I ricercatori dell'EPFL hanno combinato la progettazione di chip a bassa potenza, algoritmi di apprendimento automatico ed elettrodi morbidi impiantabili per produrre un'interfaccia neurale in grado di identificare e sopprimere i sintomi di vari disturbi neurologici....
Otoneurologia, gli esperti a confronto nel convegno annuale
Verona, 30 gennaio 2023. L’Organizzazione mondiale della sanità ha sottolineato l’importanza delle sordità quale terza causa di disabilità nel mondo. In Italia sono 7 milioni le persone con problemi di udito, pari all’11,7% della popolazione e tra gli over 65...
Using bottlebrush-shaped particles, researchers can identify and deliver synergistic combinations of cancer drugs. Treating cancer with combinations of drugs can be more effective than using a single drug. However, figuring out the optimal combination of drugs, and...
Columbia Engineering neuroscientists identify a specific neural mechanism in the human brain that tags information with emotional associations for enhanced memory. Most people remember emotional events, like their wedding day, very clearly, but researchers are not...
Blood platelets can be stored for only up to a week, and hospitals often run short of this life-saving resource. To help overcome this problem, an EPFL startup called HemostOD has developed technology that can produce blood platelets in large volumes and on demand....
Vecna Technologies, founded by a pair of MIT alumni, has followed a long and winding path to help people in health care settings. Since its founding in 1998, Vecna Technologies has developed a number of ways to help hospitals care for patients. The company has...
Seed4Innovation, alla Statale di Milano cresce l’innovazione
Milano, 23 gennaio 2023. Riduzione dell’intolleranza al lattosio, riciclo del PET, piattaforme chirurgiche 3D, identificazione di proteine come nuovi bersagli terapeutici per le malattie neurodegenerative, trattamento dei dolori neuropatici, miglioramento delle...
A new study identifies cells that are the most vulnerable within a brain structure involved in mood and movement. In patients with Huntington’s disease, neurons in a part of the brain called the striatum are among the hardest-hit. Degeneration of these neurons...
UNIMORE, primo appuntamento di “Cost Action”
La recente infezione da pandemia di COVID19 ha svelato gli importanti problemi della trasmissione degli agenti infettanti dagli animali all'uomo o viceversa. Quasi il 75% delle infezioni umane emergenti in tutto il mondo ha avuto origine da animali. I farmaci ad uso...
EPFL researchers have developed a novel approach to network analysis that allows them to reveal and interpret, for the first time, interactions among multiple variables in data from neuroscience, economics, and epidemiology. Many phenomena - brain signals, stock...
I ricercatori dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto che alla base dell’invasività metastatica del carcinoma intraduttale mammario c’è il trasformismo materico delle cellule tumorali, che sono in grado di passare dallo stato solido a quello...
Anvur, premiati due “Dipartimenti di eccellenza” di Unimore
Modena, 10 gennaio 2023. L’Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ha pubblicato l’elenco dei 180 dipartimenti di eccellenza delle università statali che si sono distinti per qualità della ricerca e nella progettualità...
25 Luglio 2025
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...