NOVARA. Lo scorso 11 novembre, a Napoli, la FIL (Fondazione Italiana Linfomi) ha premiato con un finanziamento di 100.000 Euro la ricerca sui linfomi del dottor Riccardo Moia, dottorando di ricerca di Scienze e Biotecnologie Mediche all'Università del Piemonte...
Indagato da un gruppo internazionale di ricercatori dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano il ruolo dell’enzima Polimerasi Theta nella farmacoresistenza è stato studiato. Per la particolare funzione di questa molecola i ricercatori hanno coniato il nome di...
MOOD vince il bando del Ministero della Salute sulla sicurezza alimentare
Il Progetto MOOD - MOdello di prOgettazione della rete dei sistemi di sicurezza alimentare, qualità nutrizionale e nutrigenomica della Dieta mediterranea per la difesa della salute in Italia: applicazione del processo Nutrient Analysis of Critical Control Point, si è...
Cellule in 3D senza l'uso di coloranti chimici o anticorpi marcatori: uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello" (Isasi) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Università...
UniMe aderisce alla “Giornata Mondiale della Prematurità” spegnendo le luci del rettorato
Il 17 Novembre si celebra, oramai da 14 anni, la “Giornata Mondiale della Prematurità”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulle nascite pretermine, cioè prima della settimana 37a di gestazione. Negli ultimi anni, la Società...
attivato in Unimore l’Erasmus BIP – Blended Intensive Program
È stato attivato in Unimore il primo programma Erasmus BIP - BLENDED INTENSIVE PROGRAM che permette ai docenti e agli studenti di fare una mobilità intensiva e blended. Il Programma prevede la creazione di un insegnamento o attività formativa da offrire ad un minimo...
Uno studio di ricercatori delle Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo. Gli studi genetici degli...
Sei docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2022
Milano, 15 novembre 2022. Sono sei i docenti dell’Università Statale di Milano nella classifica "Highly Cited Researchers 2022" di Clarivate Analytics, che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i cui database...
Tre ricercatori dell’Università di Pavia tra gli scienziati più citati a livello internazionale
Pavia, 15 novembre 2022. È stata pubblicata la lista dei ricercatori Highly Cited stilata annualmente da Clarivate, una delle società internazionali più accreditate nel fornire servizi basati sull'analisi di dati e informazioni relativi alla ricerca scientifica e...
ricercatrice Unimore si aggiudica il premio internazionale USERN
Il 10 novembre, in occasione della Giornata Mondiale delle Nazioni Unite dedicata alla “Scienza per la Pace e lo Sviluppo”, la Dott.ssa Sara De Biasi, ricercatrice presso la Cattedra di Patologia Generale e Immunologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore,...
Presentata ONFOODS, la fondazione per un nuovo modello alimentare sostenibile
Parma, 11 novembre 2022. È stata presentata oggi ONFOODS, la Fondazione che si impegna concretamente a migliorare il futuro della comunità e della filiera attraverso un nuovo modello di alimentazione sostenibile. Questo ambizioso obiettivo sarà possibile grazie a una...
Fino a qui non è stato possibile tracciare il metabolismo delle cellule tumorali utilizzando la risonanza magnetica (MRI) in contesti clinici di routine. Ora, un team di ricerca interdisciplinare che comprende l'Università tecnica di Monaco (TUM) sta lavorando per far...
03/04/2025
“Persone di minore età e accesso ai diritti nell’epoca della rete”
Nell’ambito degli accordi di collaborazione tra l’Instituto de Derechos Humanos Gregorio Peces-Barba dell’Università Carlos III di Madrid e il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, mercoledì 16 ottobre alle ore...
A L’Aquila, “Lo sguardo di chi viaggia. Immagini e memoria sull’Aquila tra Otto e Novecento”
Mercoledì 16 ottobre 2024 tornano i Mercoledì della cultura, il cartellone di incontri scientifico-divulgativi organizzati dall’Università dell’Aquila nell’ambito delle attività culturali di ateneo, giunti alla venticinquesima stagione. Ospite dell’incontro, in...

Macerata Humanities Festival percorsi di pace e giustizia per l’edizione 2024
Torna per la seconda edizione il Macerata Humanities Festival, un appuntamento unico nel suo genere in Italia che, dal 15 al 18 ottobre, trasforma la città in un vibrante centro di dialogo e scoperta culturale, organizzato dall’Università di Macerata con il patrocinio...
Alla Statale di Milano, presentazione del Primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente Human Hall sui diritti delle persone con disabilità
Come si comporta la normativa rispetto ai casi di persone con disabilità? Quante sono le decisioni giudiziarie che nel 2023 hanno interessato i diritti di queste persone, nel pubblico e nel privato? Quali sono le aree con maggiori criticità? Per rispondere a queste...

All’Università di Pavia iniziative in occasione del World Food Day, giornata mondiale dell’alimentazione
A partire da lunedì 14 ottobre 2024 sono in programma una serie di iniziative di rilevanza internazionale organizzate presso l’Università di Pavia in occasione del World Food Day, la Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre, istituita per ricordare...
Allarme dai Rettori delle Università di Marche, Abruzzo e Umbria: tagli al FFO e aumento dei costi mettono a rischio la sopravvivenza degli Atenei
Macerata, 8 ottobre 2024. I rettori degli otto atenei delle Marche, Abruzzo e Umbria, riuniti nella rete Hamu – Camerino, Chieti e Pescara, L’Aquila, Macerata, Perugia, Politecnica delle Marche, Teramo e Urbino Carlo Bo – lanciano un grido d'allarme: la drastica...

Luca Lombroso nominato “Meteorologo dell’anno 2023” da UNI-MET
Modena e Reggio Emilia, 7 ottobre 2024. Nel corso della riunione annuale di UNI-MET, il Tavolo di coordinamento delle aggregazioni della meteorologia italiana, il meteorologo e divulgatore ambientale Luca Lombroso di Unimore, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento...