Un lavoro condotto da un team modenese di Unimore, coordinato dal prof. Andrea Cossarizza coadiuvato dalla ricercatrice dott.ssa Sara De Biasi e dal dott. Domenico Lo Tartaro, descrive, per la prima volta, le principali caratteristiche immunitarie delle cellule...
Dopo anni di ricerca e mesi di prove nei laboratori universitari, i ricercatori Tommaso Campi, Silvano Cruciani e Mauro Feliziani dell’Università degli Studi dell’Aquila e Francesca Maradei dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con lo spin-off accademico...
ARIADNE, una piattaforma basata su algoritmi progettata da un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, è in grado di identificare i pazienti ad alto rischio di metastasi per il tumore al seno triplo negativo per i quali la strategia immunologica...
Gli scienziati dell'EPFL e del Karolinska Institutet hanno testato e confermato un protocollo per lo sviluppo di cellule staminali embrionali umane in cellule retiniche per il trattamento di malattie degli occhi come la degenerazione maculare legata all'età. Con...
Using this diagnostic, doctors could avoid prescribing antibiotics in cases where they won’t be effective. Many different types of bacteria and viruses can cause pneumonia, but there is no easy way to determine which microbe is causing a particular patient’s illness....
Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto che una molecola anticancro è in grado di migliorare la memoria. Aiuta la cellula a leggere i geni coinvolti nell'apprendimento. Tale meccanismo epigenetico è stato dimostrato nei topi. Chi ha paura dei ragni potrebbe presto...
Secondo i ricercatori delle università di Cambridge ed Exeter, un uomo su circa 500 potrebbe essere portatore inconsapevole di un cromosoma X o Y in più e quindi esposto a maggior rischio di contrarre malattie come il diabete di tipo 2, l'aterosclerosi e la trombosi....
Jonathan Weissman and collaborators used their single-cell sequencing tool Perturb-seq on every expressed gene in the human genome, linking each to its job in the cell. The Human Genome Project was an ambitious initiative to sequence every piece of human DNA. The...
Harnessing the strength of these specialized sugar molecules could help researchers develop new antifungal drugs. Candida albicans is a yeast that often lives in the human digestive tract and mouth, as well as urinary and reproductive organs. Usually, it doesn’t cause...
Pubblicati sulla rivista Nutrients i risultati di uno studio condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, nell’ambito delle attività dell’Italian Institute for Planetary Health* (IIPH), in collaborazione con l’Università degli Studi...
The advance allows the particles to be placed deeper within biological tissue, which could aid with cancer diagnosis or monitoring. Fluorescent sensors, which can be used to label and image a wide variety of molecules, offer a unique glimpse inside living cells....
Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli attuali limiti degli...
26/04/2025

ERUA, otto atenei al lavoro per una nuova visione dell’istruzione superiore europea
Macerata, 13 settembre 2024. "ERUA è la nostra casa comune", ha detto il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court alla conferenza di chiusura delle giornate di lavoro della European Reform Alliance. Durante tutta la settimana, i rappresentanti di alto livello...

Università di Macerata, il 735° anno accademico apre una nuova era per la cooperazione europea
Macerata, 12 settembre 2024. Il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court ha citato le parole del poeta premio Nobel Seamus Heaney, “muovere le menti e accendere nuovi significati”, per tracciare la rotta verso l’Europa dell’Università di Macerata e degli...
A L’Aquila il 1° Workshop Neurosciences Meet AI
Lunedì 16 settembre 2024, presso il Centro Congressi Luigi Zordan Piazza San Basilio, L’Aquila, a partire dalle ore 8:00, si terrà il primo Workshop "Neurosciences Meet AI" che approfondirà il tema delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale nel campo delle...

La Prof.ssa Elisa Valeriani di UniMORE eletta nella Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
Modena, 12 settembre 2024. La Prof.ssa Elisa Valeriani, docente di Economia Politica presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, è stata eletta componente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) in qualità di rappresentante del Collegio San...
“Come raccontare la bellezza”, ultimo grande evento per il Centenario della Statale di Milano
Le celebrazioni del Centenario dell’Università degli Studi di Milano sono giunte ad un importante appuntamento, il quarto ed ultimo grande evento dal titolo “Come raccontare la bellezza”. Martedì 17 settembre 2024 alle ore 18:30 il Teatro Lirico Giorgio Gaber di...

Il Prof. Roberto Carapellucci di UnivAQ eletto Presidente della Divisione Sistemi Energetici Avanzati della American Society of Mechanical Engineers
L'Aquila, 10 settembre 2024. Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 “Sistemi per l'energia e l'ambiente” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli...

La traduzione di “La gelosia delle lingue” vince il Massachusetts Book Award
Macerata, 9 settembre 2024. La traduzione “My Language Is a Jealous Lover”, firmata da Victoria Offredi Poletto e Giovanna Bellesia Contuzzi, del libro “La gelosia delle lingue” di Adrián N. Bravi e edito dalle Edizioni Università di Macerata ha vinto il 2024...