Exploring the mechanics of anthrax infection, scientists at EPFL have discovered two proteins that are involved in controlling the levels of cholesterol in the membrane of our cells. “What our work shows is how a complex in the center of the cell, the ER-Golgi...
Gli studi di Gloria Choi su come il sistema immunitario e il sistema nervoso si influenzano a vicenda potrebbero portare a nuovi approcci per il trattamento dei disturbi neurologici. Quando Gloria Choi, quasi dieci anni fa, stava progettando l’avviamento del suo...
INNOVAZIONE NEL CAMPO DELLA CHIRURGIA ROBOTICA. AL VIA UN PROTOTIPO DI ENDOSCOPIO TERMICO
L'Aquila, 10 ottobre 2022. ThermalX è il nome del gruppo di ricerca che ha proposto la progettazione, realizzazione e commercializzazione di un innovativo endoscopio termico ad infrarosso nell’ambito della chirurgia robotica con particolare impiego durante la...
Researchers at ETH Zurich are growing human brain-like tissue from stem cells and are then mapping the cell types that occur in different brain regions and the genes that regulate their development. The human brain is probably the most complex organ in the entire...
Reach out right now and touch anything around you. Whether it was a key on your keyboard, the wood of your desk, or the fur of your dog, you felt it the instant your finger contacted it. In actuality, it does take a bit of time for your brain to register the sensation...
I ricercatori dell’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Barts Cancer Institute (BCI) della Queen Mary University di Londra hanno scoperto che l’oncogene FOXA1 ha una funzione chiave nel...
Un team di ricerca internazionale scopre che ad attivare il meccanismo che consente la progressione della malattia di Alzheimer è il peptide LL-37, nuovo possibile bersaglio terapeutico. I ricercatori dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con...
La velocità del flusso nel nostro apparato digerente determina sia il buon assorbimento dei nutrienti da parte dell'intestino che il numero dei batteri presenti al suo interno. Questo è il risultato di un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università tecnica di...
A new method allows scientists to determine all the molecules present in the lysosomes - the cell’s recycling centers - of mice. This could bring new understanding and treatment of neurodegenerative disorders. Small but mighty, lysosomes play a surprisingly important...
Uno studio, coordinato dalla Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Roma Tor Vergata ha evidenziato che l’Alzheimer modifica l’interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule in modo differente tra uomini e...
La risonanza magnetica (MRI) è un metodo sensibile per il monitoraggio delle protesi al silicone. Tuttavia, un esame affidabile dell'impianto può essere difficile a causa delle difficoltà di separare il silicone e il tessuto adiposo nelle immagini. Un team di ricerca...
When holding information in mind, neural activity is more focused when and where there are bursts of gamma frequency rhythms. Working memory, that handy ability to consciously hold and manipulate new information in mind, takes work. In particular, participating...
13 Luglio 2025

I big dell’arte contemporanea cinese in mostra all’Istituto Confucio di Macerata
Macerata, 1 dicembre 2024. Inaugurata, ieri pomeriggio, sabato 30 novembre, all’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, nella storica Villa Lauri, la mostra "Presente Cinese: Espressioni nell’Arte Contemporanea". Fino al 28 febbraio sarà possibile ammirare...

Dottori di ricerca. Secondo AlmaLaurea, UniMc sopra la media nazionale per occupazione, finanziamenti ed esperienze internazionali
Macerata, 29 novembre 2024. Dottori di ricerca, l'Università di Macerata mostra performance migliori rispetto alla media nazionale in termini di tasso di occupazione, fruizione di finanziamenti, esperienze internazionali e percezione dell'efficacia del titolo. È...

Risignificare per rigenerare. Un progetto partecipato con la comunità
Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 9:30, al Taulà dei Bos - Via Masariè, 52 - Cibiana di Cadore (BL) si terrà il seminario "Abitare la montagna. Abitare Cibiana", promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4, a cura di Laura...

A L’Aquila, “SUSAMEET: Nuove frontiere per la Scienza delle superfici e i materiali nella transizione ecologica”
L’Aquila ospiterà, il 28 e 29 novembre 2024, il Workshop "SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica," un evento scientifico di rilievo patrocinato dall’Università degli Studi dell’Aquila e dal Consorzio...

A Udine, “Piante e popoli: le specie che hanno fatto la storia dell’uomo”
“Penso che le piante siano importanti. Giardinieri, agricoltori e frutticoltori pensano tutti che siano importanti. In fin dei conti sono la base dei nostri cibi. La loro fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per ogni forma di vita. Le piante morte – in forma...

A Roma gli “Stati Generali dell’Università 2024”
Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre 2024, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General...

Chirurgia genica: arrivano le nanoparticelle d’oro per riparare il DNA
Pisa, 27 novembre 2024. La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo...