I risultati di uno studio europeo EDC-MixRisk, pubblicati su Science, dimostrano che, durante la gravidanza, il mix di sostanze chimiche ambientali cui siamo continuamente esposti, interferendo col nostro sistema endocrino, incrementa il rischio di deficit neurologico...
La capacità di generalizzazione di un modello è influenzata sia dalla diversità dei dati che dal modo in cui il modello viene addestrato, riferiscono i ricercatori. I sistemi di intelligenza artificiale possono essere in grado di completare le attività rapidamente, ma...
I ricercatori hanno sviluppato dei materiali autoriparanti, biodegradabili e stampati in 3D che potrebbero essere utilizzati nello sviluppo di mani artificiali realistiche e altre applicazioni di robotica morbida. I materiali gelatinosi a basso costo, sviluppati dai...
All'interno del cervello umano, i neuroni eseguono calcoli complessi sulle informazioni che ricevono. I ricercatori del MIT hanno ora dimostrato come i dendriti, estensioni simili a rami che sporgono dai neuroni, aiutano a eseguire questi calcoli. I ricercatori hanno...
Un modello computazionale in fase di sviluppo presso la DTU di Copenhagen mira ad aiutare ad arrivare alle radici del morbo di Parkinson per consentire future diagnosi e cure precoci. Immagina se, in futuro, i medici fossero in grado non solo di trattare i sintomi...
Le lesioni traumatiche sono la principale causa di morte negli Stati Uniti tra le persone di età pari o inferiore a 45 anni e tali lesioni rappresentano oltre 3 milioni di decessi all'anno in tutto il mondo. Per ridurre il bilancio delle vittime di tali lesioni, molti...
I bioingegneri dell'EPFL hanno trovato un modo per aumentare radicalmente l'efficienza del sequenziamento dell'RNA unicellulare, un potente strumento in grado di "leggere" il profilo genetico di una singola cellula. Il sequenziamento dell'RNA unicellulare, o...
E’ stato eseguito per la prima volta a Messina il trattamento interventistico dell’embolia polmonare acuta in una donna settantenne affetta da una embolia polmonare massiva. La procedura interventistica è stata eseguita dall’equipe multidisciplinare dell’Unità di...
Uno studio condotto dai ricercatori della Yale fornisce nuove informazioni sullo sviluppo molecolare e cellulare della stenosi aortica sopravalvolare (SVAS), un raro difetto cardiaco congenito causato da mutazioni o delezione del gene dell'elastina e caratterizzato...
Il ricercatore e professore Nabil G. Seidah dell’Université de Montréal ha appena pubblicato una storia dettagliata della scoperta della proproteina convertasi PCSK9 e del suo ruolo in alcune malattie cardiovascolari. Le malattie metaboliche come l'ipercolesterolemia...
La dott.ssa Irene Fernandez-Cuesta del Dipartimento di Fisica dell'Universität Hamburg e il suo team hanno ricevuto una borsa di studio di 150.000 euro dal Consiglio europeo della ricerca. L'obiettivo è sviluppare ulteriormente i nanodispositivi per la biopsia...
I ricercatori dell'Università di Toronto hanno creato un catalogo funzionale di prima qualità di proteine che attivano l'espressione genica, con implicazioni per una terapia su misura per il cancro e altre malattie che si verificano quando vengono attivati geni...
27/04/2025
Benessere ambientale in spazi condivisi: innovazioni nel design di pannelli fonoassorbenti intelligenti
Il 17 luglio 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, convegno con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova, presso la Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato – Padova, con gli interventi di Mauro Longo, Ambiente 1985 e...
QS Europe University Ranking 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori in Europa
Milano, 10 luglio 2024. Nella seconda edizione della classifica dedicata all’Europa realizzata dagli analisti di QS - Quacquarelli Symonds “QS World University Rankings: Europe 2025” l’Università Statale di Milano si colloca al 113° posto. Nella graduatoria, che ha...

Unimc potenzia la ricerca interdisciplinare per affrontare le sfide globali
Macerata, 9 luglio 2024. Supportare la ricerca di base o di frontiera svolta in modalità collaborativa, per affrontare fenomeni complessi che richiedono l’apporto di discipline, approcci metodologici e saperi diversi: è questo l’obiettivo del progetto "Costellazioni...
WOA “From Objects to Agents”: un convegno su agenti intelligenti e sistemi multi-agente
Aosta, 8 luglio 2024. Ha preso avvio oggi e si concluderà il 10 luglio 2024 presso il Forte di Bard (AO), il 25° workshop WOA “From Objects to Agents” organizzato congiuntamente dall’Università della Valle d’Aosta e dall’Università di Torino nell’ambito del Progetto...

Unimc si trasforma: al via i lavori per la rivoluzione di tre sedi storiche
Il 24 e il 27 giugno scorsi è stato dato l’avvio formale ai lavori riguardanti Palazzo Ugolini, Palazzo Ciccolini e la sede in via Crescimbeni 20, tre storici immobili di proprietà dell’Università di Macerata che gli eventi sismici del 2016 hanno reso parzialmente...
Nasce AlpiLinK, l’audiomappa digitale per salvare le lingue Walser dal rischio di estinzione
Aosta, 6 Luglio 2024. Il convegno internazionale MiLES - Minority Languages in European Societies, in corso in questi giorni, è stato occasione per presentare l’attività sul campo delle Università di Torino e Valle D’Aosta, impegnate nella documentazione delle varietà...

Dubai, hub globale per il Made in Italy
Venezia, 4 luglio 2024. Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” tenutosi quest’oggi e organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con la...