Il 10 novembre, in occasione della Giornata Mondiale delle Nazioni Unite dedicata alla “Scienza per la Pace e lo Sviluppo”, la Dott.ssa Sara De Biasi, ricercatrice presso la Cattedra di Patologia Generale e Immunologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore,...
Presentata ONFOODS, la fondazione per un nuovo modello alimentare sostenibile
Parma, 11 novembre 2022. È stata presentata oggi ONFOODS, la Fondazione che si impegna concretamente a migliorare il futuro della comunità e della filiera attraverso un nuovo modello di alimentazione sostenibile. Questo ambizioso obiettivo sarà possibile grazie a una...
Fino a qui non è stato possibile tracciare il metabolismo delle cellule tumorali utilizzando la risonanza magnetica (MRI) in contesti clinici di routine. Ora, un team di ricerca interdisciplinare che comprende l'Università tecnica di Monaco (TUM) sta lavorando per far...
Uno studio della Statale di Milano ha stabilito la correlazione tra la proteina PCSK9, responsabile della regolazione del colesterolo LDL, con la riduzione dell’età gestazionale e l’aumento del rischio di ricorso al cesareo. L’esposizione alle polveri sottili durante...
A Unimore, “Didattica inclusiva e Universal design”
Unimore promuove il XIII Seminario sulle tematiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento dal titolo “DIDATTICA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN”, rivolto a professionisti dell’area sanitaria, agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, agli studenti con DSA e a...
Il progetto ‘SUMOsolvable’ tra i selezionati con il Bando 2022 di AriSLA
Il progetto ‘SUMOsolvable’, coordinato dalla Prof.ssa Serena Carra del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore rientra tra i sei progetti di ricerca sulla SLA selezionati a livello nazionale con il Bando 2022 di AriSLA - Fondazione...
Settimana Internazionale della Ricerca, “Il futuro della coscienza”
NAPOLI. Fin dalla sua nascita, la Settimana Internazionale della Ricerca (SIR) ha avuto come obiettivo principale l'individuazione di un terreno nuovo di dialogo tra discipline diverse sui temi più avanzati della ricerca scientifica e dell'innovazione culturale. Nelle...
Computing systems that appear to generate brain-like activity may be the result of researchers guiding them to a specific outcome. Neural networks, a type of computing system loosely modeled on the organization of the human brain, form the basis of many artificial...
ATTIVITÀ FISICA E SALUTE: DALLA RICERCA ALL’APPLICAZIONE CLINICA
UNIURB. Le celebrazioni dei 20 anni dalla fondazione di Scienze Motorie proseguono con il congresso di venerdì 11 novembre su “Attività fisica e salute: dalla ricerca all’applicazione clinica”. A partire dalle ore 9,00, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri in Via...
Nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Fisica e Scienza della Terra dell’Università di Ferrara e l'Università di Trento lo studio su nuovi materiali che, coniugando la seta con elementi magnetici nanostrutturati, mostrano particolari proprietà...
TECH-TOYS, giocattoli sensorizzati per diagnosticare precocemente i disturbi del neurosviluppo infantile
PISA. Colorati, simpatici, divertenti e dotati di sensori raffinatissimi. Parliamo dei giocattoli intelligenti per la diagnosi precoce e il monitoraggio dei disturbi del neurosviluppo che consentiranno di acquisire biomarcatori digitali durante l’infanzia. È il perno...
Uno studio guidato dall’Università di Bologna ha dimostrato come il nichel – sostanza coinvolta nello sviluppo del cancro polmonare – si lega a una specifica porzione della proteina chiamata NDRG1. I risultati potrebbero avere conseguenze rilevanti nella ricerca...
04/07/2025

La storia della filosofia in aiuto dell’ambiente e della sostenibilità alla ricerca della città ideale
Pavia, 3 dicembre 2024. Come veniva concettualizzata la preoccupazione per l’ambiente prima dell’attuale crisi ecologica? È legittimo parlare di ‘ecologia’ riferendosi a testi scritti prima che questo termine fosse coniato, nell’Ottocento? E che cosa intendiamo se...
Diritto e intelligenza artificiale: a Modena due appuntamenti con il Prof. Fernando Llano
I due dialoghi sono organizzati nell’ambito del Progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth (www.safely.unimore.it, Progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU attraverso il Ministero dell'Università e della Ricerca italiano...
Progetto TRUSTINAGEING, smart senior housing per contrastare l’isolamento sociale
Pavia, 2 dicembre 2024. Una nuova struttura costituita da alloggi protetti volti a fornire un sostegno ad anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che cercano nell’ambiente domestico contesti sicuri, facilmente fruibili e confortevoli. Nasceranno a...

I big dell’arte contemporanea cinese in mostra all’Istituto Confucio di Macerata
Macerata, 1 dicembre 2024. Inaugurata, ieri pomeriggio, sabato 30 novembre, all’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, nella storica Villa Lauri, la mostra "Presente Cinese: Espressioni nell’Arte Contemporanea". Fino al 28 febbraio sarà possibile ammirare...

Dottori di ricerca. Secondo AlmaLaurea, UniMc sopra la media nazionale per occupazione, finanziamenti ed esperienze internazionali
Macerata, 29 novembre 2024. Dottori di ricerca, l'Università di Macerata mostra performance migliori rispetto alla media nazionale in termini di tasso di occupazione, fruizione di finanziamenti, esperienze internazionali e percezione dell'efficacia del titolo. È...

Risignificare per rigenerare. Un progetto partecipato con la comunità
Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 9:30, al Taulà dei Bos - Via Masariè, 52 - Cibiana di Cadore (BL) si terrà il seminario "Abitare la montagna. Abitare Cibiana", promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4, a cura di Laura...

A L’Aquila, “SUSAMEET: Nuove frontiere per la Scienza delle superfici e i materiali nella transizione ecologica”
L’Aquila ospiterà, il 28 e 29 novembre 2024, il Workshop "SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica," un evento scientifico di rilievo patrocinato dall’Università degli Studi dell’Aquila e dal Consorzio...