UNIMORE, al via il Progetto Compass-NMD

Il progetto CoMPaSS-NMD - Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -, finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione...

leggi tutto

ETH Zurich researchers have found that droughts and land water variability have had an increasing effect on the carbon cycle in the tropics over the last sixty years. Most climate models fail to capture this observation. This could mean that terrestrial ecosystems...

leggi tutto

Pubblicato su Ecology Letters uno studio internazionale, coordinato da ricercatori dell’Università Statale di Milano, che ha fornito le prime evidenze sui fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e...

leggi tutto

fisica e matematica per comprendere la natura

Padova, 30 maggio 2023. L'organizzazione COST (European Cooperation in Science and Technology) dell'Unione Europea ha finanziato il progetto "Fundamental challenges in theoretical physics" che vede la partecipazione di ricercatori di 36 Paesi con l'Italia,...

leggi tutto
Influenza della politica sulla Conoscenza Ecologica Locale

Influenza della politica sulla Conoscenza Ecologica Locale

Le piante e i loro usi tradizionali, sia a scopo medicinale che culinario, rivestono un ruolo molto importante nell’insieme delle conoscenze ecologiche di qualsiasi area geografica. Per Conoscenza Ecologica Locale (in inglese Local Ecological Knowledge o LEK) si...

leggi tutto

A groundbreaking new technique for engineering biosensors that respond sensitively to specific biomolecules can lead to more precise control over cellular processes for a wide range of therapeutic applications such as cancer treatments. Biosensors are artificial...

leggi tutto

A URBINO, DUE GIORNI DI MATEMATICA NONLINEARE

Giovedì 6 e venerdì 7 luglio 2023 torna il convegno internazionale Two nonlinear days in Urbino che, dal 2015, si svolge all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, organizzato da Giovanni Molica Bisci e Raffaella Servadei del Dipartimento di Scienze Pure e...

leggi tutto

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big Bang), grazie al James Webb Space Telescope, la galassia GS-9209 ha una massa stellare simile a quella della Via Lattea e ha già terminato la formazione di stelle: le sue caratteristiche fanno...

leggi tutto

11 Agosto 2025