Modena, 18 marzo 2023. L'International Society for Stem Cell Research (ISSCR) ha annunciato i risultati delle elezioni del 2023. Tra i membri eletti al Board Direttivo per un mandato triennale figura il Prof. Michele De Luca, Direttore del Centro di Medicina...
Ricercatrici e ricercatori del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze, hanno...
Il premio Nobel recentemente assegnato a Svante Pääbo, leader nel settore dell’archeogenomica che mira a ricostruire la storia genetica delle popolazioni passate a partire dal loro DNA, testimonia l’importanza di questi studi, come già messo in evidenza dai...
Uno studio clinico multicentrico in doppio cieco dimostra l'efficacia del pitolisant nella terapia dei sintomi della narcolessia pediatrica, offrendo una preziosa opzione terapeutica per bambini e adolescenti affetti da una malattia che penalizza profondamente la loro...
D3 4Health, “gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
Torino, 14 marzo 2023. È stato lanciato ufficialmente in questi giorni a Roma “Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for sustainable Health care -D34Health”, un importante progetto di ricerca finanziato grazie al Piano nazionale per gli...
Senbiosys, an EPFL spin-off, has unveiled a jewelry - like smart ring that incorporates all the health - monitoring features currently available in smart watches. The company’s notable achievement in miniaturization - made possible thanks to the world’s smallest...
In una ricerca appena pubblicata su Nature Cell Biology è stato identificato un meccanismo di danno al DNA cellulare indotto dal virus SARS-CoV-2 che provoca invecchiamento cellulare e infiammazione cronica. Questo studio spiega alcuni effetti patologici...
La ricerca, coordinata dall’Università degli Studi di Milano, ha rivelato che i cani, opportunamente addestrati, sono in grado di identificare attraverso l’olfatto la presenza dell’infezione da Sars-Cov-2, sia in laboratorio che annusando direttamente le persone. La...
“La lotta contro lo stigma della Menopausa” di Rossella Nappi
Pavia, 7 marzo 2023. L'autorevole rivista scientifica The Lancet, una delle testate più affermate in campo medico a livello internazionale, ha pubblicato un ampio profilo dedicato a Rossella Nappi, Ordinario di Ostetricia e Ginecologia all'Università di Pavia e...
Le previsioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli uomini e del 3,7% nelle donne nell’Unione Europea e nel Regno Unito tra il 2018 e il 2023. Permangono criticità per il tumore al polmone nelle donne con più di 65 anni...
UNIMI, PATOLOGIE MOTORIE DEL BAMBINO: UNA ALLEANZA PER LA RICERCA
Milano, 3 marzo 2023. È stata formalizzata oggi la collaborazione di lunga data tra Università degli Studi di Milano e Fondazione Mariani, ente milanese da oltre trent’anni dedito alla Neurologia infantile, per il LAMB - Laboratorio per l’Analisi del Movimento nel...
L’Università degli Studi di Milano ha esplorato in che modo il metabolismo del ferro si adatta ad una situazione cronica di elevatissima produzione di globuli rossi come quella che caratterizza i residenti di La Rinconada, la città più alta del mondo, situata in Perù...
31 Luglio 2025

Unimc, Comune e Provincia insieme per la Giornata della Trasparenza
L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo 2025 la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati,...
A Giurisprudenza Unimore, “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”
In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di...
Giornata internazionale della donna 2025. Le iniziative dell’Università di Firenze
Firenze, 7 marzo 2025. È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025, con un calendario di appuntamenti organizzato anche per impulso dei dipartimenti, delle biblioteche e del Sistema Museale di Ateneo. I due eventi...

Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...

Il fisico Paul J. Steinhardt all’Università di Firenze
Firenze, 6 marzo 2025. Continuano anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Università di Firenze e realizzato grazie al contributo di...
La Carta di Modena inclusa nella Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo
La “Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e convinzione nei luoghi di lavoro”, conosciuta come Carta di Modena, è stata ufficialmente inclusa nella Strategia nazionale 2025 per la lotta contro l’antisemitismo, il documento elaborato dalla...