Il tetano è una grave malattia caratterizzata da una paralisi spastica che ha ucciso milioni di persone nel corso della storia. È causato da una tossina, la tossina tetanica, che viene prodotta dal Clostridium tetani, un batterio anaerobio che può infettare ferite,...
A perovskite-based device that combines aspects of electronics and photonics may open doors to new kinds of computer chips or quantum qubits. New findings from a team of researchers at MIT and elsewhere could help pave the way for new kinds of devices that efficiently...
Una nuova chiave di lettura per comprendere i tumori della mammella più aggressivi nasce dagli studi condotti in collaborazione tra due gruppi di scienziati di Milano e Torino. Hanno coordinato la ricerca la professoressa Paola Defilippi, ordinario di Biologia...
Researchers from Basel and Zurich are creating a high-resolution atlas that depicts the development of the human retina. One technique they use is a new method that allows them to visualise more than 50 proteins simultaneously. What cell types are found in which...
Verso il “pangenoma” del frumento, per garantire sicurezza alimentare e sostenibilità
Bologna, 9 maggio 2023. Garantire la sicurezza alimentare aumentando la produzione di grano, assicurandone la qualità proteica e riducendo le emissioni di gas serra generate dalla sintesi industriale dell'azoto presente nei fertilizzanti industriali. Sono le sfide...
Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila ha coordinato un importante studio che chiarisce il meccanismo di una delle reazioni fondamentali per la vita sulla Terra: l’ossidazione dell’acqua indotta dalla luce,...
VILLA CAPRILE OMAGGIA ALESSANDRO SERPIERI
Nuovo appuntamento con le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Padre Alessandro Serpieri: venerdì 5 maggio a Villa Caprile di Pesaro l'incontro dal titolo "Padre Alessandro Serpieri precursore della moderna fenologia". Padre Alessandro Serpieri è stato...
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale...
Cerotti “smart” e sonno degli astronauti: l’Alma Mater in campo per la ricerca spaziale
Bologna, 4 maggio 2023. Un dispositivo in grado di monitorare in modo avanzato la qualità del sonno degli astronauti e un cerotto "smart" capace di controllare a distanza diversi parametri fisici e chimico-clinici delle ferite. Sono le due idee finanziate dall’Agenzia...
Sistemi reali come le nostre città possono avere una loro versione digitale. Si chiamano ‘gemelli digitali’ o digital twins e sono oggi realtà grazie allo sviluppo nei campi dei sensori e dell’intelligenza artificiale. Ma come trasformare questi ‘sosia’ da mere...
A reggio emilia, “Divenire altro: eterogenesi e composizione”
Proseguono i seminari nell’ambito dei corsi di Visual Studies e Sociosemiotica (Prof. Federico Montanari) del Dipartimento di Comunicazione e Economia di Unimore, con un importante e atteso incontro con Alessandro Sarti del Center of Analysis and Social Mathematics di...
Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. Nel Seicento, il papavero da oppio veniva somministrato dai...
26/04/2025
Riforma fiscale: ciclo di seminari di approfondimento all’Univda
Aosta, 21 novembre 2024. Tornano anche per l’anno accademico 2024-2025 i seminari di diritto tributario organizzati dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta. I seminari affronteranno quest’anno i decreti attuativi della...

A Napoli, “Dai laboratori ai media. L’efficacia della comunicazione medico sanitaria”
Napoli, 20 novembre 2024. Cosa contraddistingue una comunicazione medico-sanitaria incisiva ed efficace? E che tipo di accorgimenti i professionisti del settore sanitario possono adottare nei loro rapporti con i media? Sono queste le domande a cui intende fornire una...
A Giurisprudenza di Unimore, “La Convenzione di Istanbul: una disamina in prospettiva”
Al Dipartimento di Giurisprudenza, giovedì 21 novembre 2024, si svolgerà una tavola rotonda all’interno dei Dialoghi organizzati dal Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

L’Università Iuav di Venezia presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET
Venezia, 19 novembre 2024. Per il secondo anno l’Università Iuav di Venezia, assieme a Confagricoltura, con la sua sezione di Confagricoltura Donna, presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET con...

Unimore apre l’A.A. 2024/25 con il Premio Nobel Parisi: verso gli 850 anni all’insegna di crescita, sostenibilità e inclusione
Modena e Reggio Emilia, 19 novembre 2024. Questa mattina, presso l’Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia, l’Università di Modena e Reggio Emilia ha celebrato l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025, un evento che ha...

All’Università di Firenze, “Palazzeschi nostro contemporaneo”
Cinquanta anni fa moriva Aldo Palazzeschi. L’Università di Firenze onora la memoria dello scrittore toscano e riflette sulla sua attualità con il convegno internazionale di studi "Palazzeschi nostro contemporaneo", in programma dal 21 al 23 novembre 2024. L’iniziativa...

Otto docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2024
Milano, 19 novembre 2024. All’Università degli Studi di Milano afferiscono 8 docenti inseriti tra gli "Highly Cited Researchers 2024", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i...