Giorgia Girotto, docente di Genetica medica dell'Università degli studi di Trieste, sarà tra i protagonisti di Mondofuturo del Trieste Science+Fiction Festival 2022, incontri con scienziati e scienziate che si svolgeranno da giovedì 3 a domenica 6 novembre 2022 dalle...
“Stress ossidativo, nutraceutici e alimenti funzionali: dall’uomo agli animali”
NAPOLI. "Oxidative Stress, Nutraceuticals, and Functional Food: from Humans to Animals" è il titolo dell'appuntamento in programma presso l'Aula Magna del CESTEV di Biotecnologie il 28 ottobre 2022 dalle 8,30 con la Round Table, IV edizione organizzata dal...
Un team di ricerca interdisciplinare finanziato dal National Institutes of Health e coordinato dall’Università del Minnesota partecipa al progetto REVEAL per rivelare gli effetti funzionali della stimolazione del nervo vago (VNS) in tutto il corpo umano. Tra i nove...
Uno studio dei ricercatori dell’Università di Ferrara in collaborazione con l’Ospedale di neuroriabilitazione Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma apre nuove prospettive terapeutiche nel trattamento delle persone colpite da alzheimer. Il trattamento oggetto di studio...
Uno studio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il CINAC di Madrid e l’Università degli Studi di Trieste, documenta un nuovo linguaggio delle cellule nervose nel cervello umano nei pazienti con la malattia di Parkinson. L’attività cerebrale,...
È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine, Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova. L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia...
Life Sciences: due progetti della Statale di Milano vincono l’ERC Synergy Grant per un valore di oltre 20 mln. di euro
Milano, 25 ottobre 2022 - L’European Research Council (ERC) assegna all’Università Statale di Milano due Synergy Grant per due progetti nell’area delle Life Sciences, per un totale di oltre 20 milioni di euro. A centrare il prestigioso obiettivo i progetti NEMESIS e...
Per migliorare la precisione dell'operazione e ridurre le conseguenze per il paziente, i ricercatori dell'EPFL e dell'Università di Strasburgo hanno sviluppato un ago la cui traiettoria può essere modificata. Destinato alle procedure guidate dall'immagine, la rigidità...
Farmacoresistenza in psichiatria, al lavoro anche un team di Unica
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari fa parte del team di esperti in farmacologia, farmacogenetica e psichiatria, al lavoro nell’ambito di un progetto, finanziato dal bando europeo “Horizon-health” con 11 milioni di euro, che punta a identificare...
Gli impianti neurali possono aiutare a curare disturbi cerebrali come il morbo di Parkinson e l'epilessia modulando direttamente le attività anormali e Xilin Liu dell'Università di Toronto sta lavorando con la microelettronica e l'intelligenza artificiale per rendere...
Exploring the mechanics of anthrax infection, scientists at EPFL have discovered two proteins that are involved in controlling the levels of cholesterol in the membrane of our cells. “What our work shows is how a complex in the center of the cell, the ER-Golgi...
Gli studi di Gloria Choi su come il sistema immunitario e il sistema nervoso si influenzano a vicenda potrebbero portare a nuovi approcci per il trattamento dei disturbi neurologici. Quando Gloria Choi, quasi dieci anni fa, stava progettando l’avviamento del suo...
04/07/2025

A Udine, “Piante e popoli: le specie che hanno fatto la storia dell’uomo”
“Penso che le piante siano importanti. Giardinieri, agricoltori e frutticoltori pensano tutti che siano importanti. In fin dei conti sono la base dei nostri cibi. La loro fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per ogni forma di vita. Le piante morte – in forma...

A Roma gli “Stati Generali dell’Università 2024”
Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre 2024, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General...

Chirurgia genica: arrivano le nanoparticelle d’oro per riparare il DNA
Pisa, 27 novembre 2024. La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo...

A L’Aquila, la XXXI edizione della rassegna “Musica e Letteratura”
Domani mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 11:30 nella sala del Senato accademico del Rettorato dell’Università degli Studi dell’Aquila Piazza Santa Margherita, 2 - L’Aquila, si terrà una Conferenza stampa per la presentazione della XXXI edizione della rassegna MUSICA...

Via libera allo studio concettuale per il nuovo Wide Field Spectroscopic Telescope
Bologna, 25 novembre 2024. Tre milioni di euro per realizzare lo studio concettuale del Wide Field Spectroscopic Telescope (WST), un nuovo telescopio che potrebbe diventare operativo in Cile dopo il 2040. Il finanziamento è stato assegnato nell'ambito di Horizon...

La Rassegna sul Cinema dei Nibelunghi chiude l’edizione 2024 delle Attività culturali di Univaq
La rassegna “I Nibelunghi al cinema”, che si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2024 all’Aquila, chiude il programma delle Attività culturali dell’Università degli Studi dell’Aquila per il 2024. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con L’Aquila Film Festival e...

A Unimore, “Il bambino più vecchio del mondo”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per festeggiare gli 850 anni di Unimore, giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17:30, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato (via Università 4, Modena) si tiene la conferenza pubblica “Il bambino più vecchio del mondo”, un...