La ricerca coordinata dall’Università di Firenze ha documentato e misurato in una carota di ghiaccio la presenza di plutonio, dovuta agli esperimenti a partire dagli anni '50. Sono dati su cui riflettere, quelli ricavati dal gruppo di ricerca dell’Università di...
UNIPI e DEEPMIND SU Intelligenza Artificiale e ragionamento algoritmico
Nella settimana in cui si svolge la ICLR (International Conference on Learning Representations), la più prestigiosa conferenza internazionale sul deep learning, l'azienda inglese di intelligenza artificiale Deepmind mette in copertina sul proprio blog un lavoro svolto...
Una delle principali sfide della moderna chimica analitica è fornire risultati il più velocemente possibile in diversi campi di applicazione. In quest'ottica, le tecniche di analisi in tempo reale sono in continua crescita in quanto possono fornire dati rapidamente,...
By using deep learning-generated ‘fingerprints’ to characterize millions of protein fragments, EPFL researchers have computationally designed novel protein binders that attach seamlessly to key targets, including the SARS-CoV-2 spike protein. In 2019, scientists in...
The event was spotted in infrared data - also a first - suggesting further searches in this band could turn up more such bursts. Once every 10,000 years or so, the center of a galaxy lights up as its supermassive black hole rips apart a passing star. This “tidal...
AL VIA ACTRIS-ERIC, il consorzio europeo a sostegno della ricerca atmosferica e climatica
L'Aquila, 28 aprile 2023. Lo scorso 25 aprile si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS per fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi fondatori...
Da unimore il podcast che porta alla luce le sfide sociali contemporanee
Modena, 27 aprile 2023. Il Laboratorio di Etno-Antropologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il progetto EPA - Engaged and Public Anthropology, lancia "Head-Phones Antropologie in Dialogo" per promuovere un confronto tra saperi...
TELMO PIEVANI A MODENA, “Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”
“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”; è questo il tema della conferenza in programma al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, alle ore 17.00, con relatore il Prof. Telmo Pievani dell’Università di Padova. L’evento...
UNIURB, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SUMMER SCHOOL “MOVIS”
Inizierà il 25 maggio la Summer school MoviS, un corso di formazione su tematiche oncologiche rivolto a tutte le figure che si occupano di salute come medici, nutrizionisti e anche a studenti e laureati in Scienze motorie, ci sono posti da uditori anche per pazienti...
These tunable proteins could be used to create new materials with specific mechanical properties, like toughness or flexibility. MIT researchers are using artificial intelligence to design new proteins that go beyond those found in nature. They developed...
A MODENA, “Organismi, evoluzione e conoscenza”
Tra fine Ottocento e inizio Novecento furono presentate diverse teorie alternative alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, tutte ipotesi che sono al centro degli studi di un progetto interdipartimentale di Unimore (“La biblioteca della vita”), che verrà...
Bando Telethon – Cariplo 2022: i progetti finanziati dell’Università Statale di Milano
Milano, 20 aprile 2023. Sono tre i progetti di ricerca che coinvolgono l’Università Statale di Milano finanziati da Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon con il bando 2022 con l’obiettivo di comprendere aspetti genetici e meccanismi molecolari oggi ancora in gran...
26/04/2025

L’Università di Bologna ospita l’Assemblea Generale di Una Europa: come progettare insieme l’innovazione
Il potere fondamentale del dialogo e della collaborazione internazionale per arrivare insieme al cambiamento. È da sempre l’elemento che guida le azioni dell’alleanza Una Europa e che, proprio per questo, sarà al centro della prossima Assemblea Generale, ospitata...

Monica DiLuca della Statale di Milano è il nuovo presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia per il biennio 2024-2026, in carica nel biennio 2026-2028
Roma, 18 novembre 2024. Monica DiLuca, docente ordinario di Farmacologia e Prorettrice alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano, è il presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF) per il biennio 2024-2026, in carica dal 2026-2028. Con una...

Efebo d’oro Film Festival, premiato il prof. Mancino di Unimc per il miglior saggio
Premiato all’Efebo d'oro Film Festival 2024 di Palermo Anton Giulio Mancino: il docente di cinema dell’Università di Macerata, critico cinematografico e saggista, ha vinto il premio “Nicolò Lombardo” per il miglior saggio sul cinema con il volume “Pagine girate. Nuovo...

Le Cattedre della Creazione: arte, creazione e pace preventiva
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Piazza del Duomo 14, con interventi di Elio Franzini (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Michelangelo Pistoletto (Accademia Unidee –...

A Modena, “Lo scienziato e il dinosauro”
Tempo di dinosauri a Modena grazie alla mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature”, organizzata da Fondazione AGO con la partecipazione del Sistema Museale di Unimore, e alla conferenza dedicata a “Lo scienziato e il Dinosauro”. Le scoperte dei fossili e...

Due eventi all’Università di Pavia per raccontare attività, relazioni e prospettive
Pavia, 15 novembre 2024. Nel 2024 ricorre il quarantesimo anniversario del CICOPS, la Commissione Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo interna al GLOBEC (Center for Global Strategic Engagement) dell’Università di Pavia. Questo importante traguardo coincide...

Taxis Ataktos, l’ordine disordinato nella ricerca progettuale di Valeriano Pastor
Il 19 novembre 2024, alle ore 10:00, presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV di Venezia si terrà la Giornata di Studio dedicata a Taxis Ataktos, a cura di Barbara Pastor. Comitato scientifico: Serena Maffioletti, Barbara Pastor e Guido Zucconi. Dopo i...