In seguito ad un infarto il corpo umano non è in grado di riparare i tessuti lesi a causa dell'incapacità del cuore di generare nuovo muscolo. Purtuttavia il trattamento con le cellule progenitrici dello stesso potrebbe portare alla formazione di cellule cardiache...
A groundbreaking collaborative study led by Johns Hopkins researchers has uncovered novel insights into genetic determinants of health and generated data that could lead to a better understanding of racial health disparities. A nearly 40-year-old study is the basis...
Lo studio del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, espande le conoscenze relative allo spettro clinico e genetico della CMT2A, rara malattia neuromuscolare genetica, facilitando...
Il Music and Health Research Institute (MHRI) dell'Università di Ottawa è all'avanguardia nella ricerca attorno all’impatto della musica sulla salute. Attingendo alle scienze della salute, alle scienze sociali, all'ingegneria ed alla medicina, la ricerca dell'istituto...
Gli scienziati della LMU sono stati in grado di dimostrare per la prima volta che nell’aterosclerosi vengono scambiati segnali nervosi tra le arterie e il cervello. Da tempo i laboratori di tutto il mondo stanno conducendo ricerche sull’aterosclerosi, purtuttavia il...
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo che utilizza l'intelligenza artificiale per valutare il comportamento degli animali. Ciò significa che nella ricerca comportamentale sono possibili indagini più dettagliate e per lunghi periodi di tempo. Il metodo, che...
L'analisi del DNA di migliaia di tumori di pazienti del SSN inglese ha trovato un "tesoro" di indizi sulle cause del cancro, con mutazioni genetiche che forniscono una storia personale del danno e dei processi di riparazione che ogni paziente ha subito. Nel più grande...
I ricercatori delle Università di Bonn e San Paolo sono riusciti a mitigare l'infiammazione cronica nei topi servendosi di "mini-anticorpi" personalizzati. Questi nanocorpi gli hanno consentito di dissolvere i complessi molecolari nei tessuti che normalmente attivano...
La ricerca guidata da Penn Medicine mostra che la stimolazione magnetica transcranica potrebbe stimolare la riparazione del cervello aiutandolo a "riorganizzare" i segnali attorno all'area danneggiata. L’afasia è la perdita o la compromissione della capacità di...
Lo studio, pubblicato su Journal of Neuroscience, e coordinato dall’Università degli Studi di Milano, rivela come una variazione genetica fissata dalla selezione naturale nel cervello dei primati superiori possa concorrere all’insorgenza di patologie...
Se, da un lato, i dati contengono molto più della semplice e scontata informazione, dall’altro, attraverso l’indagine statistica è possibile portare alla luce le relazioni più profonde tra causa ed effetto. È proprio su questo che Alexander Marx, come Fellow presso...
MILANO, 13 aprile 2022. Uno studio del Centro Cardiologico Monzino e Università Statale di Milano, pubblicato oggi sul prestigioso Journal of American College of Cardiology Basic to Translational Science (JACC BTS), spiega per la prima volta il meccanismo...
06/07/2025

L’Università Federico II di Napoli partner del Progetto BioBoost+
Napoli, 7 novembre 2024. Un'iniziativa ambiziosa che mira a trasformare il monitoraggio della biodiversità marina attraverso tecnologie innovative, non invasive e a basso costo. Si tratta del Progetto BioBoost+, della durata di tre anni che terminerà a fine marzo 2027...

Da Unimore una nuova app che traccia l’attività dei mammiferi fossori e previene i collassi arginali
Modena, 7 novembre 2024. Da oggi è liberamente accessibile su Google Play (Android) e App Store (iOS) la nuova app per smartphone ‘Burrow Tracker’, realizzata da docenti e ricercatori Unimore, che permette di tracciare l’attività dei mammiferi fossori e prevenire i...

All’Università IUAV di Venezia, November Talks 2024 “La differenza italiana”
Ciclo di tre conferenze del 7, 14 e 26 novembre 2024, alle ore 17:00, presso l'aula magna Tolentini - Venezia, a cura di Fernanda De Maio con Guido Morpurgo, Angelo Maggi e Daniela Ruggeri con il supporto di Sto Stiftung. “Questo lavoro sul paesaggio italiano, […] una...

Un progetto di innovazione e rigenerazione sociale per l’azienda agricola Villa Montepaldi
Firenze, 6 novembre 2024. Dare vita a un centro di innovazione e sperimentazione dedicato all’agricoltura rigenerativa e allo sviluppo ecologico integrale presso Villa Montepaldi, azienda agricola storica di San Casciano Val di Pesa, appartenuta a Lorenzo de’ Medici,...
All’Università dell’Aquila, Dal lavoro povero al lavoro dignitoso: Spunti dalla ricerca PRIN sui “Working Poor Needs”
L'Aquila, 6 novembre 2024. Il fenomeno “paradossale” della povertà, nonostante l’occupazione, alimenta una crescente preoccupazione che contraddice la promessa di un diritto al lavoro dignitoso al punto che oggi il tema è diventato non solo più complesso e critico, ma...

Conferito il titolo di Emerito a tre docenti Unimore
Modena e Reggio Emilia, 6 novembre 2024. Unimore ha conferito il titolo di “Professore Emerito” a tre nuovi docenti. Questo prestigioso riconoscimento, istituito con un Regio Decreto del 1933, viene assegnato a docenti che, cessati dal servizio, hanno maturato una...
A Pavia la sesta edizione del Premio al Report di Sostenibilità
Pavia, 6 novembre 2024. Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia, insieme alla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), STEAMiamoci, Banco Desio e LSEG ha ospitato, lunedì 4 novembre 2024, la sesta...