Uno studio congiunto di Università di Firenze e Cnr ha permesso di studiare, tramite tecnologie di microscopia crioelettronica, la capacità di un nanomateriale di nuova generazione a base di cellulosa nanocristallina di interagire con le proteine coinvolte nei...
A UNIMORE, “Geometric Topology, Art, and Science”
In occasione del 25° anniversario dell'istituzione di Unimore come Ateneo a rete di sedi il Dipartimento FIM (Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche - Modena) e il Dipartimento DISMI (Scienze e Metodi dell’Ingegneria – Reggio Emilia) di Unimore organizzano...
All’Accademia delle Scienze di Bologna i massimi esperti in Italia di Didattica della matematica
Si svolgerà, venerdì 9 giugno, alle 16, presso l'Accademia delle Scienze di Bologna (Via Zamboni, 31) e online su Zoom, l'incontro "Punti critici in didattica della matematica". L’Italia è agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda le competenze matematiche degli...
MAURO MAGNANI NOMINATO NEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI BIOGEM
Il Consiglio di Amministrazione presieduto dal Prof. Ortensio Zecchino ha nominato il Prof. Mauro Magnani, ordinario di Biochimica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, quale componente del Comitato Tecnico Scientifico di BIOGEM insieme ad eminenti...
UNIMORE, al via il Progetto Compass-NMD
Il progetto CoMPaSS-NMD - Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -, finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione...
ETH Zurich researchers have found that droughts and land water variability have had an increasing effect on the carbon cycle in the tropics over the last sixty years. Most climate models fail to capture this observation. This could mean that terrestrial ecosystems...
Regione Veneto e cambiamenti climatici, verso una strategia di adattamento
Il prossimo 8 giugno 2023, ore 9:00, a Tolentini, aula magna dell'Università IUAV di Venezia, a partire dai risultati del Progetto Interreg Italia-Croazia: AdriaClim, il seminario di studi pone le basi per la definizione di una strategia regionale di adattamento ai...
Pubblicato su Ecology Letters uno studio internazionale, coordinato da ricercatori dell’Università Statale di Milano, che ha fornito le prime evidenze sui fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e...
fisica e matematica per comprendere la natura
Padova, 30 maggio 2023. L'organizzazione COST (European Cooperation in Science and Technology) dell'Unione Europea ha finanziato il progetto "Fundamental challenges in theoretical physics" che vede la partecipazione di ricercatori di 36 Paesi con l'Italia,...
Malattie rare, parte la prima ricerca italiana sulla sindrome di Kleefstra
Bergamo, 30 maggio 2023. È stato presentato oggi all’Ospedale Papa Giovanni XXIII un progetto di ricerca che punta a nuove conoscenze, anche di carattere terapeutico, sulla sindrome di Kleefstra, malattia genetica rara che si manifesta fin dall’infanzia con ritardo...
Influenza della politica sulla Conoscenza Ecologica Locale
Le piante e i loro usi tradizionali, sia a scopo medicinale che culinario, rivestono un ruolo molto importante nell’insieme delle conoscenze ecologiche di qualsiasi area geografica. Per Conoscenza Ecologica Locale (in inglese Local Ecological Knowledge o LEK) si...
La ricerca sull’eco ansia: come Ecopsicologia e Terapie Forestali possono fornire risposte concrete
Aosta, 25 maggio 2023. Inquinamento, estinzione di specie rare, presenza di microplastiche nei cibi, alluvioni, siccità sono alcune delle manifestazioni legate all’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale che stanno generando disagio e preoccupazione...
02/07/2025

Il fisico Paul J. Steinhardt all’Università di Firenze
Firenze, 6 marzo 2025. Continuano anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Università di Firenze e realizzato grazie al contributo di...
La Carta di Modena inclusa nella Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo
La “Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e convinzione nei luoghi di lavoro”, conosciuta come Carta di Modena, è stata ufficialmente inclusa nella Strategia nazionale 2025 per la lotta contro l’antisemitismo, il documento elaborato dalla...
Sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico: un passo a due fondamentale per la società
L'Aquila, 5 marzo 2025. Sviluppare tecnologie digitali avanzate che rappresentino una concreta applicazione dei principi dell’economia circolare è la filosofia che ha spinto @XERA a porsi l’obiettivo di ridurre gli scarti e valorizzare tutti gli elementi che...

Unimore ha conferito la Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche al Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli
Modena, 5 marzo 2025. L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito la Laurea Magistrale honoris causa in Biotecnologie Mediche a Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, nel corso di una cerimonia svoltasi presso il...
A Giurisprudenza Unimore prende avvio il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica
Prende avvio mercoledì 5 marzo 2025 il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, coordinato dal Prof. Gianfrancesco Zanetti e dal Prof. Thomas Casadei, ordinari di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza...

Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco UNIPV, si aggiudica lo Starting Grants dell’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer
Pavia, 4 marzo 2025. La ricerca proposta da Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia è tra le vincitrici della prima edizione del Bando Starting Grants dall’Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus. Il bando ha...

L’Università Statale di Milano per l’8 marzo: focus su linguaggio, medicina di genere, carriere e stereotipi
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’ateneo propone e partecipa con il contributo scientifico di ricercatori e ricercatrici a una serie di incontri dedicati all’approfondimento e alla riflessione - dall'uso del linguaggio alle tematiche legate...