 31 marzo (dalle 14:30 alle 17:30) e il 1° aprile (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00) il convegno internazionale "Giorgio Valla e la sua biblioteca", organizzato dal Centro...
Avere figli e, in misura ancora maggiore, avere un partner porta le persone più anziane ad adottare maggiori precauzioni contro il Covid-19, a partire dalla scelta di vaccinarsi. La conferma, arriva dallo studio pubblicato sull’ultimo numero della rivista scientifica...
a Medicina UNIMORE un confronto su DM 77/22 e DdL Autonomia Differenziata
Esaminare le implicazioni giuridiche, amministrative e organizzative delle riforme legislative in atto, particolarmente rilevanti per il settore della sanità pubblica: sarà questo l’oggetto del seminario, organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Igiene e...
Il carcinoma pancreatico è uno dei più resistenti all’immunoterapia. Lo studio traccia una nuova strada per provare a vincere questa resistenza, modificando il microambiente tumorale. La ricerca, dal titolo “Neutralization of NET-associated human ARG1 enhances cancer...
MICHELE DE LUCA Di UNIMORE nel direttivo dell’International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
Modena, 18 marzo 2023. L'International Society for Stem Cell Research (ISSCR) ha annunciato i risultati delle elezioni del 2023. Tra i membri eletti al Board Direttivo per un mandato triennale figura il Prof. Michele De Luca, Direttore del Centro di Medicina...
26/04/2025

La Rassegna sul Cinema dei Nibelunghi chiude l’edizione 2024 delle Attività culturali di Univaq
La rassegna “I Nibelunghi al cinema”, che si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2024 all’Aquila, chiude il programma delle Attività culturali dell’Università degli Studi dell’Aquila per il 2024. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con L’Aquila Film Festival e...

A Unimore, “Il bambino più vecchio del mondo”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per festeggiare gli 850 anni di Unimore, giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17:30, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato (via Università 4, Modena) si tiene la conferenza pubblica “Il bambino più vecchio del mondo”, un...

La Statale di Milano per i Diritti: ecco il “Dizionario sugli stereotipi di genere”
Milano, 25 novembre 2024. A come “amore”, B come “bella e brutta”, C come “cercarsela”. Parole, ma anche battute, frasi fatte, credenze riflettono spesso falsi stereotipi che portano a normalizzare la violenza, fisica e psicologica, subita dalle donne. E, proprio per...

L’Università di Macerata per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della prossima Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre 2024, l’Università di Macerata rinnova il proprio impegno attraverso una serie di iniziative, promuovendo il dialogo, la sensibilizzazione e l’educazione...
A Milano ed a Reggio Emilia, “Metafora, emozione, visione”
Il 27 novembre alla Città Studi Milano (14:30-18:00) e nelle mattinate del 28 e 29 novembre 2024 a Reggio Emilia (Palazzo Dossetti) si svolgerà il Convegno “Metafora, emozione, visione” organizzato da Unimore e Università di Milano, che verterà sulla metafora come...

All’Università di Firenze, laurea magistrale honoris causa alla regista Margarethe von Trotta
Firenze, 22 novembre 2024. L’Università di Firenze ha conferito la laurea magistrale honoris causa in “Lingue e Letterature europee e americane” alla regista Margarethe von Trotta. La cerimonia si è tenuta oggi in Aula Magna, presenti – tra gli altri – la...

Il Politecnico di Milano è Collaborating Centre dell’OMS, prima università tecnica al mondo a ricevere questo riconoscimento
Milano, 20 novembre 2024. Il Politecnico di Milano ha ottenuto l’accreditamento come “WHO Collaborating Centre for Design & Health: Healthcare Infrastructures Planning, Design and Evaluation” da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si tratta di...