EPFL researchers have developed a temperature-modulating robotic system that can be seamlessly integrated into notoriously sensitive honeybee hives, providing both a never-before-seen view of honeybee behavior and a means to influence it. Honeybees are famously...
In 2017, a mysterious comet dubbed ‘Oumuamua fired the imaginations of scientists and the public alike. It was the first known visitor from outside our solar system, it had no bright coma or dust tail, like most comets, and a peculiar shape - something between a cigar...
A UNIBG: INFLUENZE LETTERARIE, MUSICALI E ARTISTICHE DELLA MATEMATICA
Bergamo, 22 marzo 2023. Prende il via venerdì 24 marzo, con la conferenza “Vite parallele. Tra Hilbert e Pirandello” del prof. Carlo Toffalori dell’Università degli studi di Camerino, il ciclo di seminari formativi “Matematica & … Arte, Letteratura e Musica”...
Open-source tool from MIT’s Senseable City Lab lets people check air quality, cheaply. Air pollution is a major public health problem: The World Health Organization has estimated that it leads to over 4 million premature deaths worldwide annually. Still, it is not...
Il FIM di Unimore organizza una mostra nell’ambito del progetto Italian Quantum Weeks
I fisici dell’Ateneo accompagneranno gruppi delle scuole e cittadini/e alla scoperta della meccanica quantistica, l’insieme delle leggi che regolano il mondo degli atomi e delle particelle elementari e delle tecnologie quantistiche, attraverso la mostra realizzata...
Ricercatrici e ricercatori del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze, hanno...
Il premio Nobel recentemente assegnato a Svante Pääbo, leader nel settore dell’archeogenomica che mira a ricostruire la storia genetica delle popolazioni passate a partire dal loro DNA, testimonia l’importanza di questi studi, come già messo in evidenza dai...
La familiarità sembra avere un ruolo chiave nel favorire la risposta mimica nell'uso degli smartphone e, potenzialmente, nella dipendenza da questi dispositivi. A rivelarlo è un recente studio condotto da un gruppo di etologi del Dipartimento di Biologia...
Gli eventi di domesticazione della vite si sono verificati contemporaneamente 11 mila anni fa in due distinte aree: il Medio Oriente e il Caucaso meridionale. A dimostrarlo un recente studio pubblicato sulla rivista Science, a cui ha preso parte il gruppo di ricerca...
D3 4Health, “gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
Torino, 14 marzo 2023. È stato lanciato ufficialmente in questi giorni a Roma “Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for sustainable Health care -D34Health”, un importante progetto di ricerca finanziato grazie al Piano nazionale per gli...
Stimare rapidamente il danno atteso sugli edifici è possibile e si può migliorare grazie alle registrazioni dei terremoti e a modelli semplificati degli edifici. Lo dimostra un nuovo metodo sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale...
al via il progetto “oliessbio” sugli oli essenziali
Urbino, 13 marzo 2023. Il progetto ‘Produzione e impiego di oli essenziali nella protezione da fitofagi e malattie e su nematodi bioindicatori terricoli in orticoltura biologica’ (Acronimo: OliEssBIO; Gruppo Operativo: OLI ESSENZIALI MARCHE), approvato il 20 settembre...
02/04/2025

All’IUAV presentazione di “Io, mostro”, il nuovo libro di Antonella Huber
Il prossimo 30 ottobre 2024, alle ore 17:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la presentazione di "Io, mostro" (Mimesis, 2024), l'ultimo libro di Antonella Huber, dove l'autrice indaga la pratica espositiva come nodo complesso di forze in competizione e...

A Macerata, le celebrazioni per il centenario di Maffeo Pantaleoni
In occasione dei cento anni dalla morte dell'economista maceratese Maffeo Pantaleoni, l'Università di Macerata e il Comune di Macerata, in collaborazione con Poste Italiane, promuovono per martedì 29 ottobre una serie di iniziative per celebrarne l'eredità...

Nuovo sistema di denominazione OMS per i farmaci a base di cellule e geni
Modena, 25 ottobre 2024. Il Prof. Massimo Dominici, docente di Oncologia Medica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e, dal prossimo 1° novembre, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto, ha recentemente...
A Reggio Emilia un convegno sulle trasformazioni dell’informazione locale
La digitalizzazione e le Ict stanno cambiando in profondità la vita di tutti noi e la quasi totalità dei settori economici e produttivi. E lo fanno generando una serie di trasformazioni che hanno chiaramente investito in maniera radicale anche il sistema dei media,...

Ad Aosta, “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”
Mercoledì 30 ottobre 2024 dalle 17:30 alle ore 19:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”. L’iniziativa si inserisce nel quadro di Action for...

Giuseppe Tucci, una mostra raccolta e celebra il grande orientalista maceratese
L'Università di Macerata e l'Ismeo, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, in collaborazione con Arte Nomade e l'Assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, inaugureranno la mostra “Abbracciando l’infinito. L’eterna...

Diritti a ostacoli: pubblicato il primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 18 ottobre 2024. Sono state oltre 800 le sentenze italiane ed europee (rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo) che, nel corso del 2023, in ambito civile, penale e amministrativo, hanno trattato temi di...