Fino a qui lo sperma viene prodotto solo all'interno dei corpi umani grazie alla giusta combinazione di organi e ormoni. Ma con i risultati della ricerca della dottoressa Heather Steele, la produzione di sperma potrebbe avvenire anche nei laboratori di tutto il mondo....
Utilizzando tecniche di stampa 3D avanzate, Mark Skylar-Scott e il suo team vogliono trasformare una pasta fatta di cellule viventi in cuori e altri organi. Per un ingegnere pochi organi umani sono più allettanti del cuore. I ventricoli pompano all'unisono; i tessuti...
Il gruppo di lavoro dell’Università di Urbino coordinato dai docenti Pietro Gobbi e Marco Rocchi ha appena pubblicato sul giornale Scientific Reports del gruppo Nature uno studio volto a definire esattamente quale sia il “Microbiota” normale dell'italiano in buona...
Nel mondo dal 10 al 15% degli adulti convive con una malattia renale cronica e altri pazienti soffrono di cancro ai reni. Queste malattie hanno spesso cause genetiche, ma i meccanismi sottostanti non sono stati ancora sufficientemente compresi. Il team...
I modelli di deep learning stanno diventando sempre più comuni nell'analisi delle bioimmagini. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione e l'uso di questi algoritmi da parte dei non esperti suscitano ancora una certa diffidenza. Scienziati dell'EPFL e dell'Istituto...
La nostra voce è potenzialmente un biomarcatore digitale in grado di fornire conoscenze sulla nostra salute e portare a un trattamento migliore. La digitalizzazione gioca un ruolo in tutto ciò che facciamo nella nostra vita quotidiana. Montagne di dati raccolti da...
Parte la sperimentazione sui pazienti di Hemera, spin-off dell’Università di Verona e della Statale di Milano che ha l’obiettivo di riprogrammare le cellule e creare una terapia utile a riparare le lesioni spinali. Partita la campagna di fundraising per finanziare la...
La ricerca, utilizzando un campione di dati di oltre 36.000 adulti, ha rivelato che il passaggio da uno a due drink al giorno era associato a cambiamenti nel cervello equivalenti all'invecchiamento di due anni. Bere di più comportava un tributo ancora maggiore. La...
Non essere in grado di riconoscere una melodia, non capire se qualcuno sta cantando stonato e non essere capaci di abbozzare un ritmo; per alcune persone la musicalità non è davvero un punto di forza. Per una piccola parte della popolazione, questa incapacità va molto...
Tracciare le connessioni tra i raggruppamenti di neuroni potrebbe aiutare i ricercatori a mappare i circuiti cerebrali che sono alla base del comportamento e della percezione. Utilizzando una nuova sonda per la risonanza magnetica funzionale (fMRI), gli ingegneri...
Uno studio internazionale di epigenetica della SLA che ha coinvolto 6.763 pazienti, pubblicato in una rivista dell’importante gruppo “Science”, apre nuove frontiere di intervento legate alla correzione di alterazioni metaboliche. Grazie anche all’importante contributo...
Un team di genetisti e archeologi ha analizzato la struttura genetica su larga scala e l'ascendenza di quasi 1.200 persone degli Emirati Arabi Uniti (UAE) e ha trovato tracce genetiche di mescolanze di popolazioni nell'arco di migliaia di anni. Il team di ricerca...
27/04/2025
Classifica Censis, UniVdA premiata per l’internazionalizzazione
Aosta, 1 agosto 2024. L’Università della Valle d’Aosta è al secondo posto della Classifica Censis delle Università italiane degli atenei non statali di piccole dimensioni, quindi fino a 5.000 iscritti, per l’internazionalizzazione. Con un punteggio di 88/110 l’Ateneo...

Il Rettore di Unimore nominato Presidente dell’Assemblea Generale dei Rettori e dei Presidenti di UNIgreen
Modena, 1 agosto 2024. Il Rettore di Unimore Prof. Carlo Adolfo Porro è stato nominato, con sostegno unanime, Presidente dell'Assemblea Generale dei Rettori e dei Presidenti di UNIgreen, la prima Università europea nell’ambito dell’agricoltura sostenibile, delle...
L’Università di Macerata di nuovo sul podio delle classifiche Censis
Macerata, 25 luglio 2024. L’Università di Macerata si conferma anche quest’anno sul podio dei piccoli atenei con una terza prestigiosa posizione all’interno delle annuali Classifiche Censis delle Università Italiane e un aumento significativo del punteggio ottenuto...

Dai satelliti ai microchip: il laser Unifi che imita la fotosintesi
Firenze, 23 luglio 2024. L'ateneo fiorentino in viaggio verso l'ultima frontiera della sostenibilità energetica, sul filo luminoso di una tecnologia laser sostenibile che imita la biologia di batteri fotosintetici. L’Università di Firenze è risultata vincitrice del...

La prof.ssa Annalisa Ferretti di Unimore è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana
Modena, 17 luglio 2024. La prof.ssa Annalisa Ferretti, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana (SPI). L’elezione da parte dall’assemblea dei soci si è tenuta in occasione della...

Premio internazionale per gli studi di Livio Provenzi dell’Università di Pavia
Pavia, 17 luglio 2024. In occasione della XXIV edizione del congresso biennale “International Congress on Infant Studies (ICIS, https://infantstudies.org/)” – una società scientifica internazionale dedicata alla promozione della ricerca sullo sviluppo dei bambini...

Nella gara finale dell’VIII edizione della CyberChallenge Unimore è risultata tredicesima su 43 squadre partecipanti, con il team “HackinMore”
Modena, 12 luglio 2024. Nella gara finale dell'ottava edizione della CyberChallenge, svoltasi a Torino dal 4 al 6 luglio, Unimore si è posizionata tredicesima, su 43 squadre partecipanti, con il proprio team "HackinMore". Gli studenti dell’Ateneo di Modena e Reggio...