Messina, 24 novembre 2022. È stato pubblicato sulla più importante rivista di Cardiologia Interventistica del mondo (Journal of the American College of Cardiology: Cardiovascular Interventions), uno studio svolto dal prof. Giuseppe Andò, docente del nostro Ateneo, in...
UNIMORE, “La ricerca scientifica su disturbi cognitivi e demenze”
Modena, 24 novembre 2022. Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, sabato 26 novembre 2022 torna l’incontro La ricerca scientifica su disturbi cognitivi e demenze: dialogo fra ricercatori e cittadinanza promosso UNIMORE con il patrocinio dell’Azienda...
CONCLUSO CON GRANDE SODDISFAZIONE IL CORSO “RESISTENZA DOPO LA TEMPESTA”
L’ATS costituita dall’Università di Urbino, Eurolex SRL e l’Associazione culturale Golden Brain hanno organizzato ieri, lunedì 21 novembre, l'incontro di fine corso in plenaria con le allieve che hanno preso parte al progetto rESISTENZA DOPO LA TEMPESTA finanziato...
What is Life? La vita secondo il Nobel Sir Paul Nurse
PADOVA. Venerdì 25 novembre 2022, ore 17:00, presso l'aula magna di Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Sir Paul Nurse, Premio Nobel per la medicina nel...
Il Progetto Movis alla Fondazione Marisa Bellisario di Milano
UNIURB. Giovedì 24 novembre alle 17,30 a Palazzo Pirelli, in occasione del seminario "Ricordiamoci di noi: prevenzione oncologica al femminile e stili di vita", la Dott.ssa Rita Emili, Dirigente Medico in Oncologia all'Ospedale di Urbino e la Prof.ssa Elena Barbieri,...
SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Studiare il possibile effetto protettivo di NOS1AP nella patologia legata a TDP-43. Questo l’obiettivo del progetto triennale che ha come partner l’Ateneo cagliaritano e che l’ARISLA ha finanziato con 240 mila euro. Le attività saranno coordinate dal...
Researchers from ETH Zurich and the University of Zurich are taking magnetic resonance imaging a step further. With their new method, they can visualise metabolic processes in the body. Their objective is to improve the future diagnosis and treatment of heart disease....
100 mila Euro alla ricerca traslazionale sui linfomi di UPO
NOVARA. Lo scorso 11 novembre, a Napoli, la FIL (Fondazione Italiana Linfomi) ha premiato con un finanziamento di 100.000 Euro la ricerca sui linfomi del dottor Riccardo Moia, dottorando di ricerca di Scienze e Biotecnologie Mediche all'Università del Piemonte...
Indagato da un gruppo internazionale di ricercatori dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano il ruolo dell’enzima Polimerasi Theta nella farmacoresistenza è stato studiato. Per la particolare funzione di questa molecola i ricercatori hanno coniato il nome di...
MOOD vince il bando del Ministero della Salute sulla sicurezza alimentare
Il Progetto MOOD - MOdello di prOgettazione della rete dei sistemi di sicurezza alimentare, qualità nutrizionale e nutrigenomica della Dieta mediterranea per la difesa della salute in Italia: applicazione del processo Nutrient Analysis of Critical Control Point, si è...
Cellule in 3D senza l'uso di coloranti chimici o anticorpi marcatori: uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello" (Isasi) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Università...
UniMe aderisce alla “Giornata Mondiale della Prematurità” spegnendo le luci del rettorato
Il 17 Novembre si celebra, oramai da 14 anni, la “Giornata Mondiale della Prematurità”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulle nascite pretermine, cioè prima della settimana 37a di gestazione. Negli ultimi anni, la Società...
12 Agosto 2025

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...
Apertura sedi Link University: i rettori delle Marche chiedono un incontro con il presidente della Regione Acquaroli e l’assessore Biondi
In riferimento alle recenti notizie sull’apertura di sedi della Link University nella regione Marche, i rettori delle Università marchigiane desiderano precisare quanto segue. Il sistema universitario pubblico delle Marche, composto dall’Università degli Studi di...
All’UniVdA, “Dominio britannico in Africa tra l’Impero e il Commonwealth delle Nazioni”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Institute of Historical Research della University of London, organizza dal 23 al 25 gennaio 2025, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il convegno...
L’Università di Pavia compie “1.200 anni di tradizione”
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi del mondo. 1.200 anni fa, nell’825, Lotario re d'Italia e poi imperatore carolingio costituì a Pavia, già capitale del Regno Longobardo e...

Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’entroterra marchigiano
Macerata, 9 gennaio 2025. Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria,...
A Catania, la conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions”
È aperta la call per partecipare alla conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions – A search (conference) for innovating planning theory and practice, beyond the collaboration-conflict dichotomy”, che si terrà a Catania il 29 e 30 maggio 2025. La...