Nasce dalla collaborazione tra Humanitas e Politecnico di Milano il progetto sperimentale Diag-Nose che punta a sviluppare un metodo di diagnosi del tumore alla prostata non invasivo e maggiormente accurato rispetto alle procedure tradizionali. Si tratta di un naso...
L'approccio robotico è una strategia sicura per la resezione del carcinoma epatocellulare (HCC) con buoni risultati oncologici a lungo termine? Questa domanda trova risposta nello studio decennale condotto dal prof. Fabrizio Di Benedetto, Direttore della Struttura...
Uno studio dell’Università di Bologna mostra per la prima volta che quando dobbiamo compiere una scelta siamo in grado di modulare l’ampiezza delle onde cerebrali alfa per includere o escludere le nostre aspettative nel processo decisionale: una strategia che ci...
Sfida alle pandemie, presentata a Pavia la Fondazione INF-ACT per le emergenze infettive
Pavia, 5 dicembre 2022. E' stata presentata oggi presso l'Aula Magna dell’Università di Pavia la nuova Fondazione INF-ACT, il consorzio nato in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di cui fanno parte 25 tra...
Il dispositivo Future Age, nato da una collaborazione tra un gruppo di ricerca dell’Alma Mater e la start-up D-Air Lab, è equipaggiato con una serie di sensori che riconoscono i movimenti di chi lo indossa e, in caso di caduta, attivano un airbag prima che la persona...
Pavia: Nasce la Fondazione INF-ACT, progetto integrato per affrontare le emergenze infettive sostenuto dal PNRR
L’Università di Pavia è capofila di un progetto ambizioso e di ampio raggio, ma anche di reale impatto scientifico e con ricadute operative e organizzative, sul tema “malattie infettive emergenti”, che parte dall’individuazione di quelle che sono le principali minacce...
Le persone che sono più attive nelle ore serali hanno risposte emozionali più forti a stimoli che segnalano potenziali minacce: un meccanismo che potrebbe spiegare il loro maggiore rischio di sviluppare ansia e disturbi correlati. Un team internazionale di ricerca...
Known as PASTE, the technique holds potential for treating a variety of diseases caused by faulty genes. Building on the CRISPR gene-editing system, MIT researchers have designed a new tool that can snip out faulty genes and replace them with new ones, in a safer and...
presentato Romosozumab, nuovo farmaco contro l’osteoporosi
UNIVR. Romosozumab, il nuovo farmaco per il trattamento dell’osteoporosi sviluppato da Ucb in collaborazione con Amgen, ha ottenuto la rimborsabilità da parte dell’Aifa, Agenzia italiana del farmaco. Se ne è parlato durante la conferenza stampa tenutasi a Milano, il...
Quarta edizione di “Outbreaks in Pneumology”
UNIMORE. Sarà ospitata sulla piattaforma digitale HealtPolis la quarta edizione di Outbreaks in Pneumology che si terrà dal 25 al 26 novembre, la seconda condotta in modalità virtuale durante la fase pandemica. Il Congresso, accreditato presso la Commissione Nazionale...
UNIPV, “Professione Osservatore: la valutazione dell’atleta come l’espertizzazione di un’opera d’arte”
Lunedì 28 novembre dalle ore 17, l’Aula Disegno dell’Università di Pavia ospiterà Marco Zunino con il workshop, intitolato: “Professione Osservatore: la valutazione dell’atleta come l’espertizzazione di un’opera d’arte”. Già giornalista del Guerin Sportivo e giurato...
Pubblicato Su JACC journal uno studio della Cardiologia UniMe
Messina, 24 novembre 2022. È stato pubblicato sulla più importante rivista di Cardiologia Interventistica del mondo (Journal of the American College of Cardiology: Cardiovascular Interventions), uno studio svolto dal prof. Giuseppe Andò, docente del nostro Ateneo, in...
26/04/2025
Al brevetto di Unimore e Polito il premio speciale “Imprenditoria femminile” nell’ambito dell’Intellectual Property Award del MIMIT
Nel 140° anniversario dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), il brevetto “Procedimento di fabbricazione additiva e prodotto ottenibile tramite il procedimento”, che vede come inventori la Prof.ssa Elena Bassoli e il Prof. Andrea Gatto di Unimore, insieme alla...

Woolshed: A New Era for Alpine Wool
Il 5 novembre 2024, alle ore 14:00, presso l'aula magna di IUAV a Tolentini - Venezia, si terrà la presentazione del progetto "Woolshed: Una nuova era per la lana alpina", cofinanziato dall'Unione europea attraverso il programma Interreg Alpine Space. Introduce...

Renato Camurri di Univr, nuovo direttore del “Centro studi italiani transatlantici”
Verona, 31 ottobre 2024. Renato Camurri, docente dell’università di Verona, è stato nominato direttore del “Centro studi italiani transatlantici”, frutto di una collaborazione tra l’ateneo veronese, istituzione fondatrice del centro, il Boston College e il Wellesley...

Innovazione, inclusione, dialogo, sostenibilità: il Rettore dell’Alma Mater indica le linee guida per il secondo triennio del suo mandato
Bologna, 30 ottobre 2024. Consolidare gli obiettivi raggiunti e affrontare con determinazione le nuove sfide. È la strada indicata dal Rettore Giovanni Molari per il secondo triennio del suo mandato alla guida dell’Università di Bologna. Il percorso avviato a partire...

Riccardo Ferretti di Unimore nel gruppo di esperti a supporto del Comitato Edufin del MEF
Il Prof. Riccardo Ferretti, ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore, è stato nominato membro del panel scientifico (SCP) a supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle...
Due brevetti Unimore in finale al concorso “Intellectual Property Award 2023”
Modena e Reggio Emilia, 28 ottobre 2024. Due brevetti Unimore sono stati ammessi alla fase finale del concorso “Intellectual Property Award 2023”, con la proclamazione dei vincitori del premio IPA 2023, che si terrà in occasione dell’inaugurazione della Mostra...

All’IUAV presentazione di “Io, mostro”, il nuovo libro di Antonella Huber
Il prossimo 30 ottobre 2024, alle ore 17:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la presentazione di "Io, mostro" (Mimesis, 2024), l'ultimo libro di Antonella Huber, dove l'autrice indaga la pratica espositiva come nodo complesso di forze in competizione e...