Il progetto CoMPaSS-NMD - Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -, finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione...
ETH Zurich researchers have found that droughts and land water variability have had an increasing effect on the carbon cycle in the tropics over the last sixty years. Most climate models fail to capture this observation. This could mean that terrestrial ecosystems...
Regione Veneto e cambiamenti climatici, verso una strategia di adattamento
Il prossimo 8 giugno 2023, ore 9:00, a Tolentini, aula magna dell'Università IUAV di Venezia, a partire dai risultati del Progetto Interreg Italia-Croazia: AdriaClim, il seminario di studi pone le basi per la definizione di una strategia regionale di adattamento ai...
Pubblicato su Ecology Letters uno studio internazionale, coordinato da ricercatori dell’Università Statale di Milano, che ha fornito le prime evidenze sui fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e...
fisica e matematica per comprendere la natura
Padova, 30 maggio 2023. L'organizzazione COST (European Cooperation in Science and Technology) dell'Unione Europea ha finanziato il progetto "Fundamental challenges in theoretical physics" che vede la partecipazione di ricercatori di 36 Paesi con l'Italia,...
Malattie rare, parte la prima ricerca italiana sulla sindrome di Kleefstra
Bergamo, 30 maggio 2023. È stato presentato oggi all’Ospedale Papa Giovanni XXIII un progetto di ricerca che punta a nuove conoscenze, anche di carattere terapeutico, sulla sindrome di Kleefstra, malattia genetica rara che si manifesta fin dall’infanzia con ritardo...
Influenza della politica sulla Conoscenza Ecologica Locale
Le piante e i loro usi tradizionali, sia a scopo medicinale che culinario, rivestono un ruolo molto importante nell’insieme delle conoscenze ecologiche di qualsiasi area geografica. Per Conoscenza Ecologica Locale (in inglese Local Ecological Knowledge o LEK) si...
La ricerca sull’eco ansia: come Ecopsicologia e Terapie Forestali possono fornire risposte concrete
Aosta, 25 maggio 2023. Inquinamento, estinzione di specie rare, presenza di microplastiche nei cibi, alluvioni, siccità sono alcune delle manifestazioni legate all’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale che stanno generando disagio e preoccupazione...
A groundbreaking new technique for engineering biosensors that respond sensitively to specific biomolecules can lead to more precise control over cellular processes for a wide range of therapeutic applications such as cancer treatments. Biosensors are artificial...
LE UNIVERSITÀ SMOKE FREE PER UN “RESPIRO DI BENESSERE”
“Respiro di benessere: l’Università di Urbino aderisce alla Rete delle Università Smoke Free”. Questo il titolo dell’incontro organizzato per martedì 30 maggio nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dal Prorettorato alla Sostenibilità e alla...
A URBINO, DUE GIORNI DI MATEMATICA NONLINEARE
Giovedì 6 e venerdì 7 luglio 2023 torna il convegno internazionale Two nonlinear days in Urbino che, dal 2015, si svolge all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, organizzato da Giovanni Molica Bisci e Raffaella Servadei del Dipartimento di Scienze Pure e...
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big Bang), grazie al James Webb Space Telescope, la galassia GS-9209 ha una massa stellare simile a quella della Via Lattea e ha già terminato la formazione di stelle: le sue caratteristiche fanno...
11 Agosto 2025

Presentata a Roma la “Carta archeologica della Provincia di Macerata”
Roma, 17 marzo 2025. Presentata a Roma, all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il volume “Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M)”, curato da Roberto Perna, Stefano Finocchi e Chiara Capponi per le edizioni Eum dell’Università di...

Il rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto al summit di Terra Carta
Pavia, 13 marzo 2025. Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto ha partecipato il 10 e 11 marzo scorsi a Hampton Court Palace – alla presenza di Re Carlo III - al vertice di Terra Carta dedicato al futuro sostenibile. Alla presenza di centinaia di...
Secondo il QS Ranking, Iuav tra le prime dieci università al mondo per la Storia dell’arte
La nuova edizione del QS World University Ranking, la più autorevole graduatoria internazionale degli atenei, colloca l’Università Iuav di Venezia tra le prime dieci università al mondo per l’insegnamento della Storia dell’arte, che nel sistema anglosassone include...
QS World University Rankings by Subject 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori al mondo in 38 materie
Milano, 12 marzo 2025. Secondo la classifica del QS World University Rankings by Subject 2025 l’Università degli Studi di Milano è tra le migliori al mondo in 38 discipline. Nell'ultima edizione pubblicata oggi, quattro discipline sono salite in classifica: Law, che...

L’Università di Pavia partecipa a “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università
La Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI, conferenza dei Rettori delle Università italiane, è nata con la finalità di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale....
Ranking QS: l’Università di Bologna 19 volte prima in Italia
Bologna, 12 marzo 2025. Prima in Italia per 19 volte, una in più dell'anno scorso. L’Università di Bologna è l’ateneo che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...
All’Università dell’Aquila: IngBIOMEDICA@DIIIE, giornata di approfondimento sulla Ingegneria Biomedica
Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso approcci multidisciplinari e sinergici. È questo il tema della giornata dal...