La prestigiosa rivista Nature Communication ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Pavia, che risolve il caso della piccola Bea: un mistero scientifico durato 13 anni. Nel 2010 Bea viene visitata nell’Ambulatorio di Genetica Clinica...
Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. Nel Seicento, il papavero da oppio veniva somministrato dai...
By using deep learning-generated ‘fingerprints’ to characterize millions of protein fragments, EPFL researchers have computationally designed novel protein binders that attach seamlessly to key targets, including the SARS-CoV-2 spike protein. In 2019, scientists in...
Da unimore il podcast che porta alla luce le sfide sociali contemporanee
Modena, 27 aprile 2023. Il Laboratorio di Etno-Antropologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il progetto EPA - Engaged and Public Anthropology, lancia "Head-Phones Antropologie in Dialogo" per promuovere un confronto tra saperi...
TELETHON E CARIPLO FINANZIANO LA RICERCA POLIMI SU CARDIOMIOPATIA RARA
Milano, 20 aprile 2023. Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon hanno assegnato oltre 2.700.000 euro a 12 progetti che coinvolgono 19 ricercatori nella ricerca di base in Regione Lombardia. L’obiettivo dell’iniziativa è la comprensione di aspetti genetici e...
Bando Telethon – Cariplo 2022: i progetti finanziati dell’Università Statale di Milano
Milano, 20 aprile 2023. Sono tre i progetti di ricerca che coinvolgono l’Università Statale di Milano finanziati da Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon con il bando 2022 con l’obiettivo di comprendere aspetti genetici e meccanismi molecolari oggi ancora in gran...
Ad oggi, non conosciamo ancora quali siano le cause di malattie come l’Alzheimer o la Malattia di Parkinson; di conseguenza, le terapie a disposizione non sono purtroppo in grado di arrestare o rallentare la patologia. Ciò vale per tutte le cosiddette “malattie...
How do the nerve cells in our brain communicate with each other? What processes take place when T cells render cancer cells harmless? Details of the mechanisms at the cellular level remain hidden from view. Now, special reporter proteins developed by a research team...
I linfomi non-Hodgkin (LNH) dell’età pediatrica sono un insieme eterogeneo di malattie che possono presentarsi clinicamente anche in forma acuta e aggressiva. Una di queste è il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL), in cui una frazione ancora consistente dei...
La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche più importanti del...
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici Unimore dell’area della Sanità Pubblica e dell’Ingegneria Sanitaria-ambientale ha indagato le correlazioni tra fattori climatici, in particolare temperatura esterna, umidità e radiazione ultravioletta, e diffusione del COVID-19,...
POLIMI, PRESENTATI I RISULTATI DEL PROGETTO 5A – AUTONOMIE PER L’AUTISMO
Milano, 5 aprile 2023. Si è svolto venerdì 31 marzo l’evento di presentazione finale del Progetto 5A - Autonomie per l’Autismo, Attraverso realtà virtuale, realtà Aumentata e Agenti conversazionali. Al termine di due anni di intenso e appassionante lavoro, è stato...
04/07/2025

Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...

Il fisico Paul J. Steinhardt all’Università di Firenze
Firenze, 6 marzo 2025. Continuano anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Università di Firenze e realizzato grazie al contributo di...
La Carta di Modena inclusa nella Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo
La “Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e convinzione nei luoghi di lavoro”, conosciuta come Carta di Modena, è stata ufficialmente inclusa nella Strategia nazionale 2025 per la lotta contro l’antisemitismo, il documento elaborato dalla...
Sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico: un passo a due fondamentale per la società
L'Aquila, 5 marzo 2025. Sviluppare tecnologie digitali avanzate che rappresentino una concreta applicazione dei principi dell’economia circolare è la filosofia che ha spinto @XERA a porsi l’obiettivo di ridurre gli scarti e valorizzare tutti gli elementi che...

Unimore ha conferito la Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche al Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli
Modena, 5 marzo 2025. L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito la Laurea Magistrale honoris causa in Biotecnologie Mediche a Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, nel corso di una cerimonia svoltasi presso il...
A Giurisprudenza Unimore prende avvio il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica
Prende avvio mercoledì 5 marzo 2025 il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, coordinato dal Prof. Gianfrancesco Zanetti e dal Prof. Thomas Casadei, ordinari di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza...