Udine, 11 agosto 2023. I fisici ora dispongono di una nuovissima misurazione di una proprietà del muone chiamata momento magnetico anomalo che migliora la precisione del risultato precedente di un fattore 2. Una collaborazione internazionale di scienziati che lavorano...
I ricercatori del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia e del Developmental Psychobiology Lab della Fondazione Mondino di Pavia hanno pubblicato sull'autorevole rivista internazionale Molecular Psychiatry (rivista...
Nello studio pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e...
Fondo Italiano per la Scienza: finanziati due progetti della Statale
Milano, 4 agosto 2023. Il Ministero dell’Università e Ricerca torna a premiare con due milioni di euro complessivi l’eccellenza, la libertà scientifica e l’impatto sociale della ricerca condotta all’Università Statale di Milano nell’ambito del primo bando del Fondo...
Le prime immagini del telescopio spaziale EUCLID
Trieste, 3 agosto 2023. Sono arrivate sulla Terra le prime immagini del telescopio spaziale europeo Euclid, talmente incredibili per la loro nitidezza che alcuni scienziati le hanno definite “ipnotizzanti”. A riprenderle sono stati i due strumenti, con forte...
Piegare il moto degli atomi con la luce laser, per risolvere un mistero che dura da oltre 40 anni. Un team di ricercatori dell’Università di Firenze, guidati da Leonardo Fallani del Dipartimento di Fisica e Astronomia, ha ricreato in laboratorio un sistema che ha...
ERYDEL, spinoff di UNIURB, PASSA A QUINCE THERAPEUTICS (USA)
Urbino, 28 luglio 2023. Era il 2007 quando veniva fondato a Urbino uno dei primi spin-off accademici italiani nell’area dei terapeutici che combinano un farmaco ed uno specifico dispositivo medico dai professori Mauro Magnani e Luigia Rossi, biochimici dell’ateneo...
Pubblicata una ricerca che dimostra sperimentalmente l'effetto drammatico che le ondate di calore possono avere su alcune specie di uccelli selvatici nell'area mediterranea. Lo studio è stato coordinato dall’Università degli Studi di Milano e condotto in stretta...
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Pavia, ha scoperto i meccanismi che influenzano le cellule della retina. Grazie a una proteina dal nome dedicato a Pikachu, il personaggio dei Pokémon. Da oggi guardiamo al mondo con occhi nuovi. Un’immagine che...
Giovanni Tosi di Unimore confermato Segretario della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina
Si rinnova il Board di Direzione della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina: nel corso dell'Assemblea Generale 2023, infatti, il prof. Giovanni Tosi, Ordinario del settore Farmaceutico Tecnologico Applicativo presso il Dipartimento di Scienze della Vita Unimore, è...
UNIMORE, “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti”
I temi sempre attuali della sicurezza alimentare e della sostenibilità dei packaging degli alimenti saranno al centro di un webinar, in programma mercoledì 19 luglio dalle ore 15.00 alle 16.30, promosso da Europass, la struttura regionale di raccordo con l'Autorità...
A URBINO L’INAUGURAZIONE DELLA “FARMACIA DEI TORRICINI”
Martedì 18 luglio alle 9.30, la sede didattica della Scuola di Farmacia, in Piazza del Rinascimento 6, Urbino ospita la cerimonia di inaugurazione della “Farmacia dei Torricini”, così chiamata in onore alla città di Urbino. Si tratta di una vera e propria farmacia,...
03/07/2025

Francesco Adornato è Professore Emerito
Macerata, 26 marzo 2025. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito a Francesco Adornato, docente dell’Università di Macerata, il titolo di “Professore Emerito”. “Si tratta – commenta il rettore John Mc Court – di un riconoscimento di prestigio per uno...
A Giurisprudenza Unimore, “(Ri)conciliarsi con la P.A.”
Giovedì 27 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si terrà il convegno “Risoluzione alternativa delle controversie: (ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”, momento conclusivo...
Grandi nomi della ricerca internazionale all’Università di Macerata per discutere il futuro della democrazia digitale
L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca “Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato dall’Ateneo come...

A Venezia la presentazione del libro “City of Legends: Stanze, webcam e social network”
Il prossimo 24 marzo 2025, alle ore 15:00, presso l'aula B Terese dell'Università IUAV di Venezia verrà presentato il libro di Davide Tommaso Ferrando. "City of Legends: Stanze, webcam e social network" (Krisis, 2024) affronta le nuove forme di domesticità prodotte...

MILAN LONGEVITY SUMMIT 2025, Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute
Milano, 20 marzo 2025. La Statale ospita la giornata di apertura del Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo presso l'Aula Magna di Via Festa del Perdono 7, che intende esplorare, con il contributo di scienziati e scienziate di fama internazionale, le nuove...

All’Università degli Studi dell’Aquila il Progetto LIFEMap, per studiare malattie oncologiche, metaboliche e reumatologiche
L’Aquila, 20 marzo 2025. Fa tappa oggi all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e prevenzione personalizzata”,...
A Modena, un seminario dedicato all’aborto e alla sua lettura storico-antropologica
“Aborto. Una lettura storico-antropologica delle idee, delle norme e delle pratiche sociali” è il seminario proposto dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che, attraverso le due studiose Alessandra Gissi dell’Università di Napoli L’Orientale e...