La prestigiosa rivista Nature Communication ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Pavia, che risolve il caso della piccola Bea: un mistero scientifico durato 13 anni. Nel 2010 Bea viene visitata nell’Ambulatorio di Genetica Clinica...

leggi tutto

Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. Nel Seicento, il papavero da oppio veniva somministrato dai...

leggi tutto

By using deep learning-generated ‘fingerprints’ to characterize millions of protein fragments, EPFL researchers have computationally designed novel protein binders that attach seamlessly to key targets, including the SARS-CoV-2 spike protein. In 2019, scientists in...

leggi tutto

Ad oggi, non conosciamo ancora quali siano le cause di malattie come l’Alzheimer o la Malattia di Parkinson; di conseguenza, le terapie a disposizione non sono purtroppo in grado di arrestare o rallentare la patologia. Ciò vale per tutte le cosiddette “malattie...

leggi tutto

How do the nerve cells in our brain communicate with each other? What processes take place when T cells render cancer cells harmless? Details of the mechanisms at the cellular level remain hidden from view. Now, special reporter proteins developed by a research team...

leggi tutto

I linfomi non-Hodgkin (LNH) dell’età pediatrica sono un insieme eterogeneo di malattie che possono presentarsi clinicamente anche in forma acuta e aggressiva. Una di queste è il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL), in cui una frazione ancora consistente dei...

leggi tutto

La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche più importanti del...

leggi tutto

Un gruppo di ricercatori e ricercatrici Unimore dell’area della Sanità Pubblica e dell’Ingegneria Sanitaria-ambientale ha indagato le correlazioni tra fattori climatici, in particolare temperatura esterna, umidità e radiazione ultravioletta, e diffusione del COVID-19,...

leggi tutto

04/07/2025