I ricercatori dell'Università di Oxford hanno impiantato una nuova piattaforma di ricerca a circuito chiuso per studiare il ruolo del nucleo peduncolopontino (PPN) - un nucleo del tronco cerebrale - nell'atrofia dei sistemi multipli (MSA) simile al Parkinson. Lo...

leggi tutto

I mitocondri difettosi - le "batterie" che alimentano le cellule del nostro corpo - potrebbero in futuro essere riparati utilizzando tecniche di modifica genetica. Gli scienziati dell'Università di Cambridge hanno dimostrato che è possibile modificare il genoma...

leggi tutto

Un sistema sviluppato da Grégoire Courtine e Jocelyne Bloch consente ora ai pazienti con una lesione completa del midollo spinale di stare in piedi, camminare e persino svolgere attività ricreative come nuoto, ciclismo e canoa. Le immagini hanno fatto notizia in tutto...

leggi tutto

Un importante studio internazionale del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università Statale di Milano e dell’Ospedale Sacco di Milano in collaborazione con la Harvard Medical School identifica un meccanismo determinante nella perdita di...

leggi tutto

I ricercatori hanno esplorato i cambiamenti cellulari che si verificano nel tessuto mammario umano nelle donne che allattano e non, offrendo informazioni sulla relazione tra gravidanza, allattamento e cancro al seno. Lo studio è stato condotto da ricercatori del...

leggi tutto

Milano. Il tasso di mortalità per cancro ovarico diminuirà del 17% circa nel 2022 nel Regno Unito e del 7% circa nei paesi dell'UE nel 2022, rispetto al 2017, grazie soprattutto all’uso di contraccettivi orali: è questa una delle previsioni principali sui decessi per...

leggi tutto

Le molecole di RNA non codificanti derivanti da DNA ripetuto, fino a pochi anni fa considerate poco importanti, sono invece fondamentali per l’attivazione e la funzionalità delle cellule immunitarie, in particolare dei linfociti T, e possono diventare un target...

leggi tutto

Piccole molecole di RNA (miRNA) presenti nel plasma del sangue sono in grado di distinguere i soggetti sani da quelli affetti dalla sindrome di Behçet, una rara infiammazione dei vasi su base immune che coinvolge differenti organi e apparati associata a frequenti...

leggi tutto

I risultati di una importante collaborazione tra le Unità di Reumatologia dell’AOU Policlinico di Modena e dell’Ausl-IRCCS di Reggio Emilia, il Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Arcispedale Santa Maria Nuova e due prestigiose Istituzioni Americane del National...

leggi tutto

L’epidermolisi bollosa (EB), più nota come malattia dei bambini farfalla, è una patologia genetica che comporta la formazione di continue lesioni bollose sulla pelle, dovute a piccolissimi traumi meccanici e minimi sfregamenti, che impattano fortemente sulla qualità...

leggi tutto

Unimore, con l’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia, capofila di un’importante ricerca della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) sui linfomi follicolari. Pubblicati in questi giorni sul prestigioso Journal of Clinical Oncology i risultati dello studio che ha coinvolto 800...

leggi tutto

La vita non è mai il prodotto di una raffinata ingegneria, come i primi darwinisti maggiori avrebbero voluto farci credere; ma è il frutto di riaggiustamenti, adattamenti, arrangiamenti. La natura non fa progetti; trova espedienti. Capita così di individuare nel...

leggi tutto

28/04/2025