Ricercatrici e ricercatori del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze, hanno...
Il premio Nobel recentemente assegnato a Svante Pääbo, leader nel settore dell’archeogenomica che mira a ricostruire la storia genetica delle popolazioni passate a partire dal loro DNA, testimonia l’importanza di questi studi, come già messo in evidenza dai...
Uno studio clinico multicentrico in doppio cieco dimostra l'efficacia del pitolisant nella terapia dei sintomi della narcolessia pediatrica, offrendo una preziosa opzione terapeutica per bambini e adolescenti affetti da una malattia che penalizza profondamente la loro...
D3 4Health, “gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
Torino, 14 marzo 2023. È stato lanciato ufficialmente in questi giorni a Roma “Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for sustainable Health care -D34Health”, un importante progetto di ricerca finanziato grazie al Piano nazionale per gli...
Senbiosys, an EPFL spin-off, has unveiled a jewelry - like smart ring that incorporates all the health - monitoring features currently available in smart watches. The company’s notable achievement in miniaturization - made possible thanks to the world’s smallest...
In una ricerca appena pubblicata su Nature Cell Biology è stato identificato un meccanismo di danno al DNA cellulare indotto dal virus SARS-CoV-2 che provoca invecchiamento cellulare e infiammazione cronica. Questo studio spiega alcuni effetti patologici...
La ricerca, coordinata dall’Università degli Studi di Milano, ha rivelato che i cani, opportunamente addestrati, sono in grado di identificare attraverso l’olfatto la presenza dell’infezione da Sars-Cov-2, sia in laboratorio che annusando direttamente le persone. La...
“La lotta contro lo stigma della Menopausa” di Rossella Nappi
Pavia, 7 marzo 2023. L'autorevole rivista scientifica The Lancet, una delle testate più affermate in campo medico a livello internazionale, ha pubblicato un ampio profilo dedicato a Rossella Nappi, Ordinario di Ostetricia e Ginecologia all'Università di Pavia e...
Le previsioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli uomini e del 3,7% nelle donne nell’Unione Europea e nel Regno Unito tra il 2018 e il 2023. Permangono criticità per il tumore al polmone nelle donne con più di 65 anni...
UNIMI, PATOLOGIE MOTORIE DEL BAMBINO: UNA ALLEANZA PER LA RICERCA
Milano, 3 marzo 2023. È stata formalizzata oggi la collaborazione di lunga data tra Università degli Studi di Milano e Fondazione Mariani, ente milanese da oltre trent’anni dedito alla Neurologia infantile, per il LAMB - Laboratorio per l’Analisi del Movimento nel...
L’Università degli Studi di Milano ha esplorato in che modo il metabolismo del ferro si adatta ad una situazione cronica di elevatissima produzione di globuli rossi come quella che caratterizza i residenti di La Rinconada, la città più alta del mondo, situata in Perù...
Edvard Moser, Nobel per la Medicina 2014, all’Università di Pavia
1° marzo 2023. Oggi e domani l’Università di Pavia ospita la prestigiosa Nobel Prize Inspiration Initiative che da 13 anni promuove, in partnership con AstraZeneca, la conoscenza dei Premi Nobel in tutto il mondo. Edvard Moser, Premio Nobel per la Medicina 2014 e...
26/04/2025
Riforma fiscale: ciclo di seminari di approfondimento all’Univda
Aosta, 21 novembre 2024. Tornano anche per l’anno accademico 2024-2025 i seminari di diritto tributario organizzati dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta. I seminari affronteranno quest’anno i decreti attuativi della...

A Napoli, “Dai laboratori ai media. L’efficacia della comunicazione medico sanitaria”
Napoli, 20 novembre 2024. Cosa contraddistingue una comunicazione medico-sanitaria incisiva ed efficace? E che tipo di accorgimenti i professionisti del settore sanitario possono adottare nei loro rapporti con i media? Sono queste le domande a cui intende fornire una...
A Giurisprudenza di Unimore, “La Convenzione di Istanbul: una disamina in prospettiva”
Al Dipartimento di Giurisprudenza, giovedì 21 novembre 2024, si svolgerà una tavola rotonda all’interno dei Dialoghi organizzati dal Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

L’Università Iuav di Venezia presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET
Venezia, 19 novembre 2024. Per il secondo anno l’Università Iuav di Venezia, assieme a Confagricoltura, con la sua sezione di Confagricoltura Donna, presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET con...

Unimore apre l’A.A. 2024/25 con il Premio Nobel Parisi: verso gli 850 anni all’insegna di crescita, sostenibilità e inclusione
Modena e Reggio Emilia, 19 novembre 2024. Questa mattina, presso l’Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia, l’Università di Modena e Reggio Emilia ha celebrato l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025, un evento che ha...

All’Università di Firenze, “Palazzeschi nostro contemporaneo”
Cinquanta anni fa moriva Aldo Palazzeschi. L’Università di Firenze onora la memoria dello scrittore toscano e riflette sulla sua attualità con il convegno internazionale di studi "Palazzeschi nostro contemporaneo", in programma dal 21 al 23 novembre 2024. L’iniziativa...

Otto docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2024
Milano, 19 novembre 2024. All’Università degli Studi di Milano afferiscono 8 docenti inseriti tra gli "Highly Cited Researchers 2024", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i...