La proteina PCSK9 è la chiave del meccanismo molecolare che regola il colesterolo cattivo (LDL) facendolo aumentare se “iperattiva”. La scoperta, che aiuterà a migliorare la cura delle malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro, arriva da uno studio...
Il gruppo di ricerca del Prof. Sorrentino, del Dipartimento di scienze motorie della Parthenope, applicando i concetti derivanti dalla teoria dei network alla motion analysis, ha sviluppato il concetto di “kinectome”, un nuovo approccio per lo studio del movimento...
il primo “Mid career Award” a Serena Carra di UNIMORE
Serena Carra, Prof.ssa Associata dell’Università di Modena e Reggio Emilia è la vincitrice del primo bando per ricercatori giunti a metà della loro carriera, messo a disposizione dall’associazione Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) e dalla Fondazione...
UNIMORE, “Esposizione postnatale a ftalati ed effetti sullo sviluppo infantile”
Il Centro Servizi della Facoltà di Medicina di Unimore (Largo del Pozzo, Modena) ospiterà, mercoledì 8 febbraio la presentazione del progetto “Esposizione postnatale a ftalati ed effetti sullo sviluppo infantile”, un importante progetto, che vuole mettere in evidenza,...
Una ricerca, pubblicata di recente sulla rivista Acs Nano, condotta dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) in collaborazione con un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, insieme a l’Instituto Biofisika...
What is love? Scientists want to know, too. But, it turns out, they may have been looking in the wrong places. Stanford Medicine researchers and colleagues at two other institutions report surprising results from a study that turns a dogma concerning the biology of...
Il rischio di trombosi legato all’infezione COVID-19 è da 50 a 70 volte superiore a quello legato ai vaccini: la conferma viene dalla rivista Thrombosis Research, che ha appena pubblicato lo studio più ampio e completo coordinato dal Centro Cardiologico Monzino e...
EPFL researchers have uncovered the intricacies of gene expression rhythms in humans, shedding new light on how sex and age influence our body clocks. The human body runs on a finely tuned clock synchronized to the 24-hour cycle of Earth’s rotation, known as the...
Tecnologie digitali al servizio della salute e della prevenzione: al via l’iniziativa di ricerca “DARE”
Bologna, 6 febbraio 2023. Il potenziale delle più recenti innovazioni digitali al servizio della salute pubblica, per rafforzare le capacità di previsione e di monitoraggio, per migliorare gli strumenti di diagnosi precoce, per mettere a punto risposte efficaci alle...
Uno studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro “Aldo Ravelli” della Statale, l’ASST Santi Paolo e Carlo e l’IRCCS Auxologico, ha evidenziato possibili disturbi cognitivi un anno dopo il COVID. È la prima ricerca in ambito...
UNIGE, Una rete di ricerca per malattie rare e complesse del tessuto connettivo
ERN ReCONNET European Reference Network on Connective Tissue and Musculoskeletal Diseases è la rete di riferimento europea per le malattie muscoloscheletriche e del tessuto connettivo. Il network, sviluppatosi nel 2017 grazie al finanziamento della Comunità Europea,...
Importante passo avanti nella ricerca grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino. Dalla sua comparsa nel 2019, il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria nota come Covid-19, si è rapidamente diffuso...
01/05/2025

Taxis Ataktos, l’ordine disordinato nella ricerca progettuale di Valeriano Pastor
Il 19 novembre 2024, alle ore 10:00, presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV di Venezia si terrà la Giornata di Studio dedicata a Taxis Ataktos, a cura di Barbara Pastor. Comitato scientifico: Serena Maffioletti, Barbara Pastor e Guido Zucconi. Dopo i...
La proposta di pace di Maria Montessori. Una sfida attuale dell’educazione ai linguaggi
Venerdì 15 novembre 2024 | H 12:30-14:30 nell'Aula 211 | via Festa del Perdono 3 dell'Università degli Studi di Milano, con gli interventi di Nicola Del Corno, Elena Felicani ed Elisa Marazzi dei Dipartimenti di Studi letterari, filologici e linguistici e di Studi...
A Giurisprudenza di Unimore un dialogo sulla regolazione comportamentale in ambito giuridico
Il ciclo di seminari “Metodologie, mutamenti sociali e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, organizzato nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa (Prof. Gianfrancesco Zanetti), prosegue venerdì 15 novembre 2024, alle ore...
Global Ranking of Academic Subjects 2024, l’Università di Firenze nella top 100 mondiale in tre discipline e prima in Italia in due
L’Università di Firenze si posiziona tra le top 100 università al mondo in tre discipline secondo la graduatoria internazionale Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) 2024, pubblicata da Shanghai Ranking. La classifica ha preso in esame 5.000 università di tutto...

Al via il Progetto Criteria: come recuperare le materie prime critiche dall’attività mineraria
Torino, 12 novembre 2024. Al via il nuovo progetto europeo CRITERIA, finanziato dal programma Horizon nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Doctoral Network e che vede coinvolto il Politecnico nel ruolo di coordinatore delle attività. L’incontro che segna la...

Anche docenti dell’Università di Perugia alla COP29 di Baku sul clima
Il Professor Federico Rossi, la Professoressa Anna Laura Pisello per l’Università degli Studi di Perugia e la Professoressa Beatrice Castellani come membro UniPg del CIRIAF, faranno parte della delegazione italiana alla COP29 di Baku, Azerbaigian, dall’11 al 15...
A morte il superuomo!
Martedì 12 novembre 2024 | H 14.30-16:00 all'Università degli Studi di Milano, presso la Sala Lauree di Scienze Politiche | via Conservatorio 7, Virna Brigatti (Università degli Studi di Milano), Elisa Gambaro (Università degli Studi di Milano), Manola Mendolicchio...